
Joana Vasconcelos, Miss Jasmin, 2010.

Manolo Valdés, Teiera, 2002.
Joana Vasconcelos, Miss Jasmin, 2010.
Manolo Valdés, Teiera, 2002.
Oggi nota universalmente come Città ideale in riferimento alle concezioni neoplatoniche e alle teorie urbanistiche utopiche del Quattrocento, la tavola è stata attribuita a vari artisti.
da un articolo di Ilaria Baratta
Finestre sull’Arte, 6 marzo 2022
Una zona senza nome di Manhattan ricorda la città romanticizzata dai film negli anni ’70. Ma davvero vogliamo vivere in “Taxi Driver”? New York non ha bisogno di altri ammiratori, se non in certi quartieri.
brani tratti da un articolo di Rivka Galchen
The New Yorker, 8 febbraio 2021
Conservare la fiducia dei lettori implica trasparenza rispetto a quali articoli siano scelti dalla redazione e quali per necessità di ricavo pubblicitario o di interesse di altro genere [1].
“Charlie”, Il Post
23 febbraio 2022
Bauhaus: il Balletto Triadico di Oskar Schlemmer. Vivienne Westwood dal punk in poi. E sì, l’Arte nei Simpson.
Continua a leggere “DailyArt Mix”Katarina Markovic Vukasin.
László Moholy-Nagy, Large Railway Painting, 1920. Thyssen-Bornemisza Muzeum.
***
L’opera Blind di Maurizio Cattelan, in mostra alla sua nuova personale al Pirelli HangarBicocca di Milano, è una citazione quasi letterale di un dipinto di Ico Parisi del 1985. Una rilettura?
da Finestre sull’Arte
16 luglio 2021
Operai al lavoro per installare una grande opera illusionistica su Palazzo Farnese, simile alla Ferita che JR ha creato per Palazzo Strozzi.
da Finestre sull’Arte
Redazione, 19 luglio 2021
Gianni Boradori
***
Steve McCurry, Official Page;
Essaouira, Marocco 1988
di Joseph Conrad
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
da Lo specchio del mare; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
“Fa tu adonque alle teste li capegli scherzare insieme col finto vento intorno alli giovanili volti”.
Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, 1490-1492.
elaborazione di un articolo
di Federico Giannini e Ilaria Baratta
Finestre sull’Arte, 22 gennaio 2021
“La regina degli scacchi” e “The Mandalorian” raccontano come Netflix e Disney stiano giocando nello stesso campionato, ma con tattiche diverse (almeno per ora).
Il Post, 7 dicembre 2020
Continua a leggere “Due serie, due modelli di streaming”Steve Ross.
Graeme Youngson, Marmaris.
אבאביבה בכר
Giorgio Morandi, Natura morta, 1954.
Egon Schiele, Ceramiche, 1918.
Continua a leggere “Confronti e contrasti”La scala d’ingresso del Tucson Mountain Retreat, una villa privata in Arizona. Progetto dello studio Dust. via Didatticarte.
Continua a leggere “Confronti”Kurt Schwitters (1887–1948) Blue, 1923-26
Piet Mondrian, Composizione con blu e giallo, 1932.
Jean-Michel Basquiat nel suo studio. via Anartist.
Gerhard Richter mentre dipinge.