
Bart Simpson e la Silvia di Leopardi.
breve estratto da un contributo
di Stefano Bartezzaghi
Bart Simpson e la Silvia di Leopardi.
breve estratto da un contributo
di Stefano Bartezzaghi
A proposito delle famigerate note a piè di pagina: servono? Non servono? Sono il male? Andrebbero abolite? Secondo noi non necessariamente, e vi spieghiamo perché.
dal blog doppioverso
a cura di Chiara Rizzo e Barbara Ronca
27 aprile 2017
L’indimenticabile finale de “Il grande Gatsby”, scritto a mano dall’autore Francis Scott Fitzgerald accanto al suo ritratto.
da Culturificio
Continua a leggere “La ‘fine’ di Gatsby”Nicola Gardini
di Federica Arnoldi
Doppiozero, 9 ottobre 2014
Alcuni brani tratti dal resoconto della XII edizione delle Giornate della traduzione letteraria e da un colloquio col traduttore Norman Gobetti.
Continua a leggere “Stare tra le lingue”Come ha scritto Jacques Derrida, “la pluralità impone e contemporaneamente proibisce la traduzione”, traduzione che diventa perciò “un compito impossibile e necessario”.
Continua a leggere “Traduzione, la fatica di Sisifo”di Mario Benedetti
Poema dedicato a Ernesto “Che” Guevara, scritto dopo la sua morte.
Continua a leggere “Riguardo al Che”“… c’è traduzione solo quando c’è tradimento. E c’è tradimento perché c’è la necessità di fissare delle priorità.”
Brevi citazioni tratte da un’intervista di Andrea Monda a Valerio Magrelli.
Continua a leggere “Traduzione: la “regola del meno uno””