Nel nuovo thriller The Ledge, l’attrice Brittany Ashworth deve scalare una cima per sfuggire a un gruppo di assassini. Alla fine, si trovano a un punto morto tra due cenge.
da un articolo di Delaney Miller
Climbing, 17 febbraio 2022
Nel nuovo thriller The Ledge, l’attrice Brittany Ashworth deve scalare una cima per sfuggire a un gruppo di assassini. Alla fine, si trovano a un punto morto tra due cenge.
da un articolo di Delaney Miller
Climbing, 17 febbraio 2022
Nel linguaggio giovanile, “rilassati”, “sta’ tranquillo”. Probabilmente, dall’espressione araba in šāʾ Allāh, spesso riportata semplicemente come inshallah, che signifca ‘se Dio vuole’.
da una parola al giorno
4 febbraio 2022
La commedia “The Duke” racconta un famoso fatto di cronaca: nel 1961 Kempton Butnon trafugò dalla National Gallery un quadro da 140.000 sterline, che restituì qualche anno dopo. Fu condannato solo per non aver riportato la cornice.
da un articolo di Alessandro Cavaggioni
Linkiesta, 5 settembre 2020
Il grande Gatsby è sinonimo di feste, sfarzo e fascino, ma si tratta di uno dei tanti equivoci sul libro, cominciati sin dalla sua prima pubblicazione.
di Hephzibah Anderson
BBC Culture, 10 febbraio 2021
Il 6 febbraio François Truffaut, il regista-autore di un romanzo lungo più di venti film, avrebbe compiuto cent’anni.
da un articolo di Marco Grosoli
Rivista il Mulino, 3 febbraio 2022
Regista, compositore, pittore, Duchamp, come tutti sanno, ha portato un orinatoio in una galleria d’arte. È stato un grande protagonista dell’avanguardia di inizio XX secolo, ma c’è molto altro: oltre 13.000 documenti e 50.000 immagini, ora sul Duchamp Research Portal, dedicato alla vita e al lavoro di un artista rivoluzionario.
Open Culture, 28 gennaio 2022
via Kottke
Per analizzare il brano di Ennio Morricone, il più importante nella colonna sonora di C’era una volta in America di Sergio Leone, non possiamo non dire due parole su Deborah, il personaggio a cui questo tema è associato.
di Leo Ravera
Note di lunedì n. 158
Dopo due libri, un film-documentario sull’emblema della fuga ascetica e della nostra ineluttabile distanza dal mondo, Nick Cave cavalca la pantera delle nevi.
Pangea
29 dicembre 2021
“Penso che la donna sia portata ad avere, di quanto avviene intorno a lei, un percezione più profonda di quella dell’uomo”, e che è disposta “anche naturalmente ad accogliere la realtà”, ha dichiarato il regista.
elaborazione di un articolo
di Nicolas Gruarin
DOPPIOZERO, 30 luglio 2017
Correva l’anno 1991 e la Barilla commissionò uno spot pubblicitario niente poco di meno che al regista David Lynch. Nel cast anche l’attore francese Gerard Depardieu e una giovanissima Alessia Merz.
di Roberta Pisa
Artribune, 3 settembre 2021
The normal heart è un film coraggioso ed esplicito che per la prima volta parla di omosessualità dal punto di vista degli omosessuali, mostrando senza filtri quello che il mondo gay ha dovuto affrontare negli anni ’80, al primo diffondersi dell’AIDS.
Continua a leggere “The Normal Heart (recensione di Raffa)”In un mix di sessualità e rock, la pellicola di Jim Sharman è tutt’altro che superata.
da virginradio.it, 2020
[a seguire, “Ecco che fine hanno fatto i protagonisti”
di Alessio Lana, Il Corriere della Sera, 4 giugno 2021]
Il dramma ruvido e inquietante di Edward Albee è una riflessione sulla società e la cultura americana, sul narcisismo, sull’incomunicabilità e sull’amore.
Continua a leggere “Chi ha paura di Virginia Woolf?”Mariano Fortuny y Madrazo era nato a Granada nel 1871. Tuttavia è considerato un veneziano naturalizzato, avendo trascorso la maggior parte della sua vita nella città alla quale ha dedicato il suo talento e il suo genio artistico.
di Magda Michalska
Daily Art Magazine, 28 maggio 2021
Il primo episodio dei Simpson andò in onda negli Stati Uniti il 17 dicembre 1989. In trent’anni hanno raccontato come pochi altri pregi e difetti della società statunitense, accompagnandone la storia con le loro storie.
da Il Post – Cultura, 17 dicembre 2019
Continua a leggere “The Simpsooons [Take 2]”“La regina degli scacchi” e “The Mandalorian” raccontano come Netflix e Disney stiano giocando nello stesso campionato, ma con tattiche diverse (almeno per ora).
Il Post, 7 dicembre 2020
Continua a leggere “Due serie, due modelli di streaming”Una miniserie Netflix che mostra usanze, rituali e passaggi obbligati all’interno di una comunità di ebrei ultra-ortodossi a New York.
da un articolo di Alessio Altieri
Esquire, 18 aprile 2020
It was twenty years ago today
When Sgt. Pepper taught the band to play
They’ve been going in and out of style
But they’re guaranteed to raise a smile
So may I introduce to you
The act you’ve known for all these years
Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band
La compagnia fondata dall’ex mangiafuoco Guy Lalibertè ha dichiarato bancarotta dopo aver accumulato debiti per milioni di dollari. Ma punta a ripartire dopo il Covid.
da un articolo di Corinna De Cesare
Corriere della Sera, 4 ottobre 2020