
Uno degli eventi più affascinati ma elusivi dell’universo, catturato ora dal telescopio Gemini South.
da Global Science
Agenzia Spaziale Italiana
3 maggio 2023
Uno degli eventi più affascinati ma elusivi dell’universo, catturato ora dal telescopio Gemini South.
da Global Science
Agenzia Spaziale Italiana
3 maggio 2023
Arrivano dal rover Zhurong le prime prove della presenza recente di acqua liquida alle basse latitudini di Marte.
da Global Science,
Agenzia Spaziale Italiana
28 aprile 2023
Venerdì è iniziato un lungo viaggio, che terminerà nel luglio del 2031, per effettuare negli anni seguenti numerosi passaggi ravvicinati e raccogliere dati su Europa, Callisto e soprattutto Ganimede, le lune ghiacciate del pianeta.
rielaborazione in estratto
di un articolo di Emanuele Menietti
Il Post, 13 aprile 2023
Si pensava che il leggendario catalogo stellare dell’antico astronomo greco Ipparco fosse andato perduto. Ne sono state invece trovate tracce in una pergamena medioevale.
da un articolo di Jo Marchant
Scientific American, 20 ottobre 2022
McMurdo Sound è il tratto di mare navigabile più a sud della Terra, a circa 1300 km dal Polo Sud. Scoperto dal Capitano James Clark Ross nel 1841, oggi serve a navi e aerei cargo per i rifornimenti alla Stazione statunitense McMurdo.
da The Sea Lad
collage di varie voci da Wikipedia
Una nuova sede della facoltà di medicina è stata inaugurata dove si trovava un edificio simbolo dei problemi di Napoli.
Il Post, 18 ottobre 2022
Continua a leggere “Al posto di una delle vele di Scampia ora c’è l’università”Un giorno questa guerra finirà e dovremo riprendere quanto (e dove) abbiamo interrotto. Come ricercatori, non possiamo permetterci di fare a meno del lavoro dei colleghi russi, come loro non possono fare a meno dell’integrazione con noi.
da un articolo di Ettore Meccia
Valigia Blu, 14 ottobre 2022
«per gli esperimenti con i fotoni entangled, che stabiliscono la violazione delle disuguaglianze di Bell e aprono la strada alla scienza dell’informazione quantistica».
da Wired, 4 ottobre 2022
Continua a leggere “Il Nobel per la Fisica a Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger”Su Alpi e Pirenei, uno strato sottile di polveri ha accelerato la fusione della neve, secondo uno studio citato dalla fonte informativa «20 Minutes».
da un articolo su
LePoint.fr, 2 ottobre 2022
Così Alexander Fleming commentò la sua scoperta della penicillina, uno degli eventi più importanti della storia della medicina, avvenuta grazie a una circostanza fortuita il 28 settembre 1928.
da una nota di Pia Brugnatelli
Storica National Geographic
28 settembre 2022
Misure pensate per ridurne l’impatto sugli ecosistemi e interventi benintenzionati possono in realtà aggravare gli effetti negativi.
da un articolo su
Il Post, 23 luglio 2022
L’immagine più recente del James Webb Space Telescope offre la visione più chiara degli ultimi 30 anni degli anelli di Nettuno, e la prima possibilità di osservarli nell’infrarosso.
da CBS e NASA
21 settembre 2022
In attesa del terzo inverno pandemico, alcuni scienziati dicono che ora il coronavirus è meno rischioso dell’influenza, mentre prima stimavano che fosse dieci volte più pericoloso. Ma altri non sono d’accordo.
da un articolo di Rob Stein
NPR, 16 settembre 2022
Come mai gli anelli di Saturno sarebbero più giovani del pianeta? Ce lo spiega un nuovo studio di Science.
Valeria Guarnieri, 15 settembre 2022
da Agenzia Spaziale Italiana
In America gli ev (electric vehicles) rientrano nelle politiche decarbonizzazione dell’economia e una legge ne favorisce l’acquisto, mentre Gran Bretagna e Germania stanno riducendo gli incentivi.
The Economist, 18 agosto 2022
Continua a leggere “Come incoraggiare l’uso delle auto elettriche”La violentissima eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, nel regno polinesiano delle Isole Tonga per giorni ha tagliato fuori dal mondo il piccolo arcipelago e si è fatta vedere (e sentire) in più punti del pianeta.
da un’intervista di Sara Stopponi
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
gennaio 2022
Catturata dal radiotelescopio MeerKat in Sudafrica, sta fornendo ai ricercatori maggiori informazioni per cercare di capire le origini di questi “anomali cerchi radio” (Odd Radio Circles).
da un articolo Maura Sandri
Media Inaf (*), 24 marzo 2022
Le pesanti sanzioni imposte alla Russia avranno conseguenze economiche che vanno al di là del collasso finanziario di quel paese, e dureranno nel tempo.
da un articolo di Adam S. Posen [*]
Foreign Affairs, 17 marzo 2022
Scoperta in Egitto durante la spedizione napoleonica, è una lastra di pietra sulla quale sono incisi lettere e simboli che hanno aiutato gli studiosi a decifrare il codice di un antico sistema di scrittura e a scoprire molti misteri di quella civiltà.
da un articolo di Erin Blakemore
National Geographic, 16 luglio 2021
Non è un bell’anniversario quello in cui l’OMS usò il termine “pandemia” per qualificare l’epidemia da Covid-19. Le riflessioni dei nostri vicini francesi su questa crisi mondiale.
L’Express, 11 marzo 2022
Continua a leggere “Due anni di Covid-19: le lezioni di una pandemia che ha cambiato il mondo”