Alan Bennett

Quando avevo 13 anni, o giù di lì, facevo tutte quelle cose che facevano i miei amici, finché non veniva l’ora di andare a letto e allora camminavo per miglia, folle amante della notte…
Pangea, Rivista avventuriera
di cultura & idee
30 settembre 2022
Paolo Nori (Parma 1963), romanziere, traduttore, saggista, docente universitario, si occupa soprattutto di letteratura russa, e il suo ultimo lavoro è dedicato alla poetessa – anzi, poeta, come pretendeva di essere definita – Anna Achmatova.
da un articolo di Alida Airaghi
gli STATI GENERALI, 3 Aprile 2023
Sylvia Plath, prima di diventare scrittrice, voleva essere un’artista. Al contrario dei suoi libri, le sue opere d’arte restarono sconosciute, e tuttavia aiutano a comporre un ritratto più dettagliato della vibrante immaginazione visiva della scrittrice.
Emily Snow
DailyArt Magazine
6 febbraio 2023
In mostra a Novate dipinti, acquerelli e disegni del critico e scrittore, per indagare per la prima volta in una maniera organica la sua attività artistica, proprio alla vigilia del centenario dalla nascita, del 2023.
da un articolo di Elio Crema
ArtsLife, 12 novembre 2022
Il Nobel, infine, è un gioco. L’autorevolezza di uno scritto la decreta il lettore, il tempo, i meandri del caos, non certo un club di incravattati – e il premio ad Annie Ernaux, una specie di riconoscimento alla carriera, non toglie né aggiunge nulla al refrain dell’ovvio.
dalla newsletter del 9 ottobre 2022
Pangea, Rivista avventuriera di cultura&idee
Ridurre drasticamente lo spazio nelle librerie non è una cosa di cui rammaricarsi, perché da quel momento si possono comprare nuovi libri.
da un articolo di Peter Rubin
Longreads
Vorrei che ci incontrassimo in altre vite, non più così testarde, non più così giovani, non più ciechi né testardi, senza ragioni ma passioni, senza orgoglio né pretese. Magari.
Charles Bukowski
Immagine: Vivian Maier
Negli anni Sessanta, il Jornal do Brasil chiese alla scrittrice Clarice Lispector di scrivere un articolo per l’edizione del sabato su un argomento a sua scelta, cosa che fece per circa sette anni. I suoi lettori riconosceranno (*) il lirismo e la stranezza della sua prosa, caratteristica per la sua brevità e interiorità.
di Clarice Lispector
The Paris Review, 12 agosto 2022
La violenza e le intimidazioni contro i bibliotecari hanno mietuto un’altra vittima: la direttrice di una biblioteca dell’Idaho ha deciso di dimettersi in seguito alle pressioni e alle minacce ricevute, denunciando una “atmosfera politica estremista“.
da un articolo di Hocine Bouhadjera
Actualitté, 22 agosto 2022
Tutti dobbiamo essere dei Don Chisciotte se appena abbiamo un briciolo di cuore e un po’ di cervello nella zucca. Ma… oggi si combatte contro mostri giganteschi, brutali e scaltri, veri e propri vampiri […]. È questo il nostro compito, combattere la disumanità sotto tutte le forme.
da Il Sospetto
da un articolo di Alberto Mittone
Doppiozero, 8 Agosto 2022
Paolo Cognetti
… è una storia che mi appartiene quanto mi appartengono i miei stessi ricordi… quando mi chiedevano di cosa parla, rispondevo sempre: di due amici e una montagna.
Continua a leggere “Passato e futuro”Qualche volta bisogna fare rotta altrove, che un sabato d’agosto il mare non è tale… L’altopiano, invece, sulle guide non c’è, non c’è bagordo che l’accompagna.
Foto di chiedoaisassichenomevogliono
tratte da “Rotta altrove”, 6 agosto 2022
David Foster Wallace
Le persone sole tendono a restare sole perché rifiutano di sostenere i costi psicologici richiesti dal vivere in mezzo agli altri esseri umani. Sono allergici alle persone.
Continua a leggere “Appunti”È buffo come i colori del vero mondo divengano veramente veri solo quando uno li vede sullo schermo.
Malcom McDowell, Arancia meccanica, dal libro di Anthony Burgess.
Stephane Navailles
Zihad Mehedi, Dockyard Days
… Ogni nuovo mattino,
uscirò per le strade cercando i colori.
Cesare Pavese, versi tratti dalla poesia Agonia
Poi accadde. Una sera, mentre la pioggia batteva sul tetto spiovente della cucina, un grande spirito scivolò per sempre nella mia vita.
da un post su FB di Paolo Nori
Continua a leggere “John Fante, La confraternita del Chianti”Clarice Lispector era nata nell’attuale Ucraina, a Čečel’nyk. Ebrei i suoi, i Lispector, razziati dai pogrom, pigliarono la via dell’esilio: Romania, Amburgo, Brasile.
da Pangea, 8 marzo 2022
Continua a leggere ““Antipatica, crudele, disperata””Katherine Mansfield
L’aldilà? Un grande spiazzo, alberi, ombra, una tazza di tè e Čechov. Fosse così, ci potrei credere. Ma a una condizione: che ci sia lui.
Continua a leggere “Ci sia lui”