
Un Legatore restaura la legatura di un libro antico nel laboratorio sopra il suo negozio, in Place Dauphine a Parigi.
Courtesy Jean Boccacino.
Un Legatore restaura la legatura di un libro antico nel laboratorio sopra il suo negozio, in Place Dauphine a Parigi.
Courtesy Jean Boccacino.
di Rainer Maria Rilke
Sii paziente verso tutto ciò che è irrisolto nel tuo cuore e cerca di amare le domande, che sono simili a stanze chiuse a chiave e a libri scritti in una lingua straniera.
Non cercare ora le risposte che possono esserti date, poiché non saresti capace di convivere con esse. E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora.
Forse ti sarà dato, senza che tu te ne accorga, di vivere fino al lontano giorno in cui avrai la risposta.
da Lettera ad un giovane poeta
Michelangelo, disegno della facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze.
Continua a leggere “Firenze, Basilica di San Lorenzo”Il “Libro dei Morti” o anche “Libro del Ritorno nel Giorno” di Tasnakht di Tebe composto nel 550 a.C. Formule magiche per il viaggio dei morti verso l’aldilà. Restauratori del Museo Egizio di Torino spostano il papiro lungo 8 metri durante il suo restauro, terminato nel marzo del 2013.
Questa è una Grammatica stampata a Ingolstadt nel 1636 e legata con un robusto foglio in pergamena di un codice manoscritto del 1350.
via http://www.osservatoriolibri.com
Continua a leggere “XVII sec.: codici medievali per legare i libri”Manoscritto cristiano, scritto nel 750 circa in greco con note in arabo. Biblioteca, Monastero di Santa Caterina, Egitto Codice Greek NF MG 2
via Libri Usati e Antichi
Il più antico manoscritto sopravvissuto della Bibbia nella Vulgata latina del VIII.
Continua a leggere “La Bibbia Amiatina”Pianta di Peperoncino. Tavola incisa in rame e acquerellata a mano dall’Herbaeio Eystettensis di Basilius Besler. Normimberga, 1613.
via Sociedad Mexicana de Geografía y Estadística A.C.
Continua a leggere “Mappe antiche di Città del Messico”Sono ben visibili le grandi dimensioni di questa Bibbia di Martin Lutero stampata a Tübingen, in Germania, da Johann Georg e Christian Gottfried Cotta nel 1729. Misura 45 x 29 x 18 cm.