

Massimo Cavezzali
William Haefeli, The New Yorker
Massimo Cavezzali
da un articolo di Alex Urso
Atribune, 3 ottobre 2022
“Altan sbaglia una vignetta su cento, come quelli che sparano alle Olimpiadi”, disse una volta Stefano Benni. E così è. In Friuli è stata inaugurata una mostra dedicata al coloratissimo mondo di una delle matite tra le più spregiudicate del fumetto italiano. Un viaggio irriverente e corrosivo.
Continua a leggere “L’universo dissacrante dei fumetti di Altan”In seguito alla morte di Mahsa Amini, che ha trasgredito le leggi sull’abbigliamento, le crescenti richieste di libertà in Iran sono sostenute dal lavoro di grafici politicamente schierati. Questa immagine di Jalz, tratta da Instagram, combina quella della torre Azadi (libertà) con le danzatrici di Matisse e lo slogan di protesta “donne, vita, libertà” che è al centro del movimento rivoluzionario.
Una mostra a Milano raccoglie quasi 400 volumi che furono illustrati da uno dei più grandi designer italiani.
Il Post, giovedì 6 ottobre 2022
Continua a leggere “Libri: il senso di Bruno Munari per le copertine”via Philosophy Matters
Massimo Cavezzali
Robert Crumb. via Stephen Ellcock.
La soddisfazione – la gioia per la realizzazione di desideri o aspettative – è qualcosa di evanescente. Qualsiasi conquista sembra sfuggirci di mano. È il più grande paradosso della vita umana.
da un saggio [*]
di Arthur C. Brooks
The Atlantic, 8 febbraio 2022
Bauhaus: il Balletto Triadico di Oskar Schlemmer. Vivienne Westwood dal punk in poi. E sì, l’Arte nei Simpson.
Continua a leggere “DailyArt Mix”In breve, i 40 i nuovi murales realizzati per la Cittadella degli Archivi di Milano, l’installazione della Bottega Veneta su un tratto della Grande Muraglia cinese e l’archivio online gratuito dell’artista concettuale Giulio Paolini.
da articoli di AA.VV.
Continua a leggere “Mix”via Il Post, 17 gennaio 2022
Una raffinata rassegna in controtendenza, con 350 opere e molti documenti, narra la storia di una figura fuori dall’ordinario e della sua carriera di disegnatore, critico e scrittore.
di Angela Madesani
Artribune, 23 dicembre 2021
Moschea Blu, Instabul
Leon Bakst. Costume design for the Queen of the Night from Mozart’s ‘Magic Flute’ , 1922
via Stephen Ellcock