di José Ortega y Gasset

… uno degli aspetti della nostra vita è rappresentato da un repertorio di pronostici ed attese che si formano dentro di noi a prescindere dalla nostra volontà, spontaneamente.
Continua a leggere “Aspettative e pregiudizi”di José Ortega y Gasset
… uno degli aspetti della nostra vita è rappresentato da un repertorio di pronostici ed attese che si formano dentro di noi a prescindere dalla nostra volontà, spontaneamente.
Continua a leggere “Aspettative e pregiudizi”È normale che i nomi vengano dopo le cose. Al principio infatti sono le cose, cose naturali che ancora non si chiamano… Ma non per la Befana: prima venne la parola, Epifania.
di Francesca Rigotti
Doppiozero, 6 gennaio 2017
Un “groviglio” non indifferente. Un enigma geopolitico sospeso tra mille buone ragioni e qualche “effetto collaterale” magari indesiderato.
elaborazione di un articolo di Gianni Sartori
Centro Studi Dialogo, 21 dicembre 2020
Non tutto viene meglio se fatto industrialmente. A volte la mano umana è ancora fondamentale, come nel caso degli strumenti musicali. Un video celebra la magia della manifattura.
da Artribune, 22 novembre 2017
Continua a leggere “Come nasce un violino”Mentre il mondo si abitua a vivere con la minaccia del COVID-19, l’uso della mascherina è ancora fortemente raccomandato e, in alcuni luoghi, obbligatorio. Ecco come erano quelle di un secolo fa, quando l’epidemia influenzale fece almeno 50 milioni di morti in 15 mesi.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 16 giugno 2020
Il pinco, legno tipico delle marinerie genovesi, comparve nel Seicento come derivazione mediterranea di un bastimento olandese, il pink.
Continua a leggere “Pinchi liguri”Alabama. Sepolta da qualche parte nel fango di Mobile Bay, c’è il relitto bruciato del Clotilda, l’ultima nave nota per aver portato schiavi dall’Africa in America.
The Economist
12 maggio 2018
Riaperta al pubblico lo scorso 18 maggio, celebra il suo fondatore Vitaliano VI Borromeo con una mostra che ne ripercorre la vita e l’opera.
da Artribune, 12 giugno 2020
Continua a leggere “L’Isola Bella”La tecnologia delle onde radar ha permesso di individuare una complessa struttura urbana e architettonica, senza bisogno di scavare.
di Giulia Ronchi
Artribune, 10 giugno 2020
L’orazione funebre di Pericle è il discorso più famoso della storia della Guerra del Peloponneso di Tucidide e, probabilmente, della storia occidentale.
brani da un articolo di Paul Krause
Merion West, 2 dicembre 2020