

È normale che i nomi vengano dopo le cose. Al principio infatti sono le cose, cose naturali che ancora non si chiamano… Ma non per la Befana: prima venne la parola, Epifania.
di Francesca Rigotti
Doppiozero, 6 gennaio 2017
Hieronymus Bosch, Epifania, 1490
Inno popolare usato nella Chiesa Anglicana durante la stagione liturgica delle festività natalizie e dell’Epifania. Per saperne qualcosa in più…
Continua a leggere “L’Epifania moderna di Warlock”Dopo la nevicata di ieri rimangono strane figure…
via Milano da Vedere
Immagine: luisa.grassi
via Milano da Vedere
Rosso. Egon Schiele, Due ragazze. 1911. Vienna, Private Collection.
Croatian Baroque Ensemble
Croatian Music Institute 21 novembe 2010.
Violin: Laura Vadjon
Baroque flute: Ana Benić
da un post dell’amico fotografo Manuel Chiacchiarelli
Inerro.land, 3 gennaio 2021
Rara fotografia probabilmente del 1870-1880.
via Mario Giorgio Chiappetto
Il 3 gennaio 1851, nella cantina della sua casa di Parigi, Léon Foucault inizia l’esperimento del pendolo che porterà il suo nome.
℗ 1962 Atlantic Recording Corp. for the US and WEA International for the world outside the US.
Un Legatore restaura la legatura di un libro antico nel laboratorio sopra il suo negozio, in Place Dauphine a Parigi.
Courtesy Jean Boccacino.
Palmira, Siria. Teatro romano, prima metà del II sec. d.C.Palmira (Siria)
via Dottrina dell’architettura, Arch. David Napolitano
La coppia marchigiana nascosta dietro la barba di Michael Rocchetti, di nuovo in librefra con un pamphlet dedicato al “Manifesto del Futurismo” di Filippo Tommasi Marinetti. Un’opera in edizione limitata che rilegge e attualizza lo scritto del 1909.
da un articolo di Alex Urso
Artribune, 26 dicembre 2020
Brani tratti dalla Newsletter ‘Charlie’.
Il Post, 27 gicembre 2020
Continua a leggere “Sui giornali”