
La logica sociale dell’ammissione ai prestigiosi e ricercatissimi atenei americani della Ivy League, che comprende le otto università private più elitarie.
da un articolo di Malcolm Gladwell
The New Yorker, 2 ottobre 2005
La logica sociale dell’ammissione ai prestigiosi e ricercatissimi atenei americani della Ivy League, che comprende le otto università private più elitarie.
da un articolo di Malcolm Gladwell
The New Yorker, 2 ottobre 2005
La vedova dell’artista ha annunciato ladonazione dell’edificio con lo studio dell’artista Pop al Withney Museu: verrà dedicato all’Independent Study Program, fondato nel 1968.
Artlyst, 24 febbraio 2022
Continua a leggere “Lo studio di Roy Lichtenstein al Whitney Museum”Il ministro dell’Istruzione francese Jean-Michel Blanquer ha annunciato di voler introdurre lo studio di latino e greco negli ultimi tre anni del ciclo superiore, auspicando la cooperazione di altri paesi europei.
France Culture
17 novembre 2021
Nelle nostre città, il riferimento non è più il quartiere storicamente abitato, ma le zone abitualmente frequentate, che diventano un potente marcatore sociale e un forte elemento di identificazione.
elaborazione di un articolo
di Vincenzo Rosito
Rivista il Mulino, 24 gennaio 2022
A 22 anni, il 23 gennaio del 1002, moriva a Faleria Ottone III, discendente di una nobile famiglia sassone arrivata col nonno Ottone I al trono imperiale. A formarlo era stata la madre, la colta e volitiva principessa Teofano di Bisanzio, reggente e imperatrice.
Continua a leggere “Ottone III, il più greco degli imperatori tedeschi”“I Musei capitolini sono bellissimi ma la parte romana semplicemente non spiega Roma”. Con queste parole di Carlo Calenda (18/08/2021) è nata una delle polemiche dell’ultima campagna elettorale per le amministrative.
di Fabrizio Federici
Artribune, 14 gennaio 2022
Contrordine compagni: secondo i risultati di uno studio italiano, sarebbe il regime alimentare prezioso che conosciamo, ma farebbe bene soltanto alle persone più ricche e istruite,
di Cinzia Alfè
Dissapore, 3 agosto 2017
Nel 1953 Max Horkheimer inaugurò l’Anno Accademico a Francoforte con un discorso sul senso dello studio in un mondo “contraddittorio” piegato dalla materia.
di Bianca Cesari
Pangea, 27 maggio 2021
“Le lingue non possono essere semplici, ma conviene che sieno miste con altre lingue” (Niccolò Machiavelli, Dialogo o Discorso intorno alla nostra Lingua (1514/1515).
da un testo di Zora Jačová
Università Comenius di Bratislava
Verbum Analecta Neolatina XXI, 2020/1–2
Continua a leggere “Il latino nell’età della globalizzazione”Più americana che britannica, fu inaugurata nel 2008 da Martha Brockenbrough della Society for the Promotion of Good Grammar.
da (e solo “da”), un articolo
di Jeremy Butterfield
The Guardian, 4 marzo 2016
Le grandi crisi economiche: rischi e opportunità dei piani di uscita.
di Marcello Bianchi e Francesca Adrower
Continua a leggere “La cultura all’origine della ricchezza delle nazioni”Un progetto didattico-formativo del Conservatorio Santa Cecilia Accademia Nazionale di Danza che mira a collegare arte, musica, teatro e danza. 4 ARTI PER UNA RICERCA SPERIMENTALE in 5 episodi su arte performativa e nuove tecnologie.
Continua a leggere ““Le 4 stagioni”: arte, musica, teatro e danza”Pier Paolo Pasolini
La quantità di cose che non sappiamo è immensa, praticamente illimitata. Su questa usiamo ritagliare un piccolo quantitativo di conoscenze e informazioni che crediamo la nostra cultura.
da “Scritti corsari”
In che modo i musei potrebbero rispondere ai tempi presenti, soprattutto di fronte alle proteste del Black Lives Matter che ha travolto il mondo, facendosi anche produttrice di cultura materiale?
da un articolo di Sandro Debono
Finestre sull’Arte, 3 luglio 2020
I dottorati di ricerca: la migliore risorsa per le aziende italiane. Perché non assumono?
(l’articolo ha un paio d’anni, ma chissà…)
di Luca Foresti
Econopoly
Il Sole 24 ORE, 26 aprile 2018
… la fiducia nella meritocrazia sembra nascere da frammenti di immagini mentali, discorsi ideologici, parabole edificanti e memorie ed esperienze delle generazioni precedenti del tutto avulse dalla realtà attuale…
di Giorgio Mascitelli
alfabeta2, 5 giugno 2015
… non mi vedo come un intellettuale, come uno istruito… quando vedo qualcuno che è istruito io ne sono spaventato.
libero collage da
Doppiozero, 2 novembre 2015
Un gruppo di amici decise di riunirsi per discutere, in modo giocoso e leggero di questioni linguistiche e letterarie. Le intenzioni iniziali erano del tutto anti-accademiche.
di Francesca Papa
via academia.edu