Socialismo liberale

Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori im­pegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.

da Rivista il Mulino
29 aprile 2023

Continua a leggere “Socialismo liberale”

Anna Achmatova e noi

Paolo Nori (Parma 1963), romanziere, traduttore, saggista, docente universitario, si occupa soprattutto di letteratura russa, e il suo ultimo lavoro è dedicato alla poetessa – anzi, poeta, come pretendeva di essere definita – Anna Achmatova.

da un articolo di Alida Airaghi
gli STATI GENERALI, 3 Aprile 2023

Continua a leggere “Anna Achmatova e noi”

Errori

Ennio Flaiano

Vivere è una serie ininterrotta di errori, ognuno dei quali sostiene il precedente e si appoggia al seguente.

da “Diario degli errori” (1976)

La domanda più indiscreta…

Guido Ceronetti

… più insolente, più insoffribile, e la più comune anche, la più poliglotta, la più persecutoria, al telefono e faccia a faccia, la domanda che mette alla tortura chi ama la verità perché la si formula per avere in risposta una miserabilissima bugia è “come stai?”

da La fragilità del pensare

I sommersi e i salvati

Quando Primo Levi si è tolto la vita, tutti hanno detto che era successo perché era stato internato ad Auschwitz. Io invece ho pensato che dipendesse dal fatto che scriveva di Auschwitz, dalla fatica dell’ultimo libro, che contemplava con tanta chiarezza quell’orrore. Alzarsi ogni mattina per scrivere quel libro avrebbe ucciso chiunque.

Philip Roth, da Il fantasma esce di scena

Continua a leggere “I sommersi e i salvati”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑