Socialismo liberale

Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori im­pegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.

da Rivista il Mulino
29 aprile 2023

Continua a leggere “Socialismo liberale”

Gian Maria Volonté: una strada diversa

Un attore che apparteneva a una categoria artistica quasi del tutto estinta, quella di chi ha fatto della propria immagine pubblica un mezzo di comunicazione e di impegno civile, lasciandoci dei film che raccontano pezzi di storia del nostro Paese.

da un articolo di Alice Oliveri
The Vision, 16 ottobre 2020

Continua a leggere “Gian Maria Volonté: una strada diversa”

L’immagine della settimana

In seguito alla morte di Mahsa Amini, che ha trasgredito le leggi sull’abbigliamento, le crescenti richieste di libertà in Iran sono sostenute dal lavoro di grafici politicamente schierati. Questa immagine di Jalz, tratta da Instagram, combina quella della torre Azadi (libertà) con le danzatrici di Matisse e lo slogan di protesta “donne, vita, libertà” che è al centro del movimento rivoluzionario.

The Guardian, 7 ottobre 2022

La festa della riunificazione della Germania nell’anno della ‘tempesta perfetta’

È un paese che ha paura, quello che festeggia per la trentaduesima volta la sua “nuova storia”, perché la principale economia d’Europa va verso una recessione che porterà con sé “un calo di benessere che potrebbe essere permanente”.

da un articolo di Roberta Brunelli
AGI, 3 ottobre 2022

Continua a leggere “La festa della riunificazione della Germania nell’anno della ‘tempesta perfetta’”

Gorbaciov voleva riformare il sistema, non abbatterlo

Nessuno, a parte l’ultimo leader dell’Unione Sovietica, morto all’età di 91 anni, poteva riportare in vita l’eterno dibattito sul ruolo dell’individuo nella storia. I grandi cambiamenti sono causati da impersonali fattori strutturali o dalle singole scelte di persone influenti?

da un articolo di Alexander Titov (*)
Valigia Blu, 2 settembre 2022

Continua a leggere “Gorbaciov voleva riformare il sistema, non abbatterlo”

Stati Uniti: minacciata la direttrice di una biblioteca, che si dimette

La violenza e le intimidazioni contro i bibliotecari hanno mietuto un’altra vittima: la direttrice di una biblioteca dell’Idaho ha deciso di dimettersi in seguito alle pressioni e alle minacce ricevute, denunciando una “atmosfera politica estremista“.

da un articolo di Hocine Bouhadjera
Actualitté, 22 agosto 2022

Continua a leggere “Stati Uniti: minacciata la direttrice di una biblioteca, che si dimette”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑