
Roberta Maietti. Art Nouveau, Italian Liberty, Belle Epoque, Beaux Arts & Art Deco. Casa delle farfalle, Milano
Roberta Maietti. Art Nouveau, Italian Liberty, Belle Epoque, Beaux Arts & Art Deco. Casa delle farfalle, Milano
Michel Robillard, ebanista in pensione, nel 2017 ha costruito un modello in legno di una 2 CV del 1953 a grandezza naturale, perfettamente funzionante.
da Le Parisien, 25 marzo 2017
Continua a leggere “Un mito: la Due Cavalli”Dai primi lavori legati all’esperienza futurista alle ultime sperimentazioni degli anni Novanta, la mostra a Madrid ripercorre la carriera del grande designer italiano.
da un articolo di Alex Urso
Artribune, 20 marzo 2022
[approfondimento da domus web]
Musetouch Visual Arts Magazine
‘More than dreams’, di Sylvie Facon.
Quando vediamo vestiti fatti in un’altra era, abbiamo la possibilità di guardare nella vita, nel pensiero e nei gusti della “proprietaria”, ma…
da Attire’s Mind
15 febbraio 2022
Bauhaus: il Balletto Triadico di Oskar Schlemmer. Vivienne Westwood dal punk in poi. E sì, l’Arte nei Simpson.
Continua a leggere “DailyArt Mix”In breve, i 40 i nuovi murales realizzati per la Cittadella degli Archivi di Milano, l’installazione della Bottega Veneta su un tratto della Grande Muraglia cinese e l’archivio online gratuito dell’artista concettuale Giulio Paolini.
da articoli di AA.VV.
Continua a leggere “Mix”L’ironia, in questo caso, è implicita. Per motivi di convenienza e rapidità, i locali generalmente sono disadorni, ma l’idea resta un pilastro culinario in tutto il mondo e i fast-food belli esistono.
di Anne Ewbank
Atlas Obscura
Sono i mq di questo incredibile micro-loft: una sorta di “piccionaia” ristrutturata. A lungo ho cercato il video, visto anni fa, e ora l’ho ritrovato. Sono 10′ (eh, ci vogliono…, ma si può “scorrere”) di pura goduria, per gli appassionati.
presentazione su YouTube
di Kirsten Dirksen, http://www.faircompanies.com
L’Ampelmännchen di Berlino Est, il “piccolo omino del semaforo”, col cappello e l’andatura spedita, fu creato nel 1961 da Karl Peglau (1927-2009). Ma col tempo ha ispirato una nuova generazione di simboli.
da un articolo di Laura Kiniry
Atlas Obscura, 24 agosto 2021
Mariano Fortuny y Madrazo era nato a Granada nel 1871. Tuttavia è considerato un veneziano naturalizzato, avendo trascorso la maggior parte della sua vita nella città alla quale ha dedicato il suo talento e il suo genio artistico.
di Magda Michalska
Daily Art Magazine, 28 maggio 2021
La mostra di Formafantasma al Centro Pecci di Prato, ispirata al legno: un materiale “vivo” che stimola la riflessione critica ma che deve essere utilizzato con attenzione.
di Tommaso Bovo
Artribune, 31 maggio 2021
Sneakers Unboxed: Studio to Street. Le scarpe da ginnastica da fenomeno “di strada” a fenomeno da museo.
di Nicol Degli Innocenti
Il Sole 24 Ore, 19 maggio 2021
Un po’ di cattivo gusto è come una bella spruzzata di paprika.
Continua a leggere “Un po’ di cattivo gusto”Questo annus horribilis ha portato via uno stilista che che non si è mai posto limiti nella creatività e nella realizzazione.
di Selene Oliva
Vogue, 31 dicembre 2020
Promosso dalla Bauhaus Dessau Foundation, è in arrivo un catalogo digitale che raccoglie tutti gli scritti degli autori del Bauhaus [THE TEXTUAL BAUHAUS].
da un articolo di Desirée Maida
Atribune, 8 dicembre 2020
Subito dopo la rivoluzione dell’ottobre 1917, i bolscevichi si impossessarono della fabbrica di porcellana imperiale, di Pietrograd e la rinominarono Fabbrica Statale di Porcellana.
da un articolo di Nina Lobanov-Rostovsky
Apollo Magazine, 25 maggio 2017
Il designer Brent Walter è riuscito in un’impresa di riciclo creativo davvero notevole.
da greenMe, 18 novembre 2019
Continua a leggere “Un vecchio maggiolino Volkswagen trasformato in due mini-moto”La collezione 1965-66, che vede Yves Saint Laurent e Mondrian protagonisti della scena, segna ancora oggi uno dei momenti più salienti della storia della moda.
da MAMe, estetica metropolitana, dalla A alla Zip
Continua a leggere “Yves Saint Laurent e Mondrian, l’anti-moda dei Sixties”Manifattura Fortuny. Velluto di seta stampato, 1910 circa.
Continua a leggere “Le collezioni di Palazzo Fortuny”Casa come rifugio e consumismo, le derive dell’intelligenza artificiale e la violenza dell’uomo sulla natura, le donne del Bauhaus e il Deserto rosso di Antonioni.
di Flavia Chiavaroli
Artribune, 24 ottobre 2019
Al Victoria & Albert Museum di Londra, la prima retrospettiva internazionale dedicata alla designer Mary Quant ripercorre la storia della Swinging London e della minigonna.
di Elena Arzani
Artribune, 28 settembre 2019