
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Quando avevo 13 anni, o giù di lì, facevo tutte quelle cose che facevano i miei amici, finché non veniva l’ora di andare a letto e allora camminavo per miglia, folle amante della notte…
Pangea, Rivista avventuriera
di cultura & idee
30 settembre 2022
Paolo Nori (Parma 1963), romanziere, traduttore, saggista, docente universitario, si occupa soprattutto di letteratura russa, e il suo ultimo lavoro è dedicato alla poetessa – anzi, poeta, come pretendeva di essere definita – Anna Achmatova.
da un articolo di Alida Airaghi
gli STATI GENERALI, 3 Aprile 2023
Thomas Schmidinger ha dedicato un libro alla regione di Afrin, adottando così una determinata angolazione per raccontare la storia dei curdi, inseparabile da quella degli Stati nei quali si svolge: Siria, Turchia, Iraq e Iran.
da un articolo di Ferdinando D’Aniello
La rivista Il mulino, 15 aprile 2023
Sylvia Plath, prima di diventare scrittrice, voleva essere un’artista. Al contrario dei suoi libri, le sue opere d’arte restarono sconosciute, e tuttavia aiutano a comporre un ritratto più dettagliato della vibrante immaginazione visiva della scrittrice.
Emily Snow
DailyArt Magazine
6 febbraio 2023
Il Nobel, infine, è un gioco. L’autorevolezza di uno scritto la decreta il lettore, il tempo, i meandri del caos, non certo un club di incravattati – e il premio ad Annie Ernaux, una specie di riconoscimento alla carriera, non toglie né aggiunge nulla al refrain dell’ovvio.
dalla newsletter del 9 ottobre 2022
Pangea, Rivista avventuriera di cultura&idee
Ridurre drasticamente lo spazio nelle librerie non è una cosa di cui rammaricarsi, perché da quel momento si possono comprare nuovi libri.
da un articolo di Peter Rubin
Longreads
Una mostra a Milano raccoglie quasi 400 volumi che furono illustrati da uno dei più grandi designer italiani.
Il Post, giovedì 6 ottobre 2022
Continua a leggere “Libri: il senso di Bruno Munari per le copertine”Una guida conduce il lettore per quartieri postcoloniali e bassifondi di Nairobi, dove i grattacieli e la savana coesistono nel traffico.
da una recensione di Angelo Ferrari
AGI, 30 settembre 2022
La violenza e le intimidazioni contro i bibliotecari hanno mietuto un’altra vittima: la direttrice di una biblioteca dell’Idaho ha deciso di dimettersi in seguito alle pressioni e alle minacce ricevute, denunciando una “atmosfera politica estremista“.
da un articolo di Hocine Bouhadjera
Actualitté, 22 agosto 2022
Tutti dobbiamo essere dei Don Chisciotte se appena abbiamo un briciolo di cuore e un po’ di cervello nella zucca. Ma… oggi si combatte contro mostri giganteschi, brutali e scaltri, veri e propri vampiri […]. È questo il nostro compito, combattere la disumanità sotto tutte le forme.
da Il Sospetto
da un articolo di Alberto Mittone
Doppiozero, 8 Agosto 2022
Paolo Cognetti
… è una storia che mi appartiene quanto mi appartengono i miei stessi ricordi… quando mi chiedevano di cosa parla, rispondevo sempre: di due amici e una montagna.
Continua a leggere “Passato e futuro”Poi accadde. Una sera, mentre la pioggia batteva sul tetto spiovente della cucina, un grande spirito scivolò per sempre nella mia vita.
da un post su FB di Paolo Nori
Continua a leggere “John Fante, La confraternita del Chianti”Recentemente, sul Corriere della Sera Paolo Di Stefano ha scritto di Lalla Romano. “Se fosse francese godrebbe della stessa popolarità delle due, eccelse, Marguerite: Yourcenar e Duras”.
Pangea, 17 febbraio 2022
Continua a leggere “Scrittrici ‘cattive’ rimaste nell’ombra”Steinberg è stato per tutta la vita l’uomo con la matita in mano. Non contraddice chi lo definisce disegnatore, vignettista, cartoonist. Questo lo rende libero di osservare, criticare, a volte omaggiare, i fenomeni artistici coevi.
da un articolo di Alberto Saibene
Rivista il Mulino, 12 febbraio 2022
Gentile bibliopatologo,
ho un problema: fatico a riporre i libri sugli scaffali una volta che li ho terminati. Anzi non ci riesco proprio e restano in giro per casa per settimane, mesi, anni...
da un articolo di Guido Vitiello
IL BIBLIOPATOLOGO RISPONDE
Internazionale, 29 novembre 2021
È stato un anno di successi: un cambio di passo cominciato nel 2019, con il programma di membership, ma senza paywall: un modello che pochi hanno avuto il coraggio di sperimentare in Italia.
da un’intervista di Valerio Bassan
Ellissi, 4 Febbraio 2022
Dopo due libri, un film-documentario sull’emblema della fuga ascetica e della nostra ineluttabile distanza dal mondo, Nick Cave cavalca la pantera delle nevi.
Pangea
29 dicembre 2021