
L’orazione funebre di Pericle è il discorso più famoso della storia della Guerra del Peloponneso di Tucidide e, probabilmente, della storia occidentale.
brani da un articolo di Paul Krause
Merion West, 2 dicembre 2020
L’orazione funebre di Pericle è il discorso più famoso della storia della Guerra del Peloponneso di Tucidide e, probabilmente, della storia occidentale.
brani da un articolo di Paul Krause
Merion West, 2 dicembre 2020
Essa è uno strumento del pensiero e non il pensiero stesso. Il pensiero di un uomo è innanzi tutto la sua nostalgia.
da Il mito di Sisifo
A raccontarlo l’ultimo progetto online di BookCity: Milano racconta Milano.
di Giulia Ronchi
Artribune, 29 maggio 2020
(Un gran numero di persone pensa di pensare, mentre sta semplicemente riorganizzando i propri pregiudizi.)
via Philosophy Matters
[…] La gaffe è in qualche modo una protesta spontanea della verità che, più forte nonostante tutto delle nostre menzogne, sceglie per potersi esprimere le frasi di un maldestro.
da una recensione dell’omonimo libro di Vladimir Jankélévitch
Corriere della Sera, 14 marzo 2000
… non mi vedo come un intellettuale, come uno istruito… quando vedo qualcuno che è istruito io ne sono spaventato.
libero collage da
Doppiozero, 2 novembre 2015
di José Ortega y Gasset
Li sentirete parlare con formule tassative intorno a se stessi e al loro ambiente, il che potrebbe lasciar pensare che posseggono idee su tutto questo.
Continua a leggere “La vita è soprattutto un caos”di Emile Cioran
L’origine dei nostri atti sta nella propensione inconscia a ritenerci il centro, la ragione e l’esito del tempo. I nostri riflessi e il nostro orgoglio trasformano in pianeta la briciola di carne e di coscienza che noi siamo.
Continua a leggere “Siamo briciole di carne e di coscienza”… si occupa sì di cose piccolissime, ma senza le quali nessuno può divenire grande; agita questioni da poco, ma che hanno conseguenze molto serie.
Erasmo da Rottedam
… il vero irreparabile si presenta spesso con i caratteri (illusori) di un mero accidente.
Continua a leggere “L’irreparabile”