«Il Gould, canadese, parve assai bravo». Quando Glenn venne in Italia

In Italia, Glenn Gould diede solo una manciata di concerti, tutti nel 1958. Già una celebrità in Canada e negli Stati Uniti, lo stava diventando anche in Europa.

di Giacomo Verri

Continua a leggere “«Il Gould, canadese, parve assai bravo». Quando Glenn venne in Italia”

Nietzsche e la musica

Friederich Nietszche, Inno all’amicizia, 1874

Sono oltre seicento le lettere scritte da Nietzsche dove ritroviamo citazioni, commenti, analisi o resoconti musicali: testimonianze di una quotidianità ove si avverte distintamente come la musica sia la vera forza motrice del suo sentire, la sua rivelazione prima. 

da un articolo di Bruno Dal Bon
Doppiozero, 29 aprile 2017

Continua a leggere “Nietzsche e la musica”

Glenn “Plays”

Glenn Gould: Johann Sebastian Bach, Partita n. 2 in do minore, BWV 826, I. Sinfonia. Breve estratto dal documentario “The Art of Piano”, che mostra un insolito Gould mentre, a casa, prova il brano.

(“Plays”: esegue… e gioca!)
– di seguito, un estratto leggermente più lungo e, infine, l’incisione ‘ufficiale’ della stessa sezione

Continua a leggere “Glenn “Plays””

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑