
Mappa di Laura Canali per Limes, 24 ottobre 2022
Mappa di Laura Canali per Limes, 24 ottobre 2022
Su internet vi sarà capito di vedere il nome di Liz Truss associato a una misteriosa lattuga: ma che sta succedendo? Tutto è nato da una provocatoria scommessa lanciata nelle ultime settimane dal Daily Star.
da un articolo di Luca Venturino
Dissapore, 20 ottobre 2022
Paul Ginsborg, nella sua Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi (Einaudi, 1989), ha scritto che la marcia dei quarantamila rappresentò «la fine di un’epoca». Ma quale epoca si chiuse?
da un articolo di Fabrizio Loreto
Rivista il Mulino, 14 ottobre 2022
È la traduzione letterale dell’iscrizione sulla lapide di Mahsa Amini – Name-to ramz mishavad – perché il suo nome è diventato il nucleo delle proteste in Iran.
da un articolo di Shirin Zakeri
Rivista il Mulino, 10 ottobre 2022
Camus e Sartre erano una strana coppia. Camus era un cosiddetto pied-noir, franco-algerino, nato povero, che seduceva tutti con i suoi lineamenti alla Bogart. Sartre, figlio dell’alta borghesia francese, non si poteva certo definire un Adone.
da un articolo di Sam Dresser
The Vision, 14 settembre 2018
In seguito alla morte di Mahsa Amini, che ha trasgredito le leggi sull’abbigliamento, le crescenti richieste di libertà in Iran sono sostenute dal lavoro di grafici politicamente schierati. Questa immagine di Jalz, tratta da Instagram, combina quella della torre Azadi (libertà) con le danzatrici di Matisse e lo slogan di protesta “donne, vita, libertà” che è al centro del movimento rivoluzionario.
Consiglio di Sicurezza dell’ONU: nessuna riforma che rispetti i principi della democrazia, della responsabilità e della rappresentatività può accettare la creazione di nuovi seggi permanenti.
da un articolo di Damiano Beleffi
La Voce di New York, 3 marzo 2022
È un paese che ha paura, quello che festeggia per la trentaduesima volta la sua “nuova storia”, perché la principale economia d’Europa va verso una recessione che porterà con sé “un calo di benessere che potrebbe essere permanente”.
da un articolo di Roberta Brunelli
AGI, 3 ottobre 2022
Nel 1982 le milizie cristiane libanesi uccisero centinaia di civili palestinesi vicino a Beirut, con la complicità dell’esercito israeliano.
Continua a leggere “Il massacro di Sabra e Shatila, quarant’anni fa”La sera del 28 febbraio del 1986, il Ministro di Stato Svedese, dopo aver congedato la scorta ed essere uscito con la moglie, viene assassinato.
da un articolo di Mattia Marasti
Valigia Blu, 24 Luglio 2022
Andrea Crisanti, capolista al Senato per il Pd nella circoscrizione Europa, spiega come andrebbe cambiato il nostro sistema sanitario nazionale e quali saranno i suoi primi atti se sarà eletto.
da un’intervista di Cinzia Sciuto
MicroMega, 12 settembre 2022
Nessuno, a parte l’ultimo leader dell’Unione Sovietica, morto all’età di 91 anni, poteva riportare in vita l’eterno dibattito sul ruolo dell’individuo nella storia. I grandi cambiamenti sono causati da impersonali fattori strutturali o dalle singole scelte di persone influenti?
da un articolo di Alexander Titov (*)
Valigia Blu, 2 settembre 2022
La violenza e le intimidazioni contro i bibliotecari hanno mietuto un’altra vittima: la direttrice di una biblioteca dell’Idaho ha deciso di dimettersi in seguito alle pressioni e alle minacce ricevute, denunciando una “atmosfera politica estremista“.
da un articolo di Hocine Bouhadjera
Actualitté, 22 agosto 2022
Le teorie del complotto avranno sempre seguito perché fanno sentire intelligenti, importanti e parte di una comunità.
liberamente tratto e tradotto
da un articolo di Mike Rothschild
LITERARY HUB, 22 agosto 2022
Siamo gente di altri tempi… futuri.
Cit. Marco Pannella, da In Onda, La7, 5 agosto 2022 (minuto 6.12)
Le pesanti sanzioni imposte alla Russia avranno conseguenze economiche che vanno al di là del collasso finanziario di quel paese, e dureranno nel tempo.
da un articolo di Adam S. Posen [*]
Foreign Affairs, 17 marzo 2022
Prima della sua candidatura al terzo mandato presidenziale nel 2012, Putin dichiarava la fine della ‘fase post-sovietica nel processo di sviluppo della Russia’ e del resto del mondo, e l’inizio di una nuova era.
da un articolo di Marco Puleri
DOPPIOZERO, 21 marzo 2022
Gio McCluskey, Album Ukraine.
Cacciare Mosca dal circuito globale dei pagamenti bancari è certamente una sanzione molto pesante, ma verrebbero congelate anche gli acquisti di gas e petrolio.
da il Resto del Carlino
26 febbraio 2022
Vinsero la guerra, ad ogni modo. Dico vinsero così per dire; per risparmiare tempo e spazio: nessuna guerra è stata mai vinta.
Antranik d’Armenia
Inaugurata il 10 febbraio, Karl Marx e il capitalismo ripercorre la critica del filosofo di Treviri al sistema capitalistico di metà Ottocento ma offre spunti di riflessione anche su quello contemporaneo.
da un articolo di Fernando D’Aniello
Rivista il Mulino, 20 febbraio 2022
Siamo negli anni della celebrità fiammante. Ha già scritto le opere memorabili – Le Jeune Parque, Le Cimetière marin, Charmes, Monsieur Teste –, raccatta onori. La sua fama statuaria è condivisa con interlocutori alati (Henri Bergson, Albert Einstein, Louis de Broglie).
Pangea, 24 dicembre 2021
Continua a leggere ““Ogni potere è spregevole”. Paul Valéry, l’anarchico”