
Il giornalismo vero scrive le cose che sa e ammette quelle che non sa, piuttosto che sbagliare o inventare.
da Charlie, newsletter domenicale
Il Post, 14 maggio 2023
Il giornalismo vero scrive le cose che sa e ammette quelle che non sa, piuttosto che sbagliare o inventare.
da Charlie, newsletter domenicale
Il Post, 14 maggio 2023
Quando i luoghi dell’anima, dove gli individui entrano in contatto con la propria natura biologica e spirituale, saranno ridotti a merci, qualcuno si arricchirà ma tutti saremo più poveri.
da un articolo di Diego Cason
Rivista il Mulino, 4 maggio 2023
Molte aziende si vestono di verde, più spesso per trovate di marketing che in seguito a prove dimostrate. Un sistema di nuove direttive europee prevede di intervenire a tutela dei consumatori.
da un articolo di Antonello Barone
Rivista il Mulino, 26 aprile 2023
Tre recensioni su Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, l’enorme Sacher preparata per gli amanti delle paranoie, delle cadute, dei personaggi che Nanni Moretti ci ha regalato negli ultimi quarant’anni. [Ho cercato di sfrondare al massimo, ma – con un sorriso – dovrei scrivere “tempo di lettura: 2 ore e 1/2”, NdFa]
da un articolo di Beatrice Pagni
Minima&Moralia, 24 aprile 2024
È una pratica che ha subito un’impennata durante la pandemia da Covid-19, ma ora il governo USA ha intenzione di correre ai ripari.
da un articolo di Irina Ivanova
CBS News, 1 novembre 2022
Meta «non sarà più in grado di offrire in Europa alcuni dei prodotti e dei servizi più importanti, tra cui Facebook e Instagram» [1].
da un articolo di Alessandro Picarone
gli Stati Generali, 8 febbraio 2022
Conservare la fiducia dei lettori implica trasparenza rispetto a quali articoli siano scelti dalla redazione e quali per necessità di ricavo pubblicitario o di interesse di altro genere [1].
Charlie, newsletter domenicale
Il Post, 23 febbraio 2022
A Carrara si parla di smembrare lo storico Museo del Marmo per spostarne una parte nel centro storico, a tre km di distanza. Ecco perché è un progetto scientificamente improponibile.
di Federico Giannini
Finestre sull’Arte, 22 gennaio 2022