
Le pesanti sanzioni imposte alla Russia avranno conseguenze economiche che vanno al di là del collasso finanziario di quel paese, e dureranno nel tempo.
da un articolo di Adam S. Posen [*]
Foreign Affairs, 17 marzo 2022
Le pesanti sanzioni imposte alla Russia avranno conseguenze economiche che vanno al di là del collasso finanziario di quel paese, e dureranno nel tempo.
da un articolo di Adam S. Posen [*]
Foreign Affairs, 17 marzo 2022
P4x, pseudonimo di un esperto in sicurezza informatica americano, hackerato dalla Corea del Nord, ha mandato un messaggio in codice per bloccare Internet in quel paese, dove ci sono solo alcune dozzine di siti online.
da Krista Stevens
Longreads, 9 febbraio 2022
Incontro tra la Marina Militare e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: collaborazione per un impegno concreto in Mediterraneo.
Marina Militare
Notiziario online
17 gennaio 2022
Controllare per non essere monitorati: Paolo Cirio. Giuliana Storino tra installazioni, ologrammi e tecnologia. Leone d’Oro alla carriera al coreografo Saburo Teshigawara, e Jacopo Tissi primo ballerino italiano a diventare étoile del Bolshoi.
Continua a leggere “Varie dal mondo delle arti”È un fenomeno in crescita: molti temono di contagiarsi; altri pensano che potrebbero avere un maggior potere di negoziazione; il pendolarismo per cinque giorni a settimana è faticoso; infine, il lavoro da remoto potrebbe essere più efficiente.
The Economist
20 ottobre 2021
Il lancio del James Webb Space Telescope è previsto per il mese prossimo e, rispetto a Hubble, dovrebbe consentire agli scienziati di indagare ancor più approfonditamente il passato dell’universo.
traduzione in estratto
di un articolo di Rivka Galchen
The New Yorker, 9 agosto 2021
Uno dei quattro manoscritti sopravvissuti della Magna Carta del 1215 fu distrutto da un incendio nel 1731. Dopo 800 anni, la Dott. Christina Duffy spiega come la nuova tecnica di ‘multispectral imaging’ ha permesso di recuperare un testo che si pensava perduto per sempre.
da un articolo di Christina Duffy
British Library, 13 marzo 2015
Ripiegata con una complessa tecnica per renderla inviolabile, è stata aperta virtualmente da un gruppo di ricercatori del MIT grazie a uno speciale scanner. Immagini affascinanti.
ANSA, 3 marzo 2021
[a seguire, un articolo strepitoso,
che però ho dovuto tagliare di brutto]
Con la pandemia siamo ormai incollati agli schermi e a diversi strumenti digitali per mantenere i contatti con le persone e svolgere il lavoro a distanza. Ecco gli “effetti collaterali” sui nostri processi cognitivi.
da un articolo di Kate Morgan
BBC Worklife, 26 aprile 2021
È previsto per questa notte l’arrivo su Marte del rover cinese Zhurong, letteralmente “dio del fuoco”.
Continua a leggere “Quei terribili sette minuti”Immuni è operativa. Dopo una prima fase di test in quattro regioni, il 15 giugno l’app di contact tracing ufficiale del governo italiano è stata attivata in tutta Italia.
da un articolo di Andrea Gadotti (*)
Valigia Blu, 17 giugno 2020
… la fiducia nella meritocrazia sembra nascere da frammenti di immagini mentali, discorsi ideologici, parabole edificanti e memorie ed esperienze delle generazioni precedenti del tutto avulse dalla realtà attuale…
di Giorgio Mascitelli
alfabeta2, 5 giugno 2015
Nell’arginare la diffusione del coronavirus, va considerato attentamente l’impatto sulle nostre libertà digitali degli strumenti di contenimento che usano “big data”.
di Matthew Guariglia e Adam Schwartz
Eletronic Frontier Foundation
10 marzo 2020
Il concetto di architettura liquida è collegato alla dialettica classico/anticlassico in cui la contrapposizione non si risolve in un’antitesi ma propone un modello alternativo.
di Michela Ramadori
Bollettino Telematico dell’Arte,
8 agosto 2019, n. 874
Gli anni dell’Unione Sovietica hanno fortemente influenzato l’impostazione urbanistica e architettonica di molte città facenti parte della federazione, tra cui Baku, capitale dell’Azerbaigian situata sulla costa occidentale del Mar Caspio.
Saffet Kaya Bekiroglu, Project Designer and Architect
Zaha Hadid Architects
da Architettura Internazionale, The Plan
Perché preservare il patrimonio classico in un mondo orientato a una concezione utilitaristica dell’istruzione.
di Dario Iocca
Il Tascabile, 28 agosto 2017
È uscito il ‘rapporto Mueller’ sull’agenzia russa di troll accusata di interferenze nelle scorse elezioni del 2016.
da un articolo di Ryan Broderick
BuzzFeed, 18 aprile 2019