Inglese? No: italiano e spagnolo

Nome poco chiaro: Amazon Warehouse diventa ‘Seconda mano’, e Fernando Alonso rompe il protocollo stampa della F1 rispondendo in spagnolo invece che in inglese.

Brevi da Italofonia.info

Continua a leggere “Inglese? No: italiano e spagnolo”

Anche Leopardi era favorevole al “posseder più lingue”

In tanti luoghi dello Zibaldone, Leopardi offre riflessioni linguistiche su quelli che oggi chiameremmo da una parte aspetti socio-culturali di una lingua, e dall’altra scelte di politica linguistica.

da un articolo di Matteo Cazzato
LE PAROLE E LE COSE, 3 maggio 2023

Continua a leggere “Anche Leopardi era favorevole al “posseder più lingue””

Repòrt

Oggi, dopo anni, per la prima volta ho sentito pronunciare questa parola con l’accento sulla “o”. Era il conduttore del TG3 regionale. Se sapessi il suo indirizzo, gli manderei i miei complimenti!

L’inglese e la comunicazione scientifica

Se l’inglese è ormai, per comune ammissione, e forse anche per generalizzata resa, la lingua della comunicazione scientifica, è lecito chiedersi quale ne sia l’effetto sulla nostra pratica linguistica.

Brani tratti da
“L’inglese, la linguistica, e il livello del colesterolo. Sulla questione dei prestiti nel linguaggio scientifico”
di Pier Marco Bertinetto (*)

Continua a leggere “L’inglese e la comunicazione scientifica”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑