The Who. Woodstock 1069
Tommy (1975)
Continua a leggere “See Me Feel Me”Lucio Fontana ha compiuto una rivoluzione superando la tela: prima bucandola, poi tagliandola. Ecco perché quel gesto è così importante.
da un articolo di Federico Giannini
Finestre sull’Arte, 23 maggio 2021
Simbolo del Made in Italy, la Fiat 500 è conosciuta in tutto il mondo. L’anziana citycar rappresenta anche la sintesi di un intero paese che, nel secondo dopoguerra, riuscì a rilanciarsi con pochissime risorse.
di Gabriele Russo
Close-up Engineering
daily vehicle magazine, 2017
In un mix di sessualità e rock, la pellicola di Jim Sharman è tutt’altro che superata.
da virginradio.it, 2020
[a seguire, “Ecco che fine hanno fatto i protagonisti”
di Alessio Lana, Il Corriere della Sera, 4 giugno 2021]
Nella Loggia degli Abati di palazzo Ducale a Genova, una straordinaria carrellata di oltre duecento fotografie che raccontano la cronaca, la storia e il costume del nostro paese dal dopoguerra a oggi.
Continua a leggere “L’Italia di Magnum”Edgar A. Poe si trasferì con la famiglia a Philadelphia nel 1838. Proveniva dall’élite di Richmond, Virginia, ma nella nuova città era un outsider in cerca di riconoscimento come scrittore. Eppure, la sua prima pubblicazione, e la più venduta in tutta la sua vita, fu un testo scientifico.
da un articolo di John Tresh
Atlas Obscura, 27 maggio 2021
Il dramma ruvido e inquietante di Edward Albee è una riflessione sulla società e la cultura americana, sul narcisismo, sull’incomunicabilità e sull’amore.
Continua a leggere “Chi ha paura di Virginia Woolf?”Mariano Fortuny y Madrazo era nato a Granada nel 1871. Tuttavia è considerato un veneziano naturalizzato, avendo trascorso la maggior parte della sua vita nella città alla quale ha dedicato il suo talento e il suo genio artistico.
di Magda Michalska
Daily Art Magazine, 28 maggio 2021
Royal Garden Blues (Live in Ghana), by Louis Armstrong & His All Stars.
Il pattinaggio si afferma come sport in senso stretto, e consentito solo agli uomoni, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Ma nel 1906 viene legittimato il primo campionato mondiale femminile.
di Arianna Zelli
vitaminevaganti.com
Ventisei anni fa la Principessa Diana concesse un’intervista al giornalista della BBC Martin Bashir, ottenuta con l’inganno.
da un articolo di Carolyn Wells
Longreads, 31 maggio 2021
Nel 1992 Franco Battiato, in una delle sue frequenti sortite in Medio Oriente, tiene un concerto in Iraq, di supporto alla campagna “Un ponte per Baghdad”.
dal reportage di Laura Guazzone
Il Manifesto, 23 maggio 2021
Il primo episodio dei Simpson andò in onda negli Stati Uniti il 17 dicembre 1989. In trent’anni hanno raccontato come pochi altri pregi e difetti della società statunitense, accompagnandone la storia con le loro storie.
da Il Post – Cultura, 17 dicembre 2019
Continua a leggere “The Simpsooons [Take 2]”John Swartzwelder, uno degli autori più celebrati della serie, racconta – a vent’anni di distanza – la sua esperienza nello staff che fu creato nel 1989.
brani tradotti liberamente
dall’intervista di Mike Sacks
The New Yorker, 2 maggio 2021
Quest’anno l’anniversario del genocidio armeno cade in un momento in cui il mio Paese vive le conseguenze tragiche di una guerra di aggressione, con migliaia di perdite umane, feriti, dispersi, profughi.
di Pietro Kuciukian, Console onorario della Repubblica di Armenia in Italia
da Gariwo
di Elie Wiesel
Un giorno che tornavamo dal lavoro vedemmo tre forche drizzate sul piazzale dell’appello: tre corvi neri. Appello. Le S.S. intorno a noi con le mitragliatrici puntate: la tradizionale cerimonia.
Continua a leggere “L’angelo dagli occhi tristi”Quando Primo Levi si è tolto la vita, tutti hanno detto che era successo perché era stato internato ad Auschwitz. Io invece ho pensato che dipendesse dal fatto che scriveva di Auschwitz, dalla fatica dell’ultimo libro, che contemplava con tanta chiarezza quell’orrore. Alzarsi ogni mattina per scrivere quel libro avrebbe ucciso chiunque.
Philip Roth, da Il fantasma esce di scena
via Campbells Loft
Illustrazione: Malcolm English, 1970.
via Pierre Lernoud
«Sono Charles Mingus. Mezzo nero, mezzo giallo… ma non proprio giallo e nemmeno bianco quanto basta a essere identificato come tale. Per quanto mi riguarda mi considero un negro…»
Il 3 gennaio 1851, nella cantina della sua casa di Parigi, Léon Foucault inizia l’esperimento del pendolo che porterà il suo nome.
Palmira, Siria. Teatro romano, prima metà del II sec. d.C.Palmira (Siria).
Continua a leggere “Palmira”