
La famosa azienda di contenitori per cibo ha grosse difficoltà e rischia il fallimento: la vendita porta a porta non funziona più, la concorrenza è alta e la plastica un problema.
da Il Post, 13 aprile 2023
>La famosa azienda di contenitori per cibo ha grosse difficoltà e rischia il fallimento: la vendita porta a porta non funziona più, la concorrenza è alta e la plastica un problema.
da Il Post, 13 aprile 2023
>Economia circolare e transizione ecologica sono oggi in cima all’agenda politica, ma l’aumento del costo dell’energia sta bloccando un settore centrale nel processo della rivoluzione verde: quello del riciclo.
da un articolo di Alice Facchini
Valigia Blu, 4 novembre 2022
È una pratica che ha subito un’impennata durante la pandemia da Covid-19, ma ora il governo USA ha intenzione di correre ai ripari.
da un articolo di Irina Ivanova
CBS News, 1 novembre 2022
Co-Cooking Lab è un laboratorio di cucina etnica circolare nato per sensibilizzare sullo spreco alimentare, coinvolgendo persone provenienti da contesti fragili, che possono raccontarsi anche attraverso il cibo.
articolo di Valeria Sforzini
Corriere della Sera, Pianeta 20 30
26 ottobre 2022
Sbarca a Torino la start up della coppia Alida Gotta e Maurizio Rosazza Prin (entrambi provenienti da MastreChef) che punta ad arrivare a 2,2 milioni di fatturato a due anni dalla nascita.
da un articolo di Gianni Rusconi, Il Sole24Ore
(24 Food, Economia del cibo) 21 ottobre 2022
Con il caro-bollette, lavorare da casa costa di più: «Senza rimborsi meglio l’ufficio». I sindacati, soprattutto nel settore pubblico, spingono per misure di compensazione per i lavoratori che scelgono il cosiddetto lavoro agile.
Open, 3 ottobre 2022
Continua a leggere “Dietrofront sullo smart working”Ha resistito alla pandemia come spazio e come istituzione, contrariamente alle previsioni di alcuni, ma sono emerse nuove necessità di organizzazione del lavoro.
Il Post, 18 luglio 2022
Continua a leggere “L’ufficio è ancora lì”Fine 2021: le aziende americane erano preoccupate per il calo di partecipazione alla forza-lavoro dopo la pandemia. Si parlava di “grandi dimissioni”. Ora forse “The Times They Are A-Changin’,” per dirla alla Bob Dylan.
da un articolo di Silvia Giagnoni
Valigia Blu, 1 agosto 2022
Occorrono nuove idee per favorire l’equilibrio tra vita e lavoro, ridurre le disuguaglianze e contribuire all’innovazione dei modelli organizzativi: urge un dibattito non ideologico sul lavoro da remoto.
Rivista il Mulino, 25 luglio 2022
Continua a leggere “Remoto, interno, liberato: il lavoro altrove”Al passaggio di un camion che suona “Per Elisa”, i residenti scendono in strada per gettare i rifiuti: e il sistema funziona.
da Il Post, 11 febbraio 2022
Continua a leggere “Taiwan: spazzatura sulle note di Beethoven”Nel 2022 il ramo UK della Canon inizierà a sperimentare la settimana lavorativa di quattro giorni a parità di stipendio, nell’ambito di un progetto pilota cui collaborano le università di Cambridge e Oxford, il Boston College, la 4 Day Week Global e il think tank Autonomy.
Valigia Blu, 20 gennaio 2022
Continua a leggere “Lavoro: sperimentazioni sulla settimana corta”È un fenomeno in crescita: molti temono di contagiarsi; altri pensano che potrebbero avere un maggior potere di negoziazione; il pendolarismo per cinque giorni a settimana è faticoso; infine, il lavoro da remoto potrebbe essere più efficiente.
The Economist
20 ottobre 2021