Anche Leopardi era favorevole al “posseder più lingue”

In tanti luoghi dello Zibaldone, Leopardi offre riflessioni linguistiche su quelli che oggi chiameremmo da una parte aspetti socio-culturali di una lingua, e dall’altra scelte di politica linguistica.

da un articolo di Matteo Cazzato
LE PAROLE E LE COSE, 3 maggio 2023

Continua a leggere “Anche Leopardi era favorevole al “posseder più lingue””

Il nodo della lingua

Qualche riflessione sulla proposta di legge presentata da FdI, in cui vengono sanciti obblighi che dovrebbero far parte delle pratiche comuni della vita civile [Post un po’ indigesto… ma a me le questioni linguistiche interessano molto. NdFA]

rielaborazione di un articolo
di Lorenzo Tomasin
Rivista il Mulino, 11 aprile 2023

Continua a leggere “Il nodo della lingua”

Cultura

Pier Paolo Pasolini

La quantità di cose che non sappiamo è immensa, praticamente illimitata. Su questa usiamo ritagliare un piccolo quantitativo di conoscenze e informazioni che crediamo la nostra cultura.

da “Scritti corsari”

Immagine: John Wells, Untitled, 1975.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑