
Il Kurdistan è una regione geografica dell’Asia sud-occidentale, suddivisa fra Turchia (per la maggior parte), Iran, Iraq e Siria, paesi tra i quali è distribuita la popolazione curda.
di Andrea Zitelli
Valigia Blu, 22 ottobre 2019
Il Kurdistan è una regione geografica dell’Asia sud-occidentale, suddivisa fra Turchia (per la maggior parte), Iran, Iraq e Siria, paesi tra i quali è distribuita la popolazione curda.
di Andrea Zitelli
Valigia Blu, 22 ottobre 2019
Sono stati assegnati i premi Nobel per la letteratura, dopo un anno di sospensione per lo scandalo che aveva coinvolto Jean-Claude Arnault, marito di una giurata del Premio, condannato nel 2018 per due aggressioni sessuali.
di Matteo Pascoletti
Valigia blu, 13 Ottobre 2019
Il popolo curdo è forse il più grande gruppo etnico senza uno Stato, sparso tra le montagne di Turchia, Siria, Iraq e Iran.
di Roberto Bongiorni
Il Sole 24 ORE, 9 ottobre 2019
Dear Mr. Wyn,
I submit this as my idea of an appealing commercial cover expressive of the book. […]
(La copertina fu scartata)
Horniman Museum, London, c. 1938.
Fox Photos/Getty Images
I musei sembrano promettere stabilità – la conservazione del patrimonio culturale nel lungo termine – ma…
di Nicholas Thomas
Apollo, The International Art Magazine
23 settembre 2019
Valigia Blu ha ricevuto a Padova il premio “In difesa della Ragione” durante il CICAP Fest 2019. Ecco l’intervento del blog al Convegno.
Continua a leggere ““La scienza non si comunica a suon di schiaffi””di Federica Arnoldi
Doppiozero, 9 ottobre 2014
Alcuni brani tratti dal resoconto della XII edizione delle Giornate della traduzione letteraria e da un colloquio col traduttore Norman Gobetti.
Continua a leggere “Stare tra le lingue”ASCONA – «Aprirsi maggiormente a diversi stili musicali, mantenendo l’anima jazzistica del festival, uno stretto legame con la musica di New Orleans e un occhio di riguardo verso i giovani».
da Tracce di jazz
22 settembre 2019
Periodi geopolitici come quello attuale inducono a porsi alcune domande sull’Unione Europea di questo secolo. Ma come ogni storico dell’Europa sa, questo continente è sempre stato piuttosto travagliato.
da Open Culture, 4 settembre 2019
Continua a leggere “Europa: quale futuro?”Mantova. Negli oltre trecento appuntamenti previsti in programma risuonano voci ora autorevoli e già familiari al grande pubblico, ora più fresche, spiazzanti, insolite, ma certo mai anonime o indistinte.
Jorge Mesquita, Doubts
da un articolo di Ugo Morelli
Doppiozero, 25 agosto 2017
La conversazione è feconda soltanto fra spiriti dediti a consolidare le loro perplessità.
Emil Cioran
In queste settimane di incendi in Amazzonia si è spesso ripetuto che sta andando in fumo il polmone verde del pianeta. Ma per gli esperti le cose stanno diversamente.
[Galleria di immagini da The Atlantic e, a seguire, il link a un racconto molto dettagliato e preciso dal sito di Valigia Blu, per chi volesse approfondire]
Alan Taylor, The Atlantic, 26 agosto 2019
Angelo Romano e Arianna Ciccone, Valigia Blu
Le sfide e i rischi della rete: non è un caso che due giornalisti esperti di internet, Christian Rocca e David Puente, siano usciti quasi in contemporanea con un libro che ne denuncia i limiti.
Angela Azzaro
da Il Dubbio, 10 maggio 2019
Dimostriamoci più tecno-illogici e meno tecno-ligi, disobbedendo a chi finge di lavorare per noi e sottraendoci da quella man che move i click e l’altre stelle.
di Simone Di Blasio
da Doppiozero, 24 aprile 2018
Da un anonimo edificio di San Pietroburgo, un’armata di troll ben pagati lavorano con turni di 12 ore per avvelenare ogni discussione su internet e condurre campagne di disinformazione
Continua a leggere “L’Agenzia, o la ‘fabbrica dei troll’”Se n’è andato col suo riserbo leggero. La radio, il radicalismo, la sua scrittura perfetta.
Giuliano Ferrara
da Il Foglio, 18 Aprile 2019
Parafrasando Somerset Maugham, «ci sono tre regole per scrivere una traduzione, ma sfortunatamente nessuno sa quali siano».
di Claudia Zonghetti
Il Sole24ORE, 24 Settembre 2017