
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
In tanti luoghi dello Zibaldone, Leopardi offre riflessioni linguistiche su quelli che oggi chiameremmo da una parte aspetti socio-culturali di una lingua, e dall’altra scelte di politica linguistica.
da un articolo di Matteo Cazzato
LE PAROLE E LE COSE, 3 maggio 2023
Eraclito disse che il cambiamento è la sola costante nella vita… e le sue parole valgono ancora anche in un ambito meno elevato: quello dell’attività online dove, tra tendenze, suoni, meme e hashtag presenti contemporaneamente, “un minuto su Internet” è diventato davvero intenso.
da Collins Language Lovers
28 marzo 2022
Tre recensioni su Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, l’enorme Sacher preparata per gli amanti delle paranoie, delle cadute, dei personaggi che Nanni Moretti ci ha regalato negli ultimi quarant’anni. [Ho cercato di sfrondare al massimo, ma – con un sorriso – dovrei scrivere “tempo di lettura: 2 ore e 1/2”, NdFa]
da un articolo di Beatrice Pagni
Minima&Moralia, 24 aprile 2024
Qualche riflessione sulla proposta di legge presentata da FdI, in cui vengono sanciti obblighi che dovrebbero far parte delle pratiche comuni della vita civile [Post un po’ indigesto… ma a me le questioni linguistiche interessano molto. NdFA]
rielaborazione di un articolo
di Lorenzo Tomasin
Rivista il Mulino, 11 aprile 2023
McMurdo Sound è il tratto di mare navigabile più a sud della Terra, a circa 1300 km dal Polo Sud. Scoperto dal Capitano James Clark Ross nel 1841, oggi serve a navi e aerei cargo per i rifornimenti alla Stazione statunitense McMurdo.
da The Sea Lad
collage di varie voci da Wikipedia
L’apprendimento della scrittura è stato una delle nostre più grandi conquiste sociali. Nell’Italia unita del 1861, il 78% degli abitanti era analfabeta. Prima del 1951, venne aggiunta a questa definizione anche l’incapacità di leggere ed era analfabeta chiunque non sapesse scrivere il proprio nome.
da un articolo di Mattia Madonia
The Vision, 5 settembre 2022
Quello che distingue una libreria da una pila casuale di libri è la cura. In una biblioteca pubblica, è il lavoro del bibliotecario che ordina la collezione in base alle esigenze della comunità. Nel caso di una libreria personale, la comunità è formata dal lettore che è anche bibliotecario.
da un articolo di Freya Howarth
Psyche, 14 settembre 2022
Per chi non ha studiato il latino certe espressioni possono non essere chiarissime o essere usate con un significato sbagliato, di altre si è dimenticata l’origine. In questo articolo sui generis, ne raccogliamo alcune per far ordine e imparare qualcosa.
Il Post, 4 maggio 2019
Continua a leggere “Il latino da sapere”Ieoh Ming Pei (貝聿銘), known as I. M. Pei (1917-2019), era un architetto modernista di fama internazionale. Molte delle sue costruzioni sono musei d’arte, quindi la visita coinvolge sia l’esterno che le opere raccolte all’interno.
da un articolo di Isla Phillis-Ewen
DailyArt Magazine, 3 ottobre 2022
Una mostra a Milano raccoglie quasi 400 volumi che furono illustrati da uno dei più grandi designer italiani.
Il Post, giovedì 6 ottobre 2022
Continua a leggere “Libri: il senso di Bruno Munari per le copertine”La nota piattaforma di conferenze è sempre più grande e influente, ma è stata anche molto criticata per il suo stile retorico e pretenzioso.
da un articolo di Riccardo Congiu
Il Post, 21 settembre 2022
Fine 2021: le aziende americane erano preoccupate per il calo di partecipazione alla forza-lavoro dopo la pandemia. Si parlava di “grandi dimissioni”. Ora forse “The Times They Are A-Changin’,” per dirla alla Bob Dylan.
da un articolo di Silvia Giagnoni
Valigia Blu, 1 agosto 2022
La sera del 28 febbraio del 1986, il Ministro di Stato Svedese, dopo aver congedato la scorta ed essere uscito con la moglie, viene assassinato.
da un articolo di Mattia Marasti
Valigia Blu, 24 Luglio 2022
Le cose non si mettono bene, dopo anni di vari scandali per la famiglia reale, e ora senza la regina, potrebbe andare peggio. [Però per la sora Camilla andrà meglio… NdFa]
da un articolo su
Il Post, 10 settembre 2022
Per la prima volta nella storia, Shanghai, il centro finanziario della Cina, è stata costretta a spegnere per due giorni le luci decorative che illuminano lo skyline della città: un razionamento imposto dalle autorità cittadine a causa della siccità che ha colpito in particolare la regione sud-occidentale del paese.
da un articolo di Valigia Blu,
4 settembre 2022
A Bali un museo dedicato all’economia circolare. Monster, la piattaforma petrolifera inglese trasformata in un grande parco pubblico. Land Art: apre negli States la gigantesca “città” nel deserto. Eventi autunnali in Italia e in Europa.
da Artribune
Continua a leggere “Architetture”Prendendomi cura delle persone anziane e malate nelle carceri di New York, pensavo che la pandemia avrebbe portato a un mondo migliore. Dopo due anni, mi viene il dubbio che sia stata un’occasione perduta.
da un articolo di Rachael Bedard
The New Yorker, 24 marzo 2022
Nessuno, a parte l’ultimo leader dell’Unione Sovietica, morto all’età di 91 anni, poteva riportare in vita l’eterno dibattito sul ruolo dell’individuo nella storia. I grandi cambiamenti sono causati da impersonali fattori strutturali o dalle singole scelte di persone influenti?
da un articolo di Alexander Titov (*)
Valigia Blu, 2 settembre 2022
La violenza e le intimidazioni contro i bibliotecari hanno mietuto un’altra vittima: la direttrice di una biblioteca dell’Idaho ha deciso di dimettersi in seguito alle pressioni e alle minacce ricevute, denunciando una “atmosfera politica estremista“.
da un articolo di Hocine Bouhadjera
Actualitté, 22 agosto 2022