
Il ministro dell’Istruzione francese Jean-Michel Blanquer ha annunciato di voler introdurre lo studio di latino e greco negli ultimi tre anni del ciclo superiore, auspicando la cooperazione di altri paesi europei.
France Culture
17 novembre 2021
Il ministro dell’Istruzione francese Jean-Michel Blanquer ha annunciato di voler introdurre lo studio di latino e greco negli ultimi tre anni del ciclo superiore, auspicando la cooperazione di altri paesi europei.
France Culture
17 novembre 2021
A 22 anni, il 23 gennaio del 1002, moriva a Faleria Ottone III, discendente di una nobile famiglia sassone arrivata col nonno Ottone I al trono imperiale. A formarlo era stata la madre, la colta e volitiva principessa Teofano di Bisanzio, reggente e imperatrice.
Continua a leggere “Ottone III, il più greco degli imperatori tedeschi”“Le lingue non possono essere semplici, ma conviene che sieno miste con altre lingue” (Niccolò Machiavelli, Dialogo o Discorso intorno alla nostra Lingua (1514/1515).
da un testo di Zora Jačová
Università Comenius di Bratislava
Verbum Analecta Neolatina XXI, 2020/1–2
Continua a leggere “Il latino nell’età della globalizzazione”Perché preservare il patrimonio classico in un mondo orientato a una concezione utilitaristica dell’istruzione.
di Dario Iocca
Il Tascabile, 28 agosto 2017
I risultati raggiunti dai Greci antichi nelle loro indagini linguistiche diedero inizio in Europa a quegli studi del linguaggio che si possono definire, in lato sensu, la scienza linguistica.
brani estratti da un articolo di Luigi Bonetu
MITHOS & LOGOS, 9 giugno 2018
… chi in qualche modo non conosce la correttezza dei primi nomi, è impossibile che comprenda quella dei derivati… (Socrate)
da “Platone, Tutti gli scritti”, a c. di Giovanni Reale
Continua a leggere “Platone: Cratilo (sulla correttezza dei nomi)”