
Tara, Russia siberiana sudoccidentale (oblast’ di Omsk), da L’Undici
Tara, Russia siberiana sudoccidentale (oblast’ di Omsk), da L’Undici
Gli azulejo hanno un ruolo importante nella storia e nella tradizione culturale del Portogallo. Queste piastrelle fatte a mano, smaltate, decorano gli interni e gli esterni di molti edifici del Paese. Il suo nome deriva dalla parola araba “az-zulayj”, che significa ‘piccola pietra levigata’.
da un articolo di Marga Patterson
DailyArt Magazine, 9 novembre 2022
Una nuova sede della facoltà di medicina è stata inaugurata dove si trovava un edificio simbolo dei problemi di Napoli.
Il Post, 18 ottobre 2022
Continua a leggere “Al posto di una delle vele di Scampia ora c’è l’università”L’attesissima Factory International da oltre 200 milioni di dollari, su progetto dello Studio OMA di Rem Koolhaas, è la più grande iniziativa culturale del Regno Unito dai tempi della Tate Modern nel 2000.
da un articolo di Giulia Giaume
Artribune, 3 Ottobre 2022
Ieoh Ming Pei (貝聿銘), known as I. M. Pei (1917-2019), era un architetto modernista di fama internazionale. Molte delle sue costruzioni sono musei d’arte, quindi la visita coinvolge sia l’esterno che le opere raccolte all’interno.
da un articolo di Isla Phillis-Ewen
DailyArt Magazine, 3 ottobre 2022
Una guida conduce il lettore per quartieri postcoloniali e bassifondi di Nairobi, dove i grattacieli e la savana coesistono nel traffico.
da una recensione di Angelo Ferrari
AGI, 30 settembre 2022
Hekla Tower, Jean Nouvel. Foto: Paul Clemence
via Architecture Photography.
Platform 10, Losannna, Svizzera. Immagine: CLEMENCE.
via Architecture Photography
A Bali un museo dedicato all’economia circolare. Monster, la piattaforma petrolifera inglese trasformata in un grande parco pubblico. Land Art: apre negli States la gigantesca “città” nel deserto. Eventi autunnali in Italia e in Europa.
da Artribune
Continua a leggere “Architetture”Mostra di Mario e Marisa Merz all’UMoCa (Under Museum of Contemporary Art). I disegni di Francisco Goya e George Grosz a Parma. Pino Pascali nelle fotografie di Ugo Mulas. Seoul sta diventando la nuova capitale dell’arte?
da articoli pubblicati su Artribune
Continua a leggere “B(r)evi dal mondo dell’Arte”La morte del presidente le cui riforme portarono alla caduta dell’Unione Sovietica e alla fine del comunismo in Europa orientale e centrale ha incontrato espressioni di elogio, almeno in Occidente.
da un articolo di Jon Henley
The Guardian, 31 agosto 2022
(con qualche ricordo personale,
appena aggiornato, di Mosca)
Gabriele Basilico
Mentre tutto il mondo guarda con preoccupazione agli sviluppi della situazione geopolitica dell’area, è stato inaugurato a Taipei quello che è considerato il più ambizioso polo culturale dell’isola e fra i più interessanti dell’Estremo Oriente.
da un articolo di Niccolò Lucarelli
Artribune, 8 agosto 2022
Alle porte di Parigi c’è un nuovo museo disegnato da Kengo Kuma, dedicato al progetto monumentale del filantropo visionario che voleva migliorare il mondo fotografandolo e filmandolo.
da un articolo di Dario Bragaglia
Artribune, 2 agosto 2022
Roberta Maietti. Art Nouveau, Italian Liberty, Belle Epoque, Beaux Arts & Art Deco. Casa delle farfalle, Milano
L’attesa installazione sarà allestita con il sigillo di un titolo ripreso dagli scritti del filosofo veneziano Andrea Emo: “Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce”. E un ciclo di dipinti creati per Palazzo Ducale.
dal sito di Palazzo Ducale
Continua a leggere “Venezia: grande mostra di Anselm Kiefer”Il complesso funebre monumentale ‘Brion’, a San Vito di Altivole, fu commissionato all’architetto-designer Carlo Scarpa da Onorina Brion Tomasin in memoria del coniuge Giuseppe Brion.
Continua a leggere “Carlo Scarpa e la tomba Brion “Oggi nota universalmente come Città ideale in riferimento alle concezioni neoplatoniche e alle teorie urbanistiche utopiche del Quattrocento, la tavola è stata attribuita a vari artisti.
da un articolo di Ilaria Baratta
Finestre sull’Arte, 6 marzo 2022
Una zona senza nome di Manhattan ricorda la città romanticizzata dai film negli anni ’70. Ma davvero vogliamo vivere in “Taxi Driver”? New York non ha bisogno di altri ammiratori, se non in certi quartieri.
brani tratti da un articolo di Rivka Galchen
The New Yorker, 8 febbraio 2021