
Cina. Veduta dall’alto di parte di un bosco con più di 10.000 aceri rossi nella contea di Sihong, provincia di Jiangsu, 7 ottobre 2019.
Continua a leggere “Diecimila aceri rossi”Cina. Veduta dall’alto di parte di un bosco con più di 10.000 aceri rossi nella contea di Sihong, provincia di Jiangsu, 7 ottobre 2019.
Continua a leggere “Diecimila aceri rossi”Con meno di 1 milione di abitanti, è il secondo stato più piccolo d’America. Una delle tredici colonie a partecipare alla rivoluzione americana e la prima a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti d’America: per questo è detto Il Primo Stato.
The Atlantic, 14 giugno 2020
Il punto di partenza storico dell’espansione verso Ovest. Più della metà dei residenti dello stato (6.1 milioni) abitano attualmente nelle due maggiori aree metropolitane intorno a Kansas City e St. Louis.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 31 maggio 2020
Dear NYRB, mia moglie e io abbiamo pensato che poteste essere interessati a questo “come ci conoscemmo”. Cinquant’anni fa, ho inviato questo annuncio alla NYRB, pubblicato il 21 maggio 1970.
La Florida è al terzo posto tra gli stati più popolosi del Paese, con circa 21.5 milioni di abitanti. Grazie al clima tropicale nella parte meridionale, ospita migliaia di specie di piante e animali. Le foto.
a c. di Alan Taylor
The Atlantic, 26 aprile 2020
Via Pierre Lernoud
Una giovane foca grigia fa un gesto che sembra un saluto, mentre è sdraiata sulla spiaggia dell’isola di Helgoland, nel Mare del Nord (Germania), dove a centinaia vengono per partorire i loro cuccioli.
Continua a leggere “Ciao!”José Paquete Pereira. Porto, Portugal. Il molo dove il mare incontra il fiume Douro.
La riduzione della domanda di energia non solo accorcia i tempi della transizione verso le rinnovabili, ma è in grado di contenere gli aspetti più distruttivi che anch’esse comportano.
di Jason Hickel
Foreign Policy, 6 settembre 2019
Wolf Conservation Center. With the right hat nothing else matters.
La produzione di cannabis sativa richiede molta meno acqua di quella utilizzata per coltivare il cotone e anche meno pesticidi.
di Aldo Premoli
Artribune, 21 novembre 2019
“Polar Bears – A life under threat”, il libro del fotografo francese che ha seguito gli orsi dall’Alaska alla Siberia.
di Eric David
Yatzer, 9 novembre 2019
Mentre Venezia affronta un’alluvione di proporzioni drammatiche, a Londra gli attivisti di Extinction Rebellion gettano una finta casa nel Tamigi.
Continua a leggere “Una casa galleggia nel Tamigi”Immagini: Giovanni Leone
Venezia è città fragile… Ieri è stata colpita e affondata. È la seconda volta, dopo l’acqua granda del 1966.
da Artribune, 14 e 15 novembre 2019
Continua a leggere “Venezia, the Day After: il racconto dell’architetto Giovanni Leone”L’innalzamento dei livelli del mare è la prima preoccupazione, ma si dimenticano i 4 milioni di persone che abitano nella regione artica e sono già in pericolo.
di Eric David
Yatzer, 9 novembre 2019
La solita meravigliosa galleria di foto della prestigiosa testata americana questa volta ci riguarda.
Alan Taylor
The Atlantic, 13 novembre 2019
Erano stati costruiti per essere meraviglie futuristiche, che davano ai turisti avventurosi la sensazione di camminare sospesi nell’aria. Ma una serie di incidenti ha portato alla chiusura di numerosi ponti in vetro.
da un articolo di Hannah Ellis-Petersen
The Guardian, 30 ottobre 2019
Alan Taylor
The Atlantic, 4 novembre 2019
Milioni di persone a Delhi e negli stati limitrofi stanno affrontando la densa coltre di smog che copre la regione.
Le foto.
Il Green New Deal è un programma di investimenti in professioni e infrastrutture di energia pulita per trasformare non solo il settore energetico, ma l’intera economia.
di Angelo Romano
Valigia Blu, 21 ottobre 2019