
Stephen Wilhite le ideò nel 1987 come formato video adatto alle lente connessioni dell’epoca, e da allora non se ne sono mai andate.
Il Post, 24 marzo 2022
Continua a leggere “È morto l’inventore delle GIF”Stephen Wilhite le ideò nel 1987 come formato video adatto alle lente connessioni dell’epoca, e da allora non se ne sono mai andate.
Il Post, 24 marzo 2022
Continua a leggere “È morto l’inventore delle GIF”Meta «non sarà più in grado di offrire in Europa alcuni dei prodotti e dei servizi più importanti, tra cui Facebook e Instagram» {1}.
da un articolo di Alessandro Picarone
gli Stati Generali, 8 febbraio 2022
P4x, pseudonimo di un esperto in sicurezza informatica americano, hackerato dalla Corea del Nord, ha mandato un messaggio in codice per bloccare Internet in quel paese, dove ci sono solo alcune dozzine di siti online.
da Krista Stevens
Longreads, 9 febbraio 2022
Da quando l’uso di Internet si è spostato prevalentemente sugli smarphone, lo schermo piccolo consente quasi solo lo “scroll” verticale dei post: ecco come il New York Times ha introdotto quello orizzontale, chiamato Bursts.
“Charlie”, Il Post
30 gennaio 2022
SoS (Survey of Surveys) è una banca dati appena pubblicata, a disposizione della comunità scientifica internazionale: il più grande catalogo di velocità radiali esistente, con i dati di più di 11 milioni di stelle. Un progetto a guida italiana, con ricercatori dell’INAF e dell’ASI.
ASI, Agenzia Spaziale Italiana
31 Gennaio 2022
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la propria posizione ufficiale sulla proposta di legge per uniformare la tecnologia di ricarica di smartphone e altri apparecchi elettronici in commercio nei paesi dell’Unione.
Konrad, L’Europa spiegata bene
Il Post, 29 gennaio 2022
In breve, i 40 i nuovi murales realizzati per la Cittadella degli Archivi di Milano, l’installazione della Bottega Veneta su un tratto della Grande Muraglia cinese e l’archivio online gratuito dell’artista concettuale Giulio Paolini.
da articoli di AA.VV.
Continua a leggere “Mix”Argomenti pro e contro il finanziamento da parte dello stato del servizio pubblico svolto dai mezzi di informazione. Ma la vera questione riguarda i lettori: le élite che possono pagare e tutti gli altri.
“Charlie”, Il Post
16 gennaio 2022
I titoli degli articoli, o i loro equivalenti contemporanei, le “anteprime” sui social network (spesso coincidono), sono più che mai il principale formato di informazione delle persone sulle cose del mondo…
“Charlie”, Il Post
19 dicembre 2021
Uno dei quattro manoscritti sopravvissuti della Magna Carta del 1215 fu distrutto da un incendio nel 1731. Dopo 800 anni, la Dott. Christina Duffy spiega come la nuova tecnica di ‘multispectral imaging’ ha permesso di recuperare un testo che si pensava perduto per sempre.
da un articolo di Christina Duffy
British Library, 13 marzo 2015
Pesa 9 tonnellate ed è alto 10 m. l’albero di Natale di Venezia che ha fatto scandalo: ecco l’installazione digitale di Fabrizio Plessi, che lascia tutti… perplessi.
di Magda Michalska
Daily Art MAGAZINE, 22 dicembre 2020
Promosso dalla Bauhaus Dessau Foundation, è in arrivo un catalogo digitale che raccoglie tutti gli scritti degli autori del Bauhaus [THE TEXTUAL BAUHAUS].
da un articolo di Desirée Maida
Atribune, 8 dicembre 2020
In che modo la nostra mente ci rende più vulnerabili alla disinformazione? First Draft ha spiegato alcuni dei concetti cognitivi più importanti per capire perché siamo così facilmente ingannabili.
da un articolo di Valigia Blu
14 luglio 2020
Immuni è operativa. Dopo una prima fase di test in quattro regioni, il 15 giugno l’app di contact tracing ufficiale del governo italiano è stata attivata in tutta Italia.
da un articolo di Andrea Gadotti (*)
Valigia Blu, 17 giugno 2020
… la fiducia nella meritocrazia sembra nascere da frammenti di immagini mentali, discorsi ideologici, parabole edificanti e memorie ed esperienze delle generazioni precedenti del tutto avulse dalla realtà attuale…
di Giorgio Mascitelli
alfabeta2, 5 giugno 2015
Twitter accusa Trump per un post che riprende un vecchio slogan segregazionista. Facebook invece non reagisce e Zuckerberg subisce una contestazione interna senza precedenti.
di Francesco Russo
AGI, 4 giugno 2020
Nell’arginare la diffusione del coronavirus, va considerato attentamente l’impatto sulle nostre libertà digitali degli strumenti di contenimento che usano “big data”.
di Matthew Guariglia e Adam Schwartz
Eletronic Frontier Foundation
10 marzo 2020
L’attuale situazione nell’ecosistema digitale è il risultato di un laissez-faire che ha permesso alle imprese private di occupare uno spazio che di fatto è pubblico.
elaborazione di un articolo di Bruno Saetta
Valigia Blu, 8 novembre 2019
Ha fatto molto discutere il contenuto di alcuni tweet di Luigi Marattin, Deputato del gruppo parlamentare Italia Viva.
da un articolo di Massimo Canducci
tech economy 2030, 30 ottobre 2019
Martedì 29 ottobre 2019, a cinquant’anni dalla prima trasmissione dati, Rai Radio 3 dedica a Internet una programmazione che percorrerà l’intera offerta del servizio pubblico.
Immagine dal sito di Radio Rai 3
Uno. Svelata la tomba dai colori brillanti. Gli affreschi di 4.000 anni fa sono intatti.
Due. Online 230 papiri del Museo Egizio di Torino.
Il Messaggero, 6 ottobre 2019
Continua a leggere “Egitto: 1 e 2”Nel 2014, un articolo su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) descriveva un esperimento condotto per verificare se gli stati emotivi potessero essere trasferiti agli altri attraverso un “contagio emozionale”.1
di Graeme D. Ruxton e Tom Mulder
Nature, 5 agosto 2019