
Alla Royal Academy di Londra, una mostra dedicata agli autoritratti di Lucian Freud. Al Chiostro del Bramante di Roma, Bacon, Freud e la Scuola di Londra.
da un articolo di Adrian Searle
The Guardian, 22 ottobre 2019
Alla Royal Academy di Londra, una mostra dedicata agli autoritratti di Lucian Freud. Al Chiostro del Bramante di Roma, Bacon, Freud e la Scuola di Londra.
da un articolo di Adrian Searle
The Guardian, 22 ottobre 2019
Francis Bacon, Triptych, 1970
Dopo Duchamp, Magritte, Derain, Matisse, il Centre Pompidou continua con la rilettura delle maggiori opere del XX secolo con una mostra su Francis Bacon.
dal sito del Centre Pompidou, Parigi
Continua a leggere “Francis Bacon al Centre Pompidou”Fotografare è soprattutto fare una selezione. È l’atto deliberato di raggruppare dentro un rettangolo solo una porzione di mondo, capace di raccontare quello che c’è attorno e non vediamo.
di Emanuela Pulvirenti
Didatticarte, 1 settembre 2017
Il Kistefos-Museet si arricchisce della nuova struttura progettata da Bjarke Ingels e dedica una mostra a Martin Creed e Howard Hodgkin.
di Niccolò Lucarelli
Artribune, 3 ottobre 2019
Il 16 agosto 1501 i consoli dell’Arte della Lana e gli Operai del Duomo di Firenze affidano a Michelangelo Buonarroti il compito di realizzare una statua di re David.
di Silvia Andreoli
https://www.mollybrown.it
14 giugno 2018
Piero Guccione: a un anno dalla morte, una lettura critica del suo lavoro, insieme ad alcuni maestri del verso, del pensiero e del colore.
di Helga Marsala
Artribune, 6 ottobre 2019
Regina Silveira, Intro 2, Irruption Series, 2019. Photo Mathias Völzke
Una mostra per i trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e i settanta dalla fine del blocco aereo su Berlino Ovest imposto dall’Unione Sovietica. Gropius Bau, Berlino, fino al 19 gennaio 2020
di Niccolò Lucarelli
Artribune, 4 ottobre 2019
Il racconto autobiografico della vita di Leo Lionni inizia sin dal titolo: Tra i miei mondi. Anzi, il titolo la racchiude in pieno, la vita ricca e sfaccettata del padre di Piccolo blu e piccolo giallo.
da un articolo di Valentina Manchia
Doppiozero, 6 ottobre 2015
Il concetto di architettura liquida è collegato alla dialettica classico/anticlassico in cui la contrapposizione non si risolve in un’antitesi ma propone un modello alternativo.
di Michela Ramadori
Bollettino Telematico dell’Arte, 8 agosto 2019, n. 874
“Ci sono opere che sembra non siano mai riuscite a diventare ‘belle. O meglio: non sembrano essere mai riuscite a diventare davvero arte”.
Luigi Bonfante, Catastrofi d’arte. Storie di opere che hanno diviso il Novecento, Johan & Levi Editore, Monza 2019
testo tratto dall’Introduzione
[v. anche la presentazione dell’editore, qui pubblicata il 3 settembre scorso]
Continua a leggere “Ancora catastrofi d’arte”Il secolo delle Avanguardie ha riempito le storie dell’arte di opere “rivoluzionarie”. Ma ce ne sono alcune che ancora oggi continuano a urticare gli occhi e la mente.
dal sito dell’editore
johanandlevi.com
di Giuseppe Di Napoli
Doppiozero, 12 Dicembre 2016
La cornice separa il mondo rappresentato dal mondo reale. L’opera cessa quindi di far parte dell’ambiente e si isola dal mondo, come esperienza astratta dallo spazio e dal tempo della realtà quotidiana.
Continua a leggere “Velázquez: la pittura non è separabile dalla vita”Edvard Munch, L’Urlo, 1893; olio, tempera e pastello su cartone; Oslo, Nasjonalgalleriet.
Stavo camminando con due amici – il sole calò – sentii una ventata di malinconia – all’improvviso il cielo divenne rosso sangue.
Continua a leggere “Munch: il significato dell’Urlo”Roy Lichtenstein, Multiple Visions. Mudec, Milano, fino all’8 settembre.
Lichtenstein per il grande pubblico è la Pop Art per antonomasia: facile, colorata, divertente, positiva, spettacolare, popolare.
di Luigi Bonfante
doppiozero, 16 giugno 2019
deepsurfing, 20 agosto 2019
“Ma dietro cosa c’è?”
“È presto detto: c’è la parte più divertente dell’arte!”
da un articolo di Emanuela Pulvirenti
Didatticarte, 19 dicembre 2015
Molti si sono chiesti e si chiedono se oggi ammirerebbe il lavoro di quelli che appaiono un po’ gli eredi del suo modo di pensare il rapporto tra arte e “sistema”, riferendosi soprattutto all’invenzione e agli sviluppi della Factory e alle ambigue sue ultime dichiarazioni sulla Business Art.
da un articolo di Elio Grazioli
Doppiozero, 22 febbraio 2013
Una passeggiata nel tempo per scoprire come sono stati rappresentati i pesci in tutta la storia dell’arte.
di Emanuela Pulvirenti
Didatticarte, 1 aprile 2019