
A ospitarle, in occasione di una mostra dedicata al pittore inglese (Turner on Tour, 3 novembre 2022-19 febbraio 2023), la National Gallery di Londra.
da un articolo di Elio Crema
ArtsLife, 15 luglio 2022
A ospitarle, in occasione di una mostra dedicata al pittore inglese (Turner on Tour, 3 novembre 2022-19 febbraio 2023), la National Gallery di Londra.
da un articolo di Elio Crema
ArtsLife, 15 luglio 2022
Una mostra al Whitney Museum of American Art riunisce molte delle immagini della città ritratta da Hopper, nonché diversi esempi meno noti ma fondamentali.
da un articolo di
Finestre sull’Arte
Ieoh Ming Pei (貝聿銘), known as I. M. Pei (1917-2019), era un architetto modernista di fama internazionale. Molte delle sue costruzioni sono musei d’arte, quindi la visita coinvolge sia l’esterno che le opere raccolte all’interno.
da un articolo di Isla Phillis-Ewen
DailyArt Magazine, 3 ottobre 2022
Una collezione che racconta la storia dello scooter dai primi anni del Novecento agli anni Sessanta, dove sono conservati dei rari esemplari della famosissima Lambretta.
da Milano da Vedere,
13 giugno 2020
A Bali un museo dedicato all’economia circolare. Monster, la piattaforma petrolifera inglese trasformata in un grande parco pubblico. Land Art: apre negli States la gigantesca “città” nel deserto. Eventi autunnali in Italia e in Europa.
da Artribune
Continua a leggere “Architetture”Mostra di Mario e Marisa Merz all’UMoCa (Under Museum of Contemporary Art). I disegni di Francisco Goya e George Grosz a Parma. Pino Pascali nelle fotografie di Ugo Mulas. Seoul sta diventando la nuova capitale dell’arte?
da articoli pubblicati su Artribune
Continua a leggere “B(r)evi dal mondo dell’Arte”La morte del presidente le cui riforme portarono alla caduta dell’Unione Sovietica e alla fine del comunismo in Europa orientale e centrale ha incontrato espressioni di elogio, almeno in Occidente.
da un articolo di Jon Henley
The Guardian, 31 agosto 2022
(con qualche ricordo personale,
appena aggiornato, di Mosca)
Sergio Poddighe
Se da un lato le visite ai musei ci mostrano un persistente interesse per l’arte, dall’altro assistiamo ad una fortissima resistenza a renderla propria…
Continua a leggere “Arte: onorare il lavoro”Alle porte di Parigi c’è un nuovo museo disegnato da Kengo Kuma, dedicato al progetto monumentale del filantropo visionario che voleva migliorare il mondo fotografandolo e filmandolo.
da un articolo di Dario Bragaglia
Artribune, 2 agosto 2022
L’attesa installazione sarà allestita con il sigillo di un titolo ripreso dagli scritti del filosofo veneziano Andrea Emo: “Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce”. E un ciclo di dipinti creati per Palazzo Ducale.
dal sito di Palazzo Ducale
Continua a leggere “Venezia: grande mostra di Anselm Kiefer”Gli storici dell’arte Didi-Huberman e Daniel Arasse hanno riflettuto sulla difficoltà di vedere qualcosa davanti al quadro di Leonardo. Il modo di esporre la tela ne avrebbe fatto una star, rendendola invisibile.
LA PIÈCE JOINTE, di Romain de Becdelièvre
Radio France, France Culture, 16 marzo 2022
Scoperta in Egitto durante la spedizione napoleonica, è una lastra di pietra sulla quale sono incisi lettere e simboli che hanno aiutato gli studiosi a decifrare il codice di un antico sistema di scrittura e a scoprire molti misteri di quella civiltà.
da un articolo di Erin Blakemore
National Geographic, 16 luglio 2021
La vedova dell’artista ha annunciato ladonazione dell’edificio con lo studio dell’artista Pop al Withney Museu: verrà dedicato all’Independent Study Program, fondato nel 1968.
Artlyst, 24 febbraio 2022
Continua a leggere “Lo studio di Roy Lichtenstein al Whitney Museum”Da Göbekli Tepe a Karahan Tepe, in Anatolia (Turchia) un viaggio alla scoperta di questi siti neolitici, dentro un universo di immagini, icone, forme, simboli.
da un articolo di Michela Bassanello
Finestre sull’Arte, 19 febbraio 2022
Inaugurata il 10 febbraio, Karl Marx e il capitalismo ripercorre la critica del filosofo di Treviri al sistema capitalistico di metà Ottocento ma offre spunti di riflessione anche su quello contemporaneo.
da un articolo di Fernando D’Aniello
Rivista il Mulino, 20 febbraio 2022
La commedia “The Duke” racconta un famoso fatto di cronaca: nel 1961 Kempton Butnon trafugò dalla National Gallery un quadro da 140.000 sterline, che restituì qualche anno dopo. Fu condannato solo per non aver riportato la cornice.
da un articolo di Alessandro Cavaggioni
Linkiesta, 5 settembre 2020
Quando vediamo vestiti fatti in un’altra era, abbiamo la possibilità di guardare nella vita, nel pensiero e nei gusti della “proprietaria”, ma…
da Attire’s Mind
15 febbraio 2022
Dalla riapertura di Palazzo Fortunty alle mostre di Anselm Kiefer, Afro e Raqib Shaw della rassegna MUVE Contemporaneo, fino al ritorno, dopo secoli, dei dipinti veneziani della collezione Pushkin.
da exibart, 29 gennaio 2022
Continua a leggere “Il 2022 dei Musei Civici di Venezia”A Carrara si parla di smembrare lo storico Museo del Marmo per spostarne una parte nel centro storico, a tre km di distanza. Ecco perché è un progetto scientificamente improponibile.
di Federico Giannini
Finestre sull’Arte, 22 gennaio 2022
Controllare per non essere monitorati: Paolo Cirio. Giuliana Storino tra installazioni, ologrammi e tecnologia. Leone d’Oro alla carriera al coreografo Saburo Teshigawara, e Jacopo Tissi primo ballerino italiano a diventare étoile del Bolshoi.
Continua a leggere “Varie dal mondo delle arti”“I Musei capitolini sono bellissimi ma la parte romana semplicemente non spiega Roma”. Con queste parole di Carlo Calenda (18/08/2021) è nata una delle polemiche dell’ultima campagna elettorale per le amministrative.
di Fabrizio Federici
Artribune, 14 gennaio 2022
Una raffinata rassegna in controtendenza, con 350 opere e molti documenti, narra la storia di una figura fuori dall’ordinario e della sua carriera di disegnatore, critico e scrittore.
di Angela Madesani
Artribune, 23 dicembre 2021