
È la traduzione letterale dell’iscrizione sulla lapide di Mahsa Amini – Name-to ramz mishavad – perché il suo nome è diventato il nucleo delle proteste in Iran.
da un articolo di Shirin Zakeri
Rivista il Mulino, 10 ottobre 2022
È la traduzione letterale dell’iscrizione sulla lapide di Mahsa Amini – Name-to ramz mishavad – perché il suo nome è diventato il nucleo delle proteste in Iran.
da un articolo di Shirin Zakeri
Rivista il Mulino, 10 ottobre 2022
Camus e Sartre erano una strana coppia. Camus era un cosiddetto pied-noir, franco-algerino, nato povero, che seduceva tutti con i suoi lineamenti alla Bogart. Sartre, figlio dell’alta borghesia francese, non si poteva certo definire un Adone.
da un articolo di Sam Dresser
The Vision, 14 settembre 2018
Strano destino, quello di Joseph-Ignace Guillotin (1738-1814). Il suo nome resta indissolubilmente associato a quello della terribile macchina per la decapitazione.
da un articolo di Françoise Deherly
Le Blog Gallica (*), 4 ottobre 2022
Eastern State Penitentiary.
Philadelphia, Pennsylvania – USA.
© Roberto Conte, 2019
Prendendomi cura delle persone anziane e malate nelle carceri di New York, pensavo che la pandemia avrebbe portato a un mondo migliore. Dopo due anni, mi viene il dubbio che sia stata un’occasione perduta.
da un articolo di Rachael Bedard
The New Yorker, 24 marzo 2022
L’uomo messicano che è stato in carcere 21 anni per l’omicidio di una persona ancora viva.
da Il Post, 27 agosto 2022
Continua a leggere “L’assurdo caso di Manuel Ramírez”Siamo gente di altri tempi… futuri.
Cit. Marco Pannella
da In Onda, La7, 5 agosto 2022
Riferendosi ai fatti avvenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, la ministra Cartabia si è soffermata anche su aspetti più generali del sistema penitenziario italiano e sulla cultura della detenzione.
da Il Dubbio, 21 luglio 2021
Continua a leggere “Carcere: strutture materiali, personale e formazione”Da metà giugno è partita la raccolta firme per il referendum sull’eutanasia legale promossa da diverse associazioni, movimenti e partiti per poter proporre “l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge”.
da un articolo di
Valigia Blu, 25 Giugno 2021
Robert Julian-Borchak Williams è stato accusato di un crimine che non ha mai commesso, senza nessuna prova o indizio a suo carico, a causa di un errore del software di riconoscimento facciale usato dalla polizia.
da un articolo di Valigia Blu
Oggi
Dietro alle proteste non-violente organizzate in tutto il mondo, ci sono serie motivazioni filosofiche che hanno guidato il pensiero e l’azione di Thoreau, Gandhi e King.
da un articolo di Scotty Hendricks
Big Think, 19 gennaio 2020
Twitter accusa Trump per un post che riprende un vecchio slogan segregazionista. Facebook invece non reagisce e Zuckerberg subisce una contestazione interna senza precedenti.
di Francesco Russo
AGI, 4 giugno 2020
Migliaia di cittadini sono scesi in strada il 28 settembre per ricordare il quinto anniversario del Movimento degli Ombrelli, la campagna a favore della democrazia.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 30 settembre 2019
Il 23 agosto 1927 sono giustiziati sulla sedia elettrica a Charleston (USA) Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.
Continua a leggere “Nicola and Bart”“Ero soltanto un ragazzo della working class proveniente da un ghetto nazionalista, ma è la repressione che crea lo spirito rivoluzionario della libertà. Io non mi fermerò fino a quando non realizzerò la liberazione del mio paese […]”
Continua a leggere “Bobby Sands”