
Si pensava che il leggendario catalogo stellare dell’antico astronomo greco Ipparco fosse andato perduto. Ne sono state invece trovate tracce in una pergamena medioevale.
da un articolo di Jo Marchant
Scientific American, 20 ottobre 2022
Si pensava che il leggendario catalogo stellare dell’antico astronomo greco Ipparco fosse andato perduto. Ne sono state invece trovate tracce in una pergamena medioevale.
da un articolo di Jo Marchant
Scientific American, 20 ottobre 2022
I suoi primi versi, manoscritti in minuscola grafia… su un uovo.
In ebraico; Polonia, 1850 circa. Israel Museum, Gerusalemme.
Uno dei quattro manoscritti sopravvissuti della Magna Carta del 1215 fu distrutto da un incendio nel 1731. Dopo 800 anni, la Dott. Christina Duffy spiega come la nuova tecnica di ‘multispectral imaging’ ha permesso di recuperare un testo che si pensava perduto per sempre.
da un articolo di Christina Duffy
British Library, 13 marzo 2015
Ripiegata con una complessa tecnica per renderla inviolabile, è stata aperta virtualmente da un gruppo di ricercatori del MIT grazie a uno speciale scanner. Immagini affascinanti.
ANSA, 3 marzo 2021
[a seguire, un articolo strepitoso,
che però ho dovuto tagliare di brutto]
Un Legatore restaura la legatura di un libro antico nel laboratorio sopra il suo negozio, in Place Dauphine a Parigi.
Continua a leggere “Un legatore”di Rainer Maria Rilke
Sii paziente verso tutto ciò che è irrisolto nel tuo cuore e cerca di amare le domande, che sono simili a stanze chiuse a chiave e a libri scritti in una lingua straniera.
Continua a leggere “Domande”Michelangelo, disegno della facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze.
Continua a leggere “Firenze, Basilica di San Lorenzo”Il “Libro dei Morti” o anche “Libro del Ritorno nel Giorno” di Tasnakht di Tebe composto nel 550 a.C. Formule magiche per il viaggio dei morti verso l’aldilà. Restauratori del Museo Egizio di Torino spostano il papiro lungo 8 metri durante il suo restauro, terminato nel marzo del 2013.
Continua a leggere “Otto metri di papiro”Questa è una Grammatica stampata a Ingolstadt nel 1636 e legata con un robusto foglio in pergamena di un codice manoscritto del 1350.
Continua a leggere “XVII sec.: codici medievali per legare i libri”Un piccolo Vangelo Copto e la sua borsa in pelle per il trasporto, prodotti in Etiopia nel 1870.
Continua a leggere “Vangelo Copto”Manoscritto cristiano, scritto nel 750 circa in greco con note in arabo. Biblioteca, Monastero di Santa Caterina, Egitto Codice Greek NF MG 2
Continua a leggere “Manoscritto cristiano in greco con note in arabo”Il più antico manoscritto sopravvissuto della Bibbia nella Vulgata latina del VIII.
Continua a leggere “La Bibbia Amiatina”Pianta di Peperoncino. Tavola incisa in rame e acquerellata a mano dall’Herbaeio Eystettensis di Basilius Besler. Normimberga, 1613.
via Sociedad Mexicana de Geografía y Estadística A.C.
Continua a leggere “Mappe antiche di Città del Messico”Sono ben visibili le grandi dimensioni di questa Bibbia di Martin Lutero stampata a Tübingen, in Germania, da Johann Georg e Christian Gottfried Cotta nel 1729. Misura 45 x 29 x 18 cm.
Continua a leggere “Martino campanaro”L’impronta lasciata da “Oculi de vitro cum capsula” su un manoscritto olandese del 1085 circa.
Secoli fa, un gatto ha camminato sopra questo manoscritto medievale.
Continua a leggere “Tracce…”“I Vermicelli toscani sono chiamati Orati a Bologna, Minutelli a Venezia, Formentini a Reggio, Pancardelle (pappardelle?) a Mantova.”
da Digita Vaticana
Continua a leggere “Piatto del giorno: pasta”La più antica stesura conosciuta del Cantico delle creature, riportata nel Codice 338, custodito nella Biblioteca del Sacro Convento di San Francesco, Assisi.
da Travel Notes
Continua a leggere “Cantico delle creature”«et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni»
«il vino è bono, ma [perciò] l’acqua avanza»
Oggi 23 settembre il sole entra in Bilancia. Inizia l’autunno. Manoscritto tratto dall’opera: Trattato di magia e astrologia. Alfonso X il saggio, 1283. BAV, Città del Vaticano
A seguire, un bel “contrasto”…
György Ligeti (1923 - 2006): Studio per pianoforte n. 6, Automne à Varsovie (1985). Idil Biret.
Quando il 4 maggio 1945 gli alleati raggiunsero il rifugio di montagna di Hitler, nelle Alpi Bavaresi, nel contesto di una generale devastazione trovarono opere d’arte di grande valore.
The Economist, Books and Arts
17 settembre 2016
I risultati raggiunti dai Greci antichi nelle loro indagini linguistiche diedero inizio in Europa a quegli studi del linguaggio che si possono definire, in lato sensu, la scienza linguistica.
brani estratti da un articolo di Luigi Bonetu
MITHOS & LOGOS, 9 giugno 2018