Il 18 novembre del 1974 usciva il sesto album in studio dei Genesis.
Continua a leggere “The Lamb Lies Down on Broadway”La famosa foto del materiale radioattivo più pericoloso di Chernobyl fu un ‘selfie’

A un primo sguardo è difficile capire, dalla foto, cosa stia succedendo. Un fungo gigante sembra essere germogliato sul pavimento della centrale, dove sono all’opera uomini dall’aria spettrale. È noto come il Piede d’Elefante, in grado di uccidere chiunque in un paio di minuti.
da un articolo di David Goldenberg
24 gennaio 2016, aggiornato ad agosto 2022
Atlas Obscura, 19 ottobre 2022
Jack Sharp, un fotografo salvato dall’oblio

Dylan Scalet non aveva conosciuto suo nonno, ma la cosa interessante è che si interessò alla fotografia senza sapere che anche il suo antenato aveva questa passione, e nel 2014 ereditò l’archivio delle fotografie che Jack aveva scattato tra gli anni 1950 e 1970.
The Fhoblographer, da uno spunto di
Cultura Inquieta, 2 dicembre 2020
Davanti all’Ultima cena

Gotthard Schuh, Milano 1955
[Quelle cuffie? Google mi suggerisce che…
Le indipendenze africane

Mappa di Laura Canali per Limes, 24 ottobre 2022
Radio 3: musica e poesia
Luis De Pablo – Primo Levi

Lezioni di musica, 23 ottobre 2022
con Alessandro Solbiati
14 ottobre 1980: la marcia dei quarantamila

Paul Ginsborg, nella sua Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi (Einaudi, 1989), ha scritto che la marcia dei quarantamila rappresentò «la fine di un’epoca». Ma quale epoca si chiuse?
da un articolo di Fabrizio Loreto
Rivista il Mulino, 14 ottobre 2022
“Scusate il ritardo”
È morto il sassofonista Pharoah Sanders. Era stato tra i più influenti jazzisti degli anni Sessanta, da solo e al fianco di John Coltrane.

Il Post, 24 settembre 2022
Continua a leggere ““Scusate il ritardo””MANN, torna il mosaico con Medusa che ha ispirato il memoriale di Lennon

Dopo molti anni, al MANN di Napoli torna visibile il mosaico con testa di Medusa che decorava la casa del Citarista a Pompei, e che ha ispirato il memoriale di John Lennon al Central Park di New York.
Finestre sull’Arte, 30 settembre 2022
Continua a leggere “MANN, torna il mosaico con Medusa che ha ispirato il memoriale di Lennon”La vita della prima pilota automobilistica

Maria Antonietta Avanzo, soprannominata la “baronessa” delle auto, fu la prima donna a correre la Mille Miglia, a gareggiare con piloti come Tazio Nuvolari ed Enzo Ferrari e a essere accettata a Indianapolis.
da un articolo di Francesca Bernasconi
ilGiornale.it, 28 settembre 2022
“A volte si trova ciò che non si cerca”

Così Alexander Fleming commentò la sua scoperta della penicillina, uno degli eventi più importanti della storia della medicina, avvenuta grazie a una circostanza fortuita il 28 settembre 1928.
da una nota di Pia Brugnatelli
Storica National Geographic
28 settembre 2022
Il massacro di Sabra e Shatila, quarant’anni fa

Nel 1982 le milizie cristiane libanesi uccisero centinaia di civili palestinesi vicino a Beirut, con la complicità dell’esercito israeliano.
Continua a leggere “Il massacro di Sabra e Shatila, quarant’anni fa”La socialdemocrazia e l’eredità di Olof Palme

La sera del 28 febbraio del 1986, il Ministro di Stato Svedese, dopo aver congedato la scorta ed essere uscito con la moglie, viene assassinato.
da un articolo di Mattia Marasti
Valigia Blu, 24 Luglio 2022
Il museo Scooter & Lambretta

Una collezione che racconta la storia dello scooter dai primi anni del Novecento agli anni Sessanta, dove sono conservati dei rari esemplari della famosissima Lambretta.
da Milano da Vedere,
13 giugno 2020
C’era una volta

Zacvh Gross. Fort Washington Library.
Le pioniere della fotografia (parte II)

da un articolo di Ruxi Rusu e Aniela Rybak
DailyArt Magazine, 19 agosto 2022
Resti di un penitenziario

Philadelphia, Pennsylvania – USA.
© Roberto Conte, 2019
Gorbaciov voleva riformare il sistema, non abbatterlo

Nessuno, a parte l’ultimo leader dell’Unione Sovietica, morto all’età di 91 anni, poteva riportare in vita l’eterno dibattito sul ruolo dell’individuo nella storia. I grandi cambiamenti sono causati da impersonali fattori strutturali o dalle singole scelte di persone influenti?
da un articolo di Alexander Titov (*)
Valigia Blu, 2 settembre 2022
Le pioniere della fotografia (parte I)

Quanti nomi di fotografe ricordate? Probabilmente non tanti quanto quelli dei fotografi. Qui vogliamo invece parlarne. Noi invece siamo qui per parlare del lavoro delle fotografe, che spazia dalla moda al lavoro di fotoreporter di guerra, e merita elogi e riconoscimenti.
da un articolo di Ruxi Rusu e Aniela Rybak
DailyArt Magazine, 19 agosto 2022
La triste eredità di Gorbačëv

La morte del presidente le cui riforme portarono alla caduta dell’Unione Sovietica e alla fine del comunismo in Europa orientale e centrale ha incontrato espressioni di elogio, almeno in Occidente.
da un articolo di Jon Henley
The Guardian, 31 agosto 2022
(con qualche ricordo personale,
appena aggiornato, di Mosca)
Il record mondiale di Sara Simeoni

È il 4 agosto 1978, siamo a Brescia per un meeting estivo fra due nazionali, Italia e Polonia. Le attenzioni mediatiche sono altrove: concentrate sulle gare di atletica maschile che si svolgono a Venezia.
da un articolo di Alessia Tuselli
Rivista il Mulino, 4 agosto 2022
B29 Enola Gay

Commemorazione per il bombardamento di Hiroshima. KEYSTONE/EPA/JIJI PRESS sda-ats
Continua a leggere “B29 Enola Gay”Il museo sugli Archivi del Pianeta di Albert Kahn

Alle porte di Parigi c’è un nuovo museo disegnato da Kengo Kuma, dedicato al progetto monumentale del filantropo visionario che voleva migliorare il mondo fotografandolo e filmandolo.
da un articolo di Dario Bragaglia
Artribune, 2 agosto 2022