Socialismo liberale

Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori im­pegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.

da Rivista il Mulino
29 aprile 2023

Continua a leggere “Socialismo liberale”

Anche Leopardi era favorevole al “posseder più lingue”

In tanti luoghi dello Zibaldone, Leopardi offre riflessioni linguistiche su quelli che oggi chiameremmo da una parte aspetti socio-culturali di una lingua, e dall’altra scelte di politica linguistica.

da un articolo di Matteo Cazzato
LE PAROLE E LE COSE, 3 maggio 2023

Continua a leggere “Anche Leopardi era favorevole al “posseder più lingue””

Come “coltivare” (e alleggerire) le librerie

Quello che distingue una libreria da una pila casuale di libri è la cura. In una biblioteca pubblica, è il lavoro del bibliotecario che ordina la collezione in base alle esigenze della comunità. Nel caso di una libreria personale, la comunità è formata dal lettore che è anche bibliotecario.

da un articolo di Freya Howarth
Psyche, 14 settembre 2022

Continua a leggere “Come “coltivare” (e alleggerire) le librerie”

Crisi climatica, la Cina costretta a razionare l’elettricità

Per la prima volta nella storia, Shanghai, il centro finanziario della Cina, è stata costretta a spegnere per due giorni le luci decorative che illuminano lo skyline della città: un razionamento imposto dalle autorità cittadine a causa della siccità che ha colpito in particolare la regione sud-occidentale del paese.

da un articolo di Valigia Blu,
4 settembre 2022

Continua a leggere “Crisi climatica, la Cina costretta a razionare l’elettricità”

Gorbaciov voleva riformare il sistema, non abbatterlo

Nessuno, a parte l’ultimo leader dell’Unione Sovietica, morto all’età di 91 anni, poteva riportare in vita l’eterno dibattito sul ruolo dell’individuo nella storia. I grandi cambiamenti sono causati da impersonali fattori strutturali o dalle singole scelte di persone influenti?

da un articolo di Alexander Titov (*)
Valigia Blu, 2 settembre 2022

Continua a leggere “Gorbaciov voleva riformare il sistema, non abbatterlo”

Stati Uniti: minacciata la direttrice di una biblioteca, che si dimette

La violenza e le intimidazioni contro i bibliotecari hanno mietuto un’altra vittima: la direttrice di una biblioteca dell’Idaho ha deciso di dimettersi in seguito alle pressioni e alle minacce ricevute, denunciando una “atmosfera politica estremista“.

da un articolo di Hocine Bouhadjera
Actualitté, 22 agosto 2022

Continua a leggere “Stati Uniti: minacciata la direttrice di una biblioteca, che si dimette”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑