
È la mostra più grande mai dedicata alla figura di Nikola Tesla e lo spazio di Ventura XV a Milano rappresenta l’unica tappa italiana.
di Giulia Ronchi
Artribune, 5 novembre 2019
È la mostra più grande mai dedicata alla figura di Nikola Tesla e lo spazio di Ventura XV a Milano rappresenta l’unica tappa italiana.
di Giulia Ronchi
Artribune, 5 novembre 2019
La conferma è arrivata in questi giorni: a novembre del 2018 la sonda della NASA Voyager 2 è uscita definitivamente dall’eliosfera, la regione in cui “soffia” il vento solare.
Radio3 Scienza
11 Novembre 2019, 11.30 – 12.00
Radio 3 Scienza, 11.30 – 12.00.
Laboratori, conferenze, mostre e spettacoli animano Genova in questi giorni per la 17ª edizione del Festival della Scienza, fino al 4 novembre.
James Peebles via Princeton University, Michel Mayor via Université de Genève, Didier Queloz via Université de Genève
Se ne parlerà domani a Radio3 Scienza con l’astrofisico Amedeo Balbi, autore di un saggio sull’universo.
Continua a leggere “Un po’ di Nobel”Per la prima volta è stata osservata una vasta e misteriosa struttura di filamenti gassosi che collegano un ammasso di galassie lontane circa 12 miliardi di anni luce
di Hannah Devlin
The Guardian, 3 ottobre 2019
Prescott Lecky, quando era alla Columbia University, era noto per le sue posizioni scettiche nei confronti della teoria psicoanalitica, di Jung e dell’establishment viennese.
Brani tratti da un articolo di James Hmblin, MD
The Atlantic, 25 settembre 2019
“Rafforzare i servizi e i sistemi di cura della salute mentale di bambini e adolescenti – Una prospettiva regionale”: alla conferenza che si tiene in Giordania partecipano leader politici, scienziati, ricercatori e addetti ai lavori.
di Redazione
VITA BOOKAZINE, 2 ottobre 2019
Photo: NASA
con Alan Taylor
The Atlantic , 26 settembre 2019
Valigia Blu ha ricevuto a Padova il premio “In difesa della Ragione” durante il CICAP Fest 2019. Ecco l’intervento del blog al Convegno.
Continua a leggere ““La scienza non si comunica a suon di schiaffi””A quasi settant’anni dalla scoperta della struttura del DNA, siamo ormai in grado di leggere tutti i caratteri e tutte le parole con cui è scritto il codice della vita. Ma…
Radio 3 Scienza, oggi alle 11.30
Continua a leggere “Il linguaggio dei geni”Nel 2014, un articolo su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) descriveva un esperimento condotto per verificare se gli stati emotivi potessero essere trasferiti agli altri attraverso un “contagio emozionale”.1
di Graeme D. Ruxton e Tom Mulder
Nature, 5 agosto 2019
Albert Kahn, banchiere alsaziano, nel 1909 ha messo a disposizione di alcuni esploratori due tecnologie appena ideate dai fratelli Lumière: il cinema in bianco e nero e l’Autochrome.
di Giulio Zucchini
Tech by Vice, 5 settembre 2016
Vi siete mai chiesti come funzioni la nostra percezione del colore? Ad esempio perché vediamo il cielo blu? Perché non verde o fucsia?
di EMANUELA PULVIRENTI
Didatticarte, 28 giugno 2014
Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana.
di Nicola Gardini
Il Sole 24 Ore, 28 agosto 2016
Se l’inglese è ormai, per comune ammissione, e forse anche per generalizzata resa, la lingua della comunicazione scientifica, è lecito chiedersi quale ne sia l’effetto sulla nostra pratica linguistica.
Brani tratti da “L’inglese, la linguistica, e il livello del colesterolo. Sulla questione dei prestiti nel linguaggio scientifico”, di Pier Marco Bertinetto (*)
Continua a leggere “L’inglese e la comunicazione scientifica”Un lungo saggio pubblicato sul giornale tedesco Zeit racconta – e interpreta – il declino politico, morale ed economico dell’Ungheria di Viktor Orbán.
“La democrazia… è la più fragile delle forme di governo”
(Beda Magyar)
da Konrad – Il Post, 13 aprile 2019
Continua a leggere ““L’Ungheria è persa””