
Catturata dal radiotelescopio MeerKat in Sudafrica, sta fornendo ai ricercatori maggiori informazioni per cercare di capire le origini di questi “anomali cerchi radio” (Odd Radio Circles).
da un articolo Maura Sandri
Media Inaf (*), 24 marzo 2022
Catturata dal radiotelescopio MeerKat in Sudafrica, sta fornendo ai ricercatori maggiori informazioni per cercare di capire le origini di questi “anomali cerchi radio” (Odd Radio Circles).
da un articolo Maura Sandri
Media Inaf (*), 24 marzo 2022
Cacciare Mosca dal circuito globale dei pagamenti bancari è certamente una sanzione molto pesante, ma verrebbero congelate anche gli acquisti di gas e petrolio.
da il Resto del Carlino
26 febbraio 2022
La vedova dell’artista ha annunciato ladonazione dell’edificio con lo studio dell’artista Pop al Withney Museu: verrà dedicato all’Independent Study Program, fondato nel 1968.
Artlyst, 24 febbraio 2022
Continua a leggere “Lo studio di Roy Lichtenstein al Whitney Museum”Londra. Durante uno scavo a Southwark, vicino alla torre Shard di Renzo Piano, è apparso un pavimento del II-III secolo d.C, il più grande mosaico scoperto nella capitale britannica negli ultimi 50 anni.
da BBC NEWS
notizia non datata
Oltre alla dipendenza energetica dal gas russo, nel lungo termine ci saranno conseguenze più ampie in caso di una invasione dell’Ucraina. Con il deprezzamento, il rublo rischia di diventare carta straccia.
da un articolo di Andrea Muratore
INSIDEOVER, 14 FEBBRAIO 2022
Meta «non sarà più in grado di offrire in Europa alcuni dei prodotti e dei servizi più importanti, tra cui Facebook e Instagram» {1}.
da un articolo di Alessandro Picarone
gli Stati Generali, 8 febbraio 2022
L’astronave Cygnus partirà per la 17a missione di rifornimento verso la Stazione Spaziale Internazionale, destinata alla ricerca scientifica sull’invecchiamento della pelle e le cellule tumorali, sulla produzione di ossigeno, nuove batterie e coltivazione di piante.
Melissa Gaskill
International Space Station Program Research Office
NASA, Johnson Space Center, 3 febbraio 2022
Il ministro dell’Istruzione francese Jean-Michel Blanquer ha annunciato di voler introdurre lo studio di latino e greco negli ultimi tre anni del ciclo superiore, auspicando la cooperazione di altri paesi europei.
France Culture
17 novembre 2021
James Fallows, illustre giornalista americano di 72 anni, a lungo uno degli autori più importanti del magazine Atlantic, ha descritto il modo in cui le notizie vengono collocate in contesti che ne forzano l’interpretazione, ingannando i lettori.
da un articolo di James Fallows
F, Breaking the News, 3 febbraio 2022
Da quando l’uso di Internet si è spostato prevalentemente sugli smarphone, lo schermo piccolo consente quasi solo lo “scroll” verticale dei post: ecco come il New York Times ha introdotto quello orizzontale, chiamato Bursts.
“Charlie”, Il Post
30 gennaio 2022
Il nome di questo imponente catalogo gratuito appena lanciato deriva dall’antica Biblioteca di Alessandria d’Egitto e contiene fonti e informazioni sugli autori: un database completo e interconnesso sul sistema globale di ricerca.
estratto da un articolo di
Dalemeet Singh Chawla
nature, 24 gennaio 2022
SoS (Survey of Surveys) è una banca dati appena pubblicata, a disposizione della comunità scientifica internazionale: il più grande catalogo di velocità radiali esistente, con i dati di più di 11 milioni di stelle. Un progetto a guida italiana, con ricercatori dell’INAF e dell’ASI.
ASI, Agenzia Spaziale Italiana
31 Gennaio 2022
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la propria posizione ufficiale sulla proposta di legge per uniformare la tecnologia di ricarica di smartphone e altri apparecchi elettronici in commercio nei paesi dell’Unione.
Konrad, L’Europa spiegata bene
Il Post, 29 gennaio 2022
Regista, compositore, pittore, Duchamp, come tutti sanno, ha portato un orinatoio in una galleria d’arte. È stato un grande protagonista dell’avanguardia di inizio XX secolo, ma c’è molto altro: oltre 13.000 documenti e 50.000 immagini, ora sul Duchamp Research Portal, dedicato alla vita e al lavoro di un artista rivoluzionario.
Open Culture, 28 gennaio 2022
via Kottke
Nel 2022 il ramo UK della Canon inizierà a sperimentare la settimana lavorativa di quattro giorni a parità di stipendio, nell’ambito di un progetto pilota cui collaborano le università di Cambridge e Oxford, il Boston College, la 4 Day Week Global e il think tank Autonomy.
Valigia Blu, 20 gennaio 2022
Continua a leggere “Lavoro: sperimentazioni sulla settimana corta”Argomenti pro e contro il finanziamento da parte dello stato del servizio pubblico svolto dai mezzi di informazione. Ma la vera questione riguarda i lettori: le élite che possono pagare e tutti gli altri.
“Charlie”, Il Post
16 gennaio 2022
I commenti sono abilitati dal 14/12/2021. Spero che lo siano comunque, ma saranno “moderati”. Malgrado abbia ripreso a pubblicare spesso, temo di non poterli seguire con la dovuta tempestività (madre ospedalizzata dal un po’), perciò… portate pazienza!
Grazie, FA minore
Sta per cambiare il regolamento del Registro pubblico delle opposizioni (iscrizione gratuita, per non ricevere più telefonate pubblicitarie): a breve il servizio sarà disponibile anche per i numeri di telefonia mobile.
Il Post, 17 gennaio 2022
Continua a leggere “Bloccare le chiamate dei call center su cellulare”I titoli degli articoli, o i loro equivalenti contemporanei, le “anteprime” sui social network (spesso coincidono), sono più che mai il principale formato di informazione delle persone sulle cose del mondo…
“Charlie”, Il Post
19 dicembre 2021
Operai al lavoro per installare una grande opera illusionistica su Palazzo Farnese, simile alla Ferita che JR ha creato per Palazzo Strozzi.
da Finestre sull’Arte
Redazione, 19 luglio 2021
Tra i canidi, sono i più in pericolo al mondo. Ne restano solo 9, selvatici. Sono solitamente più piccoli dei lupi grigi. Negli USA, una vasta campagna di sterminio, insieme alla perdita del loro habitat, ha ridotto drasticamente il numero di queste due specie essenziali.
via Worlf Concervation Center
[…] Conte l’altro giorno ha detto: “Non sarò mai un prestanome”. Oddio, possibile che davvero non si sia accorto di essere stato, in questi quasi tre anni, esattamente un prestanome? [perdonatemi, ma ho riso troppo per l’articolo intero].
giusto qualche frase da
Piero Sansonetti
Il Riformista, 30 giugno 2021
Da metà giugno è partita la raccolta firme per il referendum sull’eutanasia legale promossa da diverse associazioni, movimenti e partiti per poter proporre “l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge”.
da un articolo di
Valigia Blu, 25 Giugno 2021