
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Ugur Gallen vive in Turchia, al confine di luoghi dove morte e distruzione sono ormai all’ordine del giorno. Ed è proprio il “confine” al centro del suo lavoro, quello tra le foto che accosta per mostrarci il contrasto tra due mondi che sono nello stesso, il nostro.
da Cultura Inquieta
29 novembre 2018
Il giornalismo vero scrive le cose che sa e ammette quelle che non sa, piuttosto che sbagliare o inventare.
da Charlie, newsletter domenicale
Il Post, 14 maggio 2023
In tanti luoghi dello Zibaldone, Leopardi offre riflessioni linguistiche su quelli che oggi chiameremmo da una parte aspetti socio-culturali di una lingua, e dall’altra scelte di politica linguistica.
da un articolo di Matteo Cazzato
LE PAROLE E LE COSE, 3 maggio 2023
Quando i luoghi dell’anima, dove gli individui entrano in contatto con la propria natura biologica e spirituale, saranno ridotti a merci, qualcuno si arricchirà ma tutti saremo più poveri.
da un articolo di Diego Cason
Rivista il Mulino, 4 maggio 2023
La parola indicava inizialmente un atteggiamento consapevole delle ingiustizie sociali, ma oggi ha una connotazione spesso dispregiativa e sarcastica.
da Il Post Cultura
12 novembre 2021
Molte aziende si vestono di verde, più spesso per trovate di marketing che in seguito a prove dimostrate. Un sistema di nuove direttive europee prevede di intervenire a tutela dei consumatori.
da un articolo di Antonello Barone
Rivista il Mulino, 26 aprile 2023
La nuova CEO di Time Jessica Sibley ha dichiarato al sito di news americano Axios che Time rimuoverà il proprio paywall e renderà accessibili a tutti i propri contenuti online.
dalla Newsletter domenicale
Charlie, Il Post, 30 aprile 2023
Thomas Schmidinger ha dedicato un libro alla regione di Afrin, adottando così una determinata angolazione per raccontare la storia dei curdi, inseparabile da quella degli Stati nei quali si svolge: Siria, Turchia, Iraq e Iran.
da un articolo di Ferdinando D’Aniello
La rivista Il mulino, 15 aprile 2023
Qualche riflessione sulla proposta di legge presentata da FdI, in cui vengono sanciti obblighi che dovrebbero far parte delle pratiche comuni della vita civile [Post un po’ indigesto… ma a me le questioni linguistiche interessano molto. NdFA]
rielaborazione di un articolo
di Lorenzo Tomasin
Rivista il Mulino, 11 aprile 2023
Titoli che crollano in borsa, investitori che si ritirano, licenziamenti: c’entrano investimenti sbagliati e una situazione economica sfavorevole.
estratto rielaborato
Il Post, 10 novembre 2022
Economia circolare e transizione ecologica sono oggi in cima all’agenda politica, ma l’aumento del costo dell’energia sta bloccando un settore centrale nel processo della rivoluzione verde: quello del riciclo.
da un articolo di Alice Facchini
Valigia Blu, 4 novembre 2022
È una pratica che ha subito un’impennata durante la pandemia da Covid-19, ma ora il governo USA ha intenzione di correre ai ripari.
da un articolo di Irina Ivanova
CBS News, 1 novembre 2022
Co-Cooking Lab è un laboratorio di cucina etnica circolare nato per sensibilizzare sullo spreco alimentare, coinvolgendo persone provenienti da contesti fragili, che possono raccontarsi anche attraverso il cibo.
articolo di Valeria Sforzini
Corriere della Sera, Pianeta 20 30
26 ottobre 2022
Il 14 ottobre Just Stop Oil ha imbrattato con salsa di pomodoro una versione dei Girasoli di van Gogh alla National Gallery di Londra. Ieri Last Generation ha lanciato puré di patate sul Pagliaio di Monet al Museo Barberini di Potsdam, Germania: il dipinto, però, non era protetto da un vetro.
Il Post, 17 ottobre 2022
dissapore, 24 ottobre 2022
Diritto all’informazione in cambio di dati. Da qualche settimana le homepage dei giornali italiani obbligano a cedere i propri dati digitali agli editori e agli inserzionisti. Lettori inferociti, ma il Garante per la privacy prende tempo e lascia fare.
da un articolo (*) di Stefano Bocconetti
Il Manifesto, 23 ottobre 2022
Un giorno questa guerra finirà e dovremo riprendere quanto (e dove) abbiamo interrotto. Come ricercatori, non possiamo permetterci di fare a meno del lavoro dei colleghi russi, come loro non possono fare a meno dell’integrazione con noi.
da un articolo di Ettore Meccia
Valigia Blu, 14 ottobre 2022
Paul Ginsborg, nella sua Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi (Einaudi, 1989), ha scritto che la marcia dei quarantamila rappresentò «la fine di un’epoca». Ma quale epoca si chiuse?
da un articolo di Fabrizio Loreto
Rivista il Mulino, 14 ottobre 2022
L’apprendimento della scrittura è stato una delle nostre più grandi conquiste sociali. Nell’Italia unita del 1861, il 78% degli abitanti era analfabeta. Prima del 1951, venne aggiunta a questa definizione anche l’incapacità di leggere ed era analfabeta chiunque non sapesse scrivere il proprio nome.
da un articolo di Mattia Madonia
The Vision, 5 settembre 2022
La cronaca americana racconta una situazione abbastanza paradossale per l’editoria giornalistica cartacea di molte parti del mondo: per molti editori è un costo, una perdita, tanto che un beneficio per i bilanci dell’azienda è generato persino dal fatto che il giornale non esca.
da Charlie, newsletter domenicale
Il Post, 16 ottobre 2022