
Un “groviglio” non indifferente. Un enigma geopolitico sospeso tra mille buone ragioni e qualche “effetto collaterale” magari indesiderato.
elaborazione di un articolo di Gianni Sartori
Centro Studi Dialogo, 21 dicembre 2020
Un “groviglio” non indifferente. Un enigma geopolitico sospeso tra mille buone ragioni e qualche “effetto collaterale” magari indesiderato.
elaborazione di un articolo di Gianni Sartori
Centro Studi Dialogo, 21 dicembre 2020
di Eugenio Montale
Esitammo un istante,
e poco dopo riconoscemmo
di avere la stessa malattia.
Non vi è definizione
per questa mirabile tortura,
c’è chi la chiama spleen
e chi malinconia.
Ma se accettiamo il gioco
ai margini troviamo
un segno intelleggibile
che può dar senso a tutto.
Xue Di, Tibet by hardyguardy 西藏
Mikica Andrejic
Con l’avvicinarsi della fine di un anno molto diverso da tutti gli altri, qui c’è uno sguardo ai momenti e agli eventi più importanti del 2020.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 7 dicembre 2020
Estela Canaveira
Il “Cinque Terre Sciacchetrà” è un vino DOC la cui produzione è consentita in alcuni comuni della provincia di La Spezia.
Continua a leggere “Cinque Terre: le colline dello Sciacchetrà”Quest’anno, ci regala delle bellissime luci di Natale.
di Luigi Balocchi
La casa era tutta uno specchio.
Tutto brillava.
Sui vestiti
non avevo una macchia.
I capelli puliti. Lustre le scarpe.
Ero un bravo bambino.
Ero sporco da far schifo.
Le foto sono state scattate dall’aeronautica britannica, perché è sempre più vicino a un territorio d’oltremare del Regno Unito.
da Il Post, 5 dicembre 2020
Continua a leggere “L’iceberg che galleggia nell’oceano”Gianni Berengo Gardin, Milano 1976, Casa di ringhiera
Foto: Marian Marian
Foto: Marco Parenti
Primo esempio nella storia della fotografia, lo scatto del biologo Louis Boutan ritrae il collega Emil Racovitza con un cartello che riporta la scritta “Photographie Sous Marine”.
Open Culture
14 settembre 2020
Paolo Verdarelli.
Più splendente questa settimana, la luce si attenuerà nel suo percorso di avvicinamento verso il sole. È la più luminosa da 23 anni e non tornerà per i prossimi 6.800.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 15 luglio 2020
Verde. Nora Pallavicini.
Mentre il mondo si abitua a vivere con la minaccia del COVID-19, l’uso della mascherina è ancora fortemente raccomandato e, in alcuni luoghi, obbligatorio. Ecco come erano quelle di un secolo fa, quando l’epidemia influenzale fece almeno 50 milioni di morti in 15 mesi.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 16 giugno 2020
Gli scatti del fotografo russo durante le evoluzioni di una compagnia di ballerini professionisti sottolineano l’eleganza e il fascino della danza. Immagini suggestive rese ancora più intense da coreografici getti di farina bianca.
da Style Magazine
Corriere della Sera
9 luglio 2015
Paolo Verdarelli.