
Ho sempre provato una strana impressione sentendo o leggendo dei propositi pieni di riprovazione sulla acclarata pigrizia di questo o quel personaggio…
di Kasimir S. Malevič
da L’inattività come verità effettiva dell’uomo
Ho sempre provato una strana impressione sentendo o leggendo dei propositi pieni di riprovazione sulla acclarata pigrizia di questo o quel personaggio…
di Kasimir S. Malevič
da L’inattività come verità effettiva dell’uomo
di Roland Barthes
Talvolta, ho voglia di giocare a quello che non aspetta;
Continua a leggere “Io sono quello che aspetta”di E. M. Cioran
Primo dovere, al momento di alzarsi: arrossire di se stessi.
da Il funesto demiurgo
Immagine: © Vivian Maier, Self-portrait
Continua a leggere “Compito per domani”Creazione di Noella François e Blanche Bussiere
di Georges Perec
da Brevi note sull’arte e il modo di riordinare i propri libri
Susan Sontag, Getty Images
La scrittura è rivelazione e insieme occultamento, nasce sempre sotto il segno del mistero.
di Roberto Righetto
Avvenire, 2 marzo 2018
Foto: Pierrot Le Chat.
… la capacità di praticare il ‘saggismo’ non solo come uno stile di scrittura e una forma di pensiero ma come uno stile di vita.
tratto da un articolo di Roberto Gilodi
Doppiozero, 18 gennaio 2016
La condizione dell’uomo è, in verità, stupefacente. Non gli viene data né gli è imposta la forma della sua vita come viene imposta all’astro e all’albero la forma del loro essere. L’uomo deve scegliersi in ogni istante la sua. È, per forza, libero.
da Il tema del nostro tempo
da filosofico.net
Continua a leggere “José Ortega y Gasset: la vita come relazione tra un io e una circostanza”A quasi settant’anni dalla scoperta della struttura del DNA, siamo ormai in grado di leggere tutti i caratteri e tutte le parole con cui è scritto il codice della vita. Ma…
Radio 3 Scienza, oggi alle 11.30
Continua a leggere “Il linguaggio dei geni”“Fine lines” significa linee sottili, ma anche belle: si allude in questa raccolta alla grafica raffinata dei disegni che Nabokov: scrittore, poeta, drammaturgo e anche entomologo appassionato.
da un articolo di Laura Beani
Doppiozero, 7 settembre 2016
Ricostruzione dell’agorà di Atene. Davide Mauro.
Pettegolezzi, traffici e qualche omicidio.
di Luciano Canfora
Corriere della Sera, La Lettura, 9 agosto 2015
Nel 2014, un articolo su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) descriveva un esperimento condotto per verificare se gli stati emotivi potessero essere trasferiti agli altri attraverso un “contagio emozionale”.1
di Graeme D. Ruxton e Tom Mulder
Nature, 5 agosto 2019
Massimo Troisi e Groucho Marx erano indiscutibili geni della comicità. Molti di noi, semplicemente, non lo sono. Far ridere è molto difficile, ma possiamo provarci partendo da queste regole d’oro.
di Amleto de Silva
ilmiolibro.kataweb.it
Perché preservare il patrimonio classico in un mondo orientato a una concezione utilitaristica dell’istruzione.
di Dario Iocca
Il Tascabile, 28 agosto 2017
Nel 1955, al salone dell’automobile di Parigi, fu presentata la Citroën DS (in francese la ‘déesse’, ‘dea’). Roland Barthes, in un saggio del ’57, paragonerà le auto alle grandi cattedrali gotiche.
da Open Culture, 27 agosto 2019
Continua a leggere “Roland Barthes. La bellezza senza tempo della Citroën DS”Immagine: Achille Dardano
I risultati raggiunti dai Greci antichi nelle loro indagini linguistiche diedero inizio in Europa a quegli studi del linguaggio che si possono definire, in lato sensu, la scienza linguistica.
brani estratti da un articolo di Luigi Bonetu
MITHOS & LOGOS, 9 giugno 2018
“considero la chiarezza la cortesia dei filosofi”
Continua a leggere “José Ortega y Gasset e gli intellettuali”Didone, per esempio, bravo chi la capisce. Io non ci sono mai riuscita. Ogni volta che prendo in mano l’Eneide mi piglia uno di quegli intorcoli di stomaco che solo la rabbia genera, quando non la puoi sfogare.
dal blog Il nuovo mondo di Galatea,
6 luglio 2009
Da un articolo di qualche anno fa, un invito sempre attuale alla chiarezza: un dovere sociale dai padri Costituenti a Calvino
di Gian Luigi Beccaria
La Stampa, 30 agosto 2016
Decise di cambiar vita, di approfittare delle ore del mattino. Si levò alle sei, fece la doccia, si rase, si vestì, gustò la colazione, fumò un paio di sigarette, si mise al tavolo di lavoro e si svegliò a mezzogiorno.
Ennio Flaiano
Immagine: Marcus Haydock
Odiavo le cerimonie ma facevo la mia parte, odiavo coloro che distribuivano premi ma accettavo i loro soldi. Oggi non ne sarei più capace.
Continua a leggere “I premi”