
Blu. Claude Lévêque, installazione, 1998.
Städtische Galerie, Brême.
Blu. Claude Lévêque, installazione, 1998.
Städtische Galerie, Brême.
Nella Loggia degli Abati di palazzo Ducale a Genova, una straordinaria carrellata di oltre duecento fotografie che raccontano la cronaca, la storia e il costume del nostro paese dal dopoguerra a oggi.
Continua a leggere “L’Italia di Magnum”La mostra di Formafantasma al Centro Pecci di Prato, ispirata al legno: un materiale “vivo” che stimola la riflessione critica ma che deve essere utilizzato con attenzione.
di Tommaso Bovo
Artribune, 31 maggio 2021
Torna Super Walls, la Biennale di street art a Padova e dintorni, con 40 artisti da tutta Europa che si confronteranno sul tema della rinascita dipingendo su 35 superfici messe a disposizione da realtà private ed istituzionali.
da Finestre sull’arte, 25 maggio 2021
e La Piazza sull’Arte
Sneakers Unboxed: Studio to Street. Le scarpe da ginnastica da fenomeno “di strada” a fenomeno da museo.
di Nicol Degli Innocenti
Il Sole 24 Ore, 19 maggio 2021
Lo scorso 28 aprile hanno finalmente riaperto al pubblico i cancelli di Palazzo Venier dei Leoni, affacciato sul Canal Grande, a Venezia, sede della Collezione Peggy Guggenheim.
da Finestre sull’Arte
Continua a leggere “Riapre la Collezione Peggy Guggenheim”Una selezione tra le varie proposte del magazine: Dante Alighieri, Anna Atkins, Charles Baudelaire, Albrecht Dürer.
Apollo Magazine, 1 gennaio 2021
Continua a leggere “Arti: i grandi anniversari del 2021”Si parla spesso di orientalismo nell’arte occidentale, ma esiste anche un occidentalismo nell’arte orientale: ecco come gli artisti cinesi e giapponesi vedono noi e la nostra storia dell’arte.
da un articolo di Vittoria Coen
Finestre sull’Arte, 22 dicembre 2020
Nell’ambito del progetto Quirinale Contemporaneo 2020 – nato nel 2019 con l’obiettivo di “inserire l’arte e il design contemporanei nel contesto più tradizionale delle sedi presidenziali” – l’opera di Emilio Isgrò.
da Finestre sull’Arte
23 dicembre 2020
In fase di chiusura a causa dell’emergenza Covid-19, il Museo punterà sugli spazi esterni per raccontare, con i linguaggi immaginifici dell’arte contemporanea, il proprio patrimonio.
dal sito del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Continua a leggere “Napoli: “Il MANN per la città””Un’esibizione di artisti internazionali, “100 Drawings from Now,” al Drawing Center, SoHo, racconta di questa epoca di lockdown con sorprendente intensità.
da un articolo di Peter Schjeldahl
The New Yorker, 14 dicembre 2020
Regista, musicista e pittore, conduce una ricerca sul rapporto tra immagine e suono. Fin dai primi anni 70 si interessa all’incrocio tra le varie arti: cinema, musica, video, pittura. In seguito utilizzerà il teatro come luogo di sintesi.
dal sito michelesambin.com
Continua a leggere “Il percorso di Michele Sambin”Lo scultore Anish Kapoor, poco prima di inaugurare una sua esposizione a Houghton Hall, Norfolk, ha criticato le ‘adesioni di facciata alla rappresentazione culturale’ della diversità.
da un articolo di Mark Brown
The Guardian, 9 luglio 2020
La Sfida è quella lanciata dagli artisti che, in nome della modernità, si misurano con le grandi opere dell’Antichità, dei maestri del Rinascimento e della prima metà del Seicento.
da Finestre sull’Arte
1 luglio 2020
Su richiesta dei collezionisti Jean e Dominique de Menil, nei primi anni Settanta Henri Cartier-Bresson selezionò una raccolta speciale di 385 fotografie e il Maestro considerava le più significative della sua lunga carriera.
Apollo, The International Art Magazine
3 luglio 2020
Nelle sale del MUST, Museo storico della città di Lecce, l’associazione Kunstschau, in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali, presenta un’antologica dedicata al fotografo ottantenne.
di Giuseppe Amedeo Arnesano
Artribune, 3 luglio 2020
Una nuova mostra su Banksy, questa volta al Chiostro del Bramante, a settembre. La terza in un anno solo in Italia. Ma non starà diventando troppo inflazionato? [Sì!]
da Insideart, 24 giugno 2020
Continua a leggere “Banksy strappa ticket”Artisti italiani del dopoguerra in mostra a Milano.
Immagine: Pino Pinelli, Pittura B.R., 2003.
via Finestre sull’Arte
19 giugno 2020
“La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita”.
Cicerone
Riaperta al pubblico lo scorso 18 maggio, celebra il suo fondatore Vitaliano VI Borromeo con una mostra che ne ripercorre la vita e l’opera.
da Artribune, 12 giugno 2020
Continua a leggere “L’Isola Bella”L’Arabia Saudita fa sul serio, vuole dare vita a una grande Biennale di arte contemporanea sul proprio territorio.
INSIDEART
redazione, 3 giugno 2020
Un tuffo più profondo: incontriamo Ramiro Gomez, il messicano americano che mette operai, custodi, manutentori, ecc. nella celebre piscina di Hockney.
da un articolo di Alex Rayner
The Guardian, 16 febbraio 2020
Organizzata da Ashmolean Museum, University of Oxford, presenta i lavori di famosi artisti che hanno dedicato al cielo alcune opere. Ecco le immagini.
Apollo, The International Art Magazine
Continua a leggere “Una mostra “celeste””