De Profundis (1980), For Chorus, Organ and Percussion
Continua a leggere “27 gennaio”Nihil sunt dies mei
Tomás Luis de Victoria (1548 - 1611)
da https://clamarcap.com/2019/12/03/nihil-sunt-dies-mei/
Continua a leggere “Nihil sunt dies mei”Le Sacre du printemps
Production: Emanuel Gat Dance
Leonard Bernstein, Stravinsky: The Rite of Spring & Suite from “The Firebird”
Purcell, King Arthur. What power art thou? (AKA The Cold song)
Le Roi Arthur: Air du froid. What Power art thou? Génie du froid
Artista: Andreas Scholl
The Machine Age (William Albright 75)
William Albright (20 ottobre 1944 - 1998):
The Machine Age
«A Set of Short Piano Pieces for Our Time» (1988).
Henry Purcell: strumenti originali.
The Rondeau from the incidental music (Z570) that Henry Purcell composed for the play Abdelazer, or the Moor’s Revenge.
Hector Berlioz: Grande messe des morts, op. 5

A 150 anni dalla scomparsa del compositore, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha inaugurato la stagione 2019-2020 con una delle sue opere più imponenti.
Continua a leggere “Hector Berlioz: Grande messe des morts, op. 5”Pablo Casals: Bach
Violoncellista spagnolo e direttore dell’orchestra di Catalonia.
Il ‘pericolo’ di ascoltare Schubert

Presso il pozzo davanti al cancello
c’è un tiglio,
nella sua ombra sognai
molti dolci sogni.
di Enrico Truffi
Quinte Parallele, 31 Gennaio 2016
Ancora Bausch
Nel 1985, Pina Bausch dirigeva la troupe del Tanztheater già da dodici anni e aveva già creato diversi spettacoli: Le Sacre du Printemps, Barbe-bleue, Café Müller e Kontakthof.
Continua a leggere “Ancora Bausch”Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI

In diretta da Torino, Concerto d’Inaugurazione Stagione Sinfonica 2019-2020 dell’OSN Rai.
Continua a leggere “Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI”«Il Gould, canadese, parve assai bravo». Quando Glenn venne in Italia

In Italia, Glenn Gould diede solo una manciata di concerti, tutti nel 1958. Già una celebrità in Canada e negli Stati Uniti, lo stava diventando anche in Europa.
Continua a leggere “«Il Gould, canadese, parve assai bravo». Quando Glenn venne in Italia”Haiku in musica
Christophe Bertrand (1981 – 17 settembre 2010): Haïku per pianoforte (2008). Thibaut Surugue.
Continua a leggere “Haiku in musica”La grandiosa signora
Yitzhak Yedid (29 settembre 1971): Angels’ Revolt, ciaccona per pianoforte (2016). Rachael Shipard.
Continua a leggere “La grandiosa signora”Nuova stagione dei Concerti di Radio 3 al Quirinale

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai inaugura la nuova stagione dei Concerti di Radio 3 al Quirinale con il suo Quartetto di fiati e un programma dedicato al Novecento storico e a quello più recente.
Continua a leggere “Nuova stagione dei Concerti di Radio 3 al Quirinale”Bach, Prelude in C minor. Ovviamente, Glenn

Non è che io sia asociale, ma credo che se un artista vuole utilizzare il cervello per un lavoro creativo, ciò che si chiama autodisciplina – che non è altro che un modo per sottrarsi alla società – sia assolutamente indispensabile.
da “No, non sono un eccentrico”
via Sitting on the dock of the bay
Continua a leggere “Bach, Prelude in C minor. Ovviamente, Glenn”Ed è subito sera

Oggi 23 settembre il sole entra in Bilancia. Inizia l’autunno. Manoscritto tratto dall’opera: Trattato di magia e astrologia. Alfonso X il saggio, 1283. BAV, Città del Vaticano
A seguire, un bel “contrasto”…
György Ligeti (1923 - 2006): Studio per pianoforte n. 6, Automne à Varsovie (1985). Idil Biret.
11 settembre

J. Johnson
Christopher Bowers-Broadbent, organ
Tonu Kaljuste, percussion
Estonian Philharmonic Chamber Choir
Oboe, archi e basso continuo
Antonio Vivaldi. Concerto per oboe, archi e basso continuo
D-minor RV 454
Francis Poulenc. Sonata per piano e clarinetto
Sonate pour clarinette & piano, FP 184 : II Romanza
Continua a leggere “Francis Poulenc. Sonata per piano e clarinetto”