
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Paolo Nori (Parma 1963), romanziere, traduttore, saggista, docente universitario, si occupa soprattutto di letteratura russa, e il suo ultimo lavoro è dedicato alla poetessa – anzi, poeta, come pretendeva di essere definita – Anna Achmatova.
da un articolo di Alida Airaghi
gli STATI GENERALI, 3 Aprile 2023
Thomas Schmidinger ha dedicato un libro alla regione di Afrin, adottando così una determinata angolazione per raccontare la storia dei curdi, inseparabile da quella degli Stati nei quali si svolge: Siria, Turchia, Iraq e Iran.
da un articolo di Ferdinando D’Aniello
La rivista Il mulino, 15 aprile 2023
La logica sociale dell’ammissione ai prestigiosi e ricercatissimi atenei americani della Ivy League, che comprende le otto università private più elitarie.
da un articolo di Malcolm Gladwell
The New Yorker, 2 ottobre 2005
La soddisfazione – la gioia per la realizzazione di desideri o aspettative – è qualcosa di evanescente. Qualsiasi conquista sembra sfuggirci di mano. È il più grande paradosso della vita umana.
da un saggio [*]
di Arthur C. Brooks
The Atlantic, 8 febbraio 2022
Un nuovo libro racconta le storie delle regine di Gerusalemme, esplorando le eredità e le vite complicate delle donne dimenticate che nel Medioevo governarono il Vicino Oriente.
da un articolo di Sara Durn
AtlasObscura, 25 gennaio 2022
È un sito che raccoglie le ricerche di Garson O’Toole sull’autenticità delle citazioni. Spesso le domande non hanno una risposta completa e definitiva, ma le soluzioni possono essere perfezionate nel tempo.
dal sito Quote Investigator
Continua a leggere “Uno strumento utile per verificare le citazioni”Siamo negli anni della celebrità fiammante. Ha già scritto le opere memorabili – Le Jeune Parque, Le Cimetière marin, Charmes, Monsieur Teste –, raccatta onori. La sua fama statuaria è condivisa con interlocutori alati (Henri Bergson, Albert Einstein, Louis de Broglie).
Pangea, 24 dicembre 2021
Continua a leggere ““Ogni potere è spregevole”. Paul Valéry, l’anarchico”Ennio Flaiano
Vivere è una serie ininterrotta di errori, ognuno dei quali sostiene il precedente e si appoggia al seguente.
da “Diario degli errori” (1976)
“Uno. Il battito invisibile” di Giulio Busi è il primo titolo della nuova collana che il Mulino dedica alle «Storie di numeri», curata da Umberto Bottazzini. Da sempre i numeri sono la misura del cammino umano non solo per contare ma anche per raccontare storie.
di Marco Carminati
Il Sole 24 Ore, Domenica
16 gennaio 2022
George Perec: divertentissime parodie scientifiche di uno dei migliori autori del Novecento.
da Quodlibet, 28 luglio 2021
Continua a leggere “«Più si tirano pomodori alle cantatrici, più esse urlano»”Ennio Flaiano
Sia chiaro, per saggezza intendo la capacità di agire in armonia coi miei errori preferiti.
La saggezza di Pickwick, da Diario notturno
Guido Ceronetti
… più insolente, più insoffribile, e la più comune anche, la più poliglotta, la più persecutoria, al telefono e faccia a faccia, la domanda che mette alla tortura chi ama la verità perché la si formula per avere in risposta una miserabilissima bugia è “come stai?”
da La fragilità del pensare
Possiamo vivere come vivono gli altri e tuttavia nascondere un no più grande del mondo: è l’infinito della malinconia…
Emil Cioran, Sommario di decomposizione
Di Ludwig Wittgenstein affascina il vagabondaggio… Si fa speleologia, in Wittgenstein, certi di scoprire universi.
Pangea, 26 maggio 2021
Continua a leggere ““Siamo in lotta contro il linguaggio””Burnout: disagio della modernità o condizione umana?
da un articolo di Jill Lepore
The New Yorker, 17 maggio 2021
Quando Primo Levi si è tolto la vita, tutti hanno detto che era successo perché era stato internato ad Auschwitz. Io invece ho pensato che dipendesse dal fatto che scriveva di Auschwitz, dalla fatica dell’ultimo libro, che contemplava con tanta chiarezza quell’orrore. Alzarsi ogni mattina per scrivere quel libro avrebbe ucciso chiunque.
Philip Roth, da Il fantasma esce di scena
… uno degli aspetti della nostra vita è rappresentato da un repertorio di pronostici ed attese che si formano dentro di noi a prescindere dalla nostra volontà, spontaneamente.
Continua a leggere “Aspettative e pregiudizi”Il fascino è l’arte di farsi dir di sì senza aver posto alcuna domanda esplicita.
Albert Camus (*)