
Clarice Lispector era nata nell’attuale Ucraina, a Čečel’nyk. Ebrei i suoi, i Lispector, razziati dai pogrom, pigliarono la via dell’esilio: Romania, Amburgo, Brasile.
da Pangea, 8 marzo 2022
Continua a leggere ““Antipatica, crudele, disperata””Clarice Lispector era nata nell’attuale Ucraina, a Čečel’nyk. Ebrei i suoi, i Lispector, razziati dai pogrom, pigliarono la via dell’esilio: Romania, Amburgo, Brasile.
da Pangea, 8 marzo 2022
Continua a leggere ““Antipatica, crudele, disperata””L’aldilà? Un grande spiazzo, alberi, ombra, una tazza di tè e Čechov. Fosse così, ci potrei credere. Ma a una condizione: che ci sia lui.
Katherine Mansfield
Un articolo un po’ datato per i 60 anni dall’uscita del grande romanzo di J.D. Salinger, che gli italiani conoscono nella versione di Adriana Motti.
di Luca Sofri
Il Post, 17 luglio 2011
A Firenze è stato chiesto di rimuovere la statua di Dostojevskj, presente nel parco delle Cascine, che è dono dell’ambasciata russa. [Siamo davvero messi così male da non capire chi era Dostojevskj??? NdFa m.]
da Il nuovo mondo di Galatea
3 marzo 2022
Tutto il bene e gli eroismi si rialzeranno, poi diminuiranno di nuovo e si rialzeranno. Non è che il male vince – non lo farà mai – ma è che non muore.
John Steinbeck
da un articolo di Maria Popova
themarginalian
Qual è il libro che non siete mai riusciti a finire? Abbiamo pubblicato la domanda sui social e hanno risposto oltre tremila persone. Ecco la classifica.
da un articolo di Hélène Combis
France Culture, 16 ottobre 2017
Vinsero la guerra, ad ogni modo. Dico vinsero così per dire; per risparmiare tempo e spazio: nessuna guerra è stata mai vinta.
Antranik d’Armenia
Recentemente, sul Corriere della Sera Paolo Di Stefano ha scritto di Lalla Romano. “Se fosse francese godrebbe della stessa popolarità delle due, eccelse, Marguerite: Yourcenar e Duras”.
Pangea, 17 febbraio 2022
Continua a leggere “Scrittrici ‘cattive’ rimaste nell’ombra”Morì suicida nel 2008 quello che è considerato uno dei maggiori scrittori dell’età contemporanea. Il 21 febbraio avrebbe compiuto sessant’anni.
da un articolo di Stefano Mauriello
Corriere della Sera, 21 febbraio 2022
[ci riprovo, anche se metà del materiale messo insieme ieri è difficile da recuperare, NdFA m.]
Il grande Gatsby è sinonimo di feste, sfarzo e fascino, ma si tratta di uno dei tanti equivoci sul libro, cominciati sin dalla sua prima pubblicazione.
di Hephzibah Anderson
BBC Culture, 10 febbraio 2021
È un sito che raccoglie le ricerche di Garson O’Toole sull’autenticità delle citazioni. Spesso le domande non hanno una risposta completa e definitiva, ma le soluzioni possono essere perfezionate nel tempo.
dal sito Quote Investigator
Continua a leggere “Uno strumento utile per verificare le citazioni”Una delle voci più alte della letteratura europea del Novecento ma, per ragioni misteriose, in Italia è ancora poco conosciuta. Eppure, nella sua lunga carriera la scrittrice ungherese (1917-2007) ha pubblicato una cinquantina di libri tra narrativa, lavori teatrali e saggi.
di Silvano Calzini
Pangea, 21 gennaio 2022
… mi sbagliavo. Al momento, credo che L’opera al nero sia per dieci persone: può darsi che non mi sbagli…
Pangea, 23 agosto 2021
Continua a leggere “Pensavo di aver scritto Memorie di Adriano per dieci persone”di Milan Kundera
Ci sono civiltà che hanno avuto un’architettura più grande di quella europea e la tragedia antica resterà per sempre insuperabile. Tuttavia nessuna civiltà ha creato dai suoni quel miracolo che è la storia millenaria della musica europea, …
Continua a leggere “Europa: la grande musica e l’homo sentimentalis”Addio a Roberto Calasso, scrittore e direttore editoriale della casa editrice Adelphi.
Continua a leggere “Roberto Calasso”Che fine ha fatto Antonio Porta? Nato poeta nell’ambiguo e nel precoce, poi dimenticato per eccesso di applausi.
da Pangea, 22 Luglio 2021
Continua a leggere ““La stessa urgenza della fame””Guido Ceronetti
… più insolente, più insoffribile, e la più comune anche, la più poliglotta, la più persecutoria, al telefono e faccia a faccia, la domanda che mette alla tortura chi ama la verità perché la si formula per avere in risposta una miserabilissima bugia è “come stai?”
da La fragilità del pensare
L’editor deve esercitare una certa influenza, non per il proprio interesse, non necessariamente per quello dell’autore, ma per quello del libro. A volte si spinge un po’ troppo in là col suo lavoro, ma un autore può guadagnarci in qualità.
da un articolo di Karl Ove Knausgaard (*)
The Paris Review, 5 gennaio 2021
Janet ‘Jan’ Michelle Kerouac, la figlia sconosciuta di Jack, padre della Beat Generation, muore a 44 anni, nel 1996, ad Albuquerque, New Mexico, per lo più ignota al mondo letterario americano, sostanzialmente ignorata.
articolo e poesia da
Pangea, 25 giugno 2021