Why Don’t You Do Right.
Tributo al primo grande sax tenore
Coleman Hawkins, nato il 21 novembre 1904 a Saint Joseph, Missouri.
Continua a leggere “Tributo al primo grande sax tenore”Freddie Hubbard: Spirits of Trane
Afro Blue Cats celebra i grandi trombettisti del jazz con uno straordinario Freddie Hubbard del 1973: un tributo a John Coltrane.
Continua a leggere “Freddie Hubbard: Spirits of Trane”Luis Prima, danzando
The Snowball 2015. The swing dance event of the year. Stoccolma.
Continua a leggere “Luis Prima, danzando”Charles Mingus: Haitian Fight Song
Charles Mingus Quartet and Max Roach
Album: Charles Mingus Quartet & Max Roach
“Jazz Icons of the ’60s”

Arrigo Polillo e il Thelonious Monk Quartet
A Milano, dal 5 novembre, una grande mostra fotografica di Roberto Polillo per i cento anni dalla nascita del padre, il critico musicale Arrigo Polillo.
di Claudia Giraud
Artribune, 26 ottobre 2019
Albert Ayler, Love Cry
Albert Ayker, sax e voce
Alan Silva, basso
Milford Graves, batteria
Art Tatum (1954!)
Esecuzione dal vivo nello spettacolo della Spike Jones TV del 1954, poco prima della morte.
Yogi Berra: baseball e il jazz

Yogi Berra
53rob (Tracce di jazz): [Per] far comprendere il significato e la pregnanza del jazz nella realtà quotidiana non posso che citare il famoso giocatore di baseball nonché appassionato jazzofilo Yogi Berra:
Il 90% di tutto il jazz è per metà improvvisazione. L’altra metà è la parte che il musicista suona mentre gli altri fanno qualcosa che non hanno mai suonato con nessuno che ha provato quella parte. Quindi…
Continua a leggere “Yogi Berra: baseball e il jazz”A Love Supreme

Acknowledgement è il primo brano dell’album A Love Supreme, una suite in quattro movimenti che John Coltrane dedica a Dio.
di Leo Ravera
Continua a leggere “A Love Supreme”Django Reinhardt & Stéphane Grappelli
Minor Swing
via Jazz Reflections
Art Blakey

via Pagina Jazz (Facebook)
Art Blakey and the Jazz Messengers. Théâtre des Champs Èlysées, Paris
Very rare, from the archives of Andy Lüscher.
Pianoforte classico e piano jazz a confronto

Scott Joplin
La storia del pianoforte inizia molto prima della storia del jazz. Tuttavia il piano jazz ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, allargando di molto i limiti dello strumento e apportando nuovo slancio e nuovi stili.
dal blog di Leo Ravera
Continua a leggere “Pianoforte classico e piano jazz a confronto”Troppa musica…

Siamo assediati dalla musica, spesso offertaci o impostaci contro la nostra volontà, la ‘musica passiva’: una sonorizzazione ubiqua di qualità scarsa, spesso pessima.
di Milton56
https://traccedijazz.com/
Svaccamento: mantenere la distanza di sicurezza

ASCONA – «Aprirsi maggiormente a diversi stili musicali, mantenendo l’anima jazzistica del festival, uno stretto legame con la musica di New Orleans e un occhio di riguardo verso i giovani».
da Tracce di jazz
22 settembre 2019
Addio a Clora Bryant

Se fosse stata una cantante sarebbe stata una star. Se fosse stata una pianista, le etichette discografiche avrebbero fatto la fila per metterla sotto contratto.
dal sito Tracce di jazz
7 settembre 2019
Lester Young: una rara interpretazione di “Mean to me”
“Art Ford’s Jazz Party”, 25 settembre 1958.
Trasmessa da Danmarks Radio.
Originariamente uscito come Enigma 301.