Sotto, altri due brani in “buona compagnia”.
Continua a leggere “Caterina Valente & Co.”Andrea Paganetto – “Ianua”

Ianua prende spunto dall’antico nome di Genova, una delle ‘porte’ che si affacciano sul Mediterraneo – dice Paganetto. È un viaggio nelle rivisitate sonorità del Mare Nostrum… l’illusione dell’ esotismo, dei viaggi occidentali verso la via della seta e delle rotte navali che improvvisamente per errore ti portano in luoghi sconosciuti.
da un articolo di andbar
Tracce di Jazz, 13 maggio 2023
Ai jazzisti piace tanto Bach

Tra tutti i compositori classici europei, Johann Sebastian Bach è quello che gode di maggiore popolarità tra i jazzisti. Vediamo perché.
di Leo Ravera
8 maggio 2023
Roy Eldrige e Coleman Hawkins
Tea for two, Opera House, 1957.
Tre compositori italiani che amavano il jazz



Tra i molti compositori italiani che si sono ispirati alla musica jazz, i miei preferiti sono senza dubbio Luigi Tenco, Carlo Alberto Rossi e Bruno Martino. Il jazz ha influenzato in modo evidente la musica che hanno composto, anche se ciascuno di loro ha saputo creare un proprio stile molto personale.
di Leo Ravera
Note di lunedì* n. 115

fumo.jazz

Bill Evans

Thelonious Monk
Jeepers Creepers
Il motivo di questo brano è stato usato anche nel film “Il giorno della locusta” (1974), diretto da John Schlesinger e interpretato, tra gli altri, da un grande Donald Sutherland [vedi sotto].
Continua a leggere “Jeepers Creepers”Code Girl
Malgrado Mary Halvorson sia spesso definita una chitarrista jazz, la sua musica include elementi di molti altri generi: flamenco, rock, rumorismo e musica psichedelica.
Continua a leggere “Code Girl”Bird and Diz
Charlie Parker & Dizzy Gillespie, Leap Frog
Composed by Charlie Parker, Benny Harris.
via AFRO BLUE CATS
Notizia triste, in ritardo
È morto il sassofonista Pharoah Sanders. Era stato tra i più influenti jazzisti degli anni Sessanta, da solo e al fianco di John Coltrane.

Il Post, 24 settembre 2022
Continua a leggere “Notizia triste, in ritardo”Duke Ellington, Daybreak Express. Il suono del treno
Spesso la musica si è confrontata con la realtà, cercando di imitarla e raccontarla. Un celebre esempio è La Primavera di Antonio Vivaldi, dove i violini imitano il canto degli uccelli. Ma anche nel jazz…
da un articolo di Leo Ravera
26 settembre 2022
Alfie’s Theme, Sonny Rollins

via Jazz Reflections
East Thirty Second

Benny Goodman Quartet: Moonglow (1936)

Jean Dubuffet, Jazz, 1943.
Gorni Kramer, Crapa Pelada. Imitando Duke Ellington
Negli anni ’30, pur essendo un genere musicale piuttosto giovane, il jazz iniziava a contaminare anche la musica italiana. Nel 1936 Gorni Kramer utilizzava una filastrocca milanese sugli accordi di un celebre pezzo di Duke Ellington.
di Leo Ravera
[Note di lunedi n. 123]
31 gennaio 2022