Cosa si intende per “woke”

La parola indicava inizialmente un atteggiamento consapevole delle ingiustizie sociali, ma oggi ha una connotazione spesso dispregiativa e sarcastica.
da Il Post Cultura
12 novembre 2021
Termini usati nei social media che non tutti conoscono

Eraclito disse che il cambiamento è la sola costante nella vita… e le sue parole valgono ancora anche in un ambito meno elevato: quello dell’attività online dove, tra tendenze, suoni, meme e hashtag presenti contemporaneamente, “un minuto su Internet” è diventato davvero intenso.
da Collins Language Lovers
28 marzo 2022
San Girolamo nello studio

Antonello da Messina è una figura chiave nell’arte italiana perché riesce a coniugare gli esiti della pittura fiamminga con quelli della pittura italiana.
Continua a leggere “San Girolamo nello studio”Osservata per la prima volta una stella mentre divora un pianeta

Uno degli eventi più affascinati ma elusivi dell’universo, catturato ora dal telescopio Gemini South.
da Global Science
Agenzia Spaziale Italiana
3 maggio 2023
Accostamenti

Martin Nielsen

Geoff, quartiere El Raval, Barcellona.
Contro il greenwashing, l’Europa al bivio

Molte aziende si vestono di verde, più spesso per trovate di marketing che in seguito a prove dimostrate. Un sistema di nuove direttive europee prevede di intervenire a tutela dei consumatori.
da un articolo di Antonello Barone
Rivista il Mulino, 26 aprile 2023
Quando la foto sceglie il dettaglio

Fotografare è soprattutto fare una selezione. È l’atto deliberato di raggruppare dentro un rettangolo solo una porzione di mondo. Ma significativa. Capace di raccontare quello che c’è attorno e non vediamo, quello che c’è stato prima e persino ciò che potrebbe esserci dopo.
di Emanuela Pulvirenti
didatticarte, 1 settembre 2017
E per alleggerire…

via Je ne sais quoi
Quanto rumore per Nanni

Tre recensioni su Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, l’enorme Sacher preparata per gli amanti delle paranoie, delle cadute, dei personaggi che Nanni Moretti ci ha regalato negli ultimi quarant’anni. [Ho cercato di sfrondare al massimo, ma – con un sorriso – dovrei scrivere “tempo di lettura: 2 ore e 1/2”, NdFa]
da un articolo di Beatrice Pagni
Minima&Moralia, 24 aprile 2024
Perché questi alberi sono sospesi su una strada finlandese?

Un archivio fotografico rivela tecniche di mimetizzazione usate nella Seconda guerra mondiale, e sottolinea lo strano ruolo del nuovo membro della NATO durante la Seconda guerra mondiale.
da un articolo di Andrea Prada Bianchi
Atlas Obscura, 23 aprile 2023
White Rabbit dei Jefferson Airplane, Netflix e molto altro

Inclusa nella sigla della nuova serie Netflix 1899 (dai creatori di Dark), White Rabbit offre l’occasione per parlare del significato di questo brano senza tempo, mistico, oscuro, dalle tinte psichedeliche come solo le canzoni di fine ‘60 sapevano essere. Infatti, alla base di tutto, c’è un enorme trip dovuto all’LSD.
da un articolo di Marco Brunasso
orgoglionerd, 19 novembre 2022
Abolizione del paywall: il caso di Time Magazine

La nuova CEO di Time Jessica Sibley ha dichiarato al sito di news americano Axios che Time rimuoverà il proprio paywall e renderà accessibili a tutti i propri contenuti online.
dalla Newsletter domenicale
Charlie, Il Post, 30 aprile 2023
Tracce di acqua su Marte

Arrivano dal rover Zhurong le prime prove della presenza recente di acqua liquida alle basse latitudini di Marte.
da Global Science,
Agenzia Spaziale Italiana
28 aprile 2023
“La tirannia della bellezza”. Leonard Cohen, un racconto

Quando avevo 13 anni, o giù di lì, facevo tutte quelle cose che facevano i miei amici, finché non veniva l’ora di andare a letto e allora camminavo per miglia, folle amante della notte…
Pangea, Rivista avventuriera
di cultura & idee
30 settembre 2022
Simbolo


In origine, il simbolo era un segno di riconoscimento di un patto di ospitalità o alleanza, ottenuto spezzando irregolarmente in due un oggetto in modo che entrambe le famiglie possedessero uno dei due pezzi combacianti.
Continua a leggere “Simbolo”Mosso

Ernst Haas

Benoit Rousseau
Ritrovato (e venduto) un raro dipinto di Brueghel il Giovane, appeso dietro a una porta

L’opera dell’artista fiammingo del XVII secolo, definita “eccezionale”, si trovava in una casa nel nord della Francia sin dal 1900, ma la sua provenienza resta un mistero. [È stata poi venduta dalla casa d’aste Daguerre il 28 marzo per 780.000€, aggiornamento di FA dal sito daguerre.fr].
da un articolo di Kim Willsher
The Guardian, 8 marzo 2023
[aggiornato]
Anna Achmatova e noi

Paolo Nori (Parma 1963), romanziere, traduttore, saggista, docente universitario, si occupa soprattutto di letteratura russa, e il suo ultimo lavoro è dedicato alla poetessa – anzi, poeta, come pretendeva di essere definita – Anna Achmatova.
da un articolo di Alida Airaghi
gli STATI GENERALI, 3 Aprile 2023