
A ospitarle, in occasione di una mostra dedicata al pittore inglese (Turner on Tour, 3 novembre 2022-19 febbraio 2023), la National Gallery di Londra.
da un articolo di Elio Crema
ArtsLife, 15 luglio 2022
A ospitarle, in occasione di una mostra dedicata al pittore inglese (Turner on Tour, 3 novembre 2022-19 febbraio 2023), la National Gallery di Londra.
da un articolo di Elio Crema
ArtsLife, 15 luglio 2022
Una mostra al Whitney Museum of American Art riunisce molte delle immagini della città ritratta da Hopper, nonché diversi esempi meno noti ma fondamentali.
da un articolo di
Finestre sull’Arte
da un articolo di Alex Urso
Atribune, 3 ottobre 2022
“Altan sbaglia una vignetta su cento, come quelli che sparano alle Olimpiadi”, disse una volta Stefano Benni. E così è. In Friuli è stata inaugurata una mostra dedicata al coloratissimo mondo di una delle matite tra le più spregiudicate del fumetto italiano. Un viaggio irriverente e corrosivo.
Continua a leggere “L’universo dissacrante dei fumetti di Altan”Le opere di Eliasson dialogano con le forme architettoniche rinascimentali di Palazzo Strozzi, in un tempo sospeso tra percezione ed esperienza.
da un articolo di Fabrizia Carabelli
INSIDEART, 20 Settembre 2022
La Basilica di San Celso ospita “Kill your idols”, personale dell’artista, che espone una serie inedita: le Noriega Mix Tapes, che raccontano un fatto singolare, ovvero di quando il dittatore panamense Noriega fu catturato dagli americani a suon di musica hard rock.
da un articolo su
Finestre sull’Arte, 15 settembre 2022
Una mostra alla National Gallery of Art di Washington è il frutto degli studi condotti dai ricercatori durante il lockdonwn. E per scoprire “Cosa rende veramente un Vermeer”, sono stati analizzati anche dipinti falsi in passato atribuiti al pittore olandese.
da un articolo di Desirée Maida
Artribune, 27 agosto 2022
Mostra di Mario e Marisa Merz all’UMoCa (Under Museum of Contemporary Art). I disegni di Francisco Goya e George Grosz a Parma. Pino Pascali nelle fotografie di Ugo Mulas. Seoul sta diventando la nuova capitale dell’arte?
da articoli pubblicati su Artribune
Continua a leggere “B(r)evi dal mondo dell’Arte”Sergio Poddighe
Se da un lato le visite ai musei ci mostrano un persistente interesse per l’arte, dall’altro assistiamo ad una fortissima resistenza a renderla propria…
Continua a leggere “Arte: onorare il lavoro”L’attesa installazione sarà allestita con il sigillo di un titolo ripreso dagli scritti del filosofo veneziano Andrea Emo: “Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce”. E un ciclo di dipinti creati per Palazzo Ducale.
dal sito di Palazzo Ducale
Continua a leggere “Venezia: grande mostra di Anselm Kiefer”Dai primi lavori legati all’esperienza futurista alle ultime sperimentazioni degli anni Novanta, la mostra a Madrid ripercorre la carriera del grande designer italiano.
da un articolo di Alex Urso
Artribune, 20 marzo 2022
[approfondimento da domus web]
Motoi Yamamoto: dopo gli esordi dedicati alla pittura astratta la sua visione artistica ha subito una drastica evoluzione quando ha cominciato a creare incredibili labirinti fatti esclusivamente di sale.
inexhibit, 10 settembre 2021
Continua a leggere “Solo sale”Inaugurata il 10 febbraio, Karl Marx e il capitalismo ripercorre la critica del filosofo di Treviri al sistema capitalistico di metà Ottocento ma offre spunti di riflessione anche su quello contemporaneo.
da un articolo di Fernando D’Aniello
Rivista il Mulino, 20 febbraio 2022
Steinberg è stato per tutta la vita l’uomo con la matita in mano. Non contraddice chi lo definisce disegnatore, vignettista, cartoonist. Questo lo rende libero di osservare, criticare, a volte omaggiare, i fenomeni artistici coevi.
da un articolo di Alberto Saibene
Rivista il Mulino, 12 febbraio 2022
via Palazzo delle Esposizioni, Mostra del 2017
Dalla riapertura di Palazzo Fortunty alle mostre di Anselm Kiefer, Afro e Raqib Shaw della rassegna MUVE Contemporaneo, fino al ritorno, dopo secoli, dei dipinti veneziani della collezione Pushkin.
da exibart, 29 gennaio 2022
Continua a leggere “Il 2022 dei Musei Civici di Venezia”Controllare per non essere monitorati: Paolo Cirio. Giuliana Storino tra installazioni, ologrammi e tecnologia. Leone d’Oro alla carriera al coreografo Saburo Teshigawara, e Jacopo Tissi primo ballerino italiano a diventare étoile del Bolshoi.
Continua a leggere “Varie dal mondo delle arti”“I Musei capitolini sono bellissimi ma la parte romana semplicemente non spiega Roma”. Con queste parole di Carlo Calenda (18/08/2021) è nata una delle polemiche dell’ultima campagna elettorale per le amministrative.
di Fabrizio Federici
Artribune, 14 gennaio 2022
Una raffinata rassegna in controtendenza, con 350 opere e molti documenti, narra la storia di una figura fuori dall’ordinario e della sua carriera di disegnatore, critico e scrittore.
di Angela Madesani
Artribune, 23 dicembre 2021
Venimmo al piè d’un nobile castello,
sette volte cerchiato d’alte mura,
difeso intorno d’un bel fiumicello…
di Roberta Pisa
Artribune, 31 agosto 2021
L’opera Blind di Maurizio Cattelan, in mostra alla sua nuova personale al Pirelli HangarBicocca di Milano, è una citazione quasi letterale di un dipinto di Ico Parisi del 1985. Una rilettura?
da Finestre sull’Arte
16 luglio 2021
Alla fine del XIX secolo, una generazione di pittori, alcuni dei quali formatisi in Francia, Germania o Italia, e in contatto con le avanguardie europee, esplorano la potenza espressiva, simbolica o decorativa della linea e del colore.
Continua a leggere “Modernisti svizzeri (1890-1914) al Musée D’Orsay”Sembrano uguali, ma il quadro a sinistra appare pesante, con gradazioni di colori meno curate e il tocco meno vario: è un falso. A destra, Painterly Architectonic (1917) di Liubov Popova: cubista e suprematista attiva nei primi anni del XX secolo a Mosca.
da un articolo di Madeleine Schwartz
APOLLO, The International Art Magazine
16 gennaio 2021