di Cynthia Ozick

Dice il Talmud che salvare anche una sola vita è salvare il mondo. E se salvi una lingua? Mondi, probabilmente. Galassie. L’intero universo.
da Il rabblino pagano
di Cynthia Ozick
Dice il Talmud che salvare anche una sola vita è salvare il mondo. E se salvi una lingua? Mondi, probabilmente. Galassie. L’intero universo.
da Il rabblino pagano
Una miniserie Netflix che mostra usanze, rituali e passaggi obbligati all’interno di una comunità di ebrei ultra-ortodossi a New York.
da un articolo di Alessio Altieri
Esquire, 18 aprile 2020
È normale che i nomi vengano dopo le cose. Al principio infatti sono le cose, cose naturali che ancora non si chiamano… Ma non per la Befana: prima venne la parola, Epifania.
di Francesca Rigotti
Doppiozero, 6 gennaio 2017
di Rainer Maria Rilke
Sii paziente verso tutto ciò che è irrisolto nel tuo cuore e cerca di amare le domande, che sono simili a stanze chiuse a chiave e a libri scritti in una lingua straniera.
Non cercare ora le risposte che possono esserti date, poiché non saresti capace di convivere con esse. E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora.
Forse ti sarà dato, senza che tu te ne accorga, di vivere fino al lontano giorno in cui avrai la risposta.
da Lettera ad un giovane poeta
Bart Simpson e la Silvia di Leopardi.
breve estratto da un contributo
di Stefano Bartezzaghi
Nel giro di un paio di mesi dallo scoppio della pandemia del 2020, hanno conquistato la stampa parole come lockdown, smart working e droplet.
di Antonio Zoppetti
30 aprile 2020
Un gruppo di amici decise di riunirsi per discutere, in modo giocoso e leggero di questioni linguistiche e letterarie. Le intenzioni iniziali erano del tutto anti-accademiche.
di Francesca Papa
via academia.edu