
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Un archivio fotografico rivela tecniche di mimetizzazione usate nella Seconda guerra mondiale, e sottolinea lo strano ruolo del nuovo membro della NATO durante la Seconda guerra mondiale.
da un articolo di Andrea Prada Bianchi
Atlas Obscura, 23 aprile 2023
Nel corso della Prima guerra mondiale si compie, nei territori dell’Impero ottomano, il genocidio del popolo armeno, che viene oggi considerato il prototipo dei genocidi successivi.
da Gariwo, la foresta dei Giusti
Continua a leggere “24 aprile, anniversario del genocidio armeno”Thomas Schmidinger ha dedicato un libro alla regione di Afrin, adottando così una determinata angolazione per raccontare la storia dei curdi, inseparabile da quella degli Stati nei quali si svolge: Siria, Turchia, Iraq e Iran.
da un articolo di Ferdinando D’Aniello
La rivista Il mulino, 15 aprile 2023
A un primo sguardo è difficile capire, dalla foto, cosa stia succedendo. Un fungo gigante sembra essere germogliato sul pavimento della centrale, dove sono all’opera uomini dall’aria spettrale. È noto come il Piede d’Elefante, in grado di uccidere chiunque in un paio di minuti.
da un articolo di David Goldenberg
24 gennaio 2016, aggiornato ad agosto 2022
Atlas Obscura, 19 ottobre 2022
Negli Stati Uniti e in Canada si festeggia da secoli il Giorno del ringraziamento. Ecco tutto quello che c’è da sapere: quando cade, perché si festeggia, perché si mangia il tacchino e come mai il prezzo del tacchino andrà alle stelle nel 2022.
da comesipronuncia.it
3 novembre 2022
Mappa di Laura Canali per Limes, 24 ottobre 2022
Paul Ginsborg, nella sua Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi (Einaudi, 1989), ha scritto che la marcia dei quarantamila rappresentò «la fine di un’epoca». Ma quale epoca si chiuse?
da un articolo di Fabrizio Loreto
Rivista il Mulino, 14 ottobre 2022
Gli storici hanno sempre affermato che il centro storico della capitale fosse solo un villaggio di pescatori, prima che arrivassero i portoghesi nel XIV secolo, quando fondarono e ampliarono la città per due secoli. L’insediamento si è rivelato invece molto più antico.
da un articolo di Line Sidonie e Talla Mafotsing
The Atlas Obscura, 27 settembre 2022
La monarchia britannica ha causato danni alle ex colonie e alle persone che vivono nella sua gabbia dorata. È ora di immaginare un futuro diverso.
da un articolo di Nalini Mohabir (*)
The Guardian, 13 settembre 2022
La sera del 28 febbraio del 1986, il Ministro di Stato Svedese, dopo aver congedato la scorta ed essere uscito con la moglie, viene assassinato.
da un articolo di Mattia Marasti
Valigia Blu, 24 Luglio 2022
Lilith, la madre dei venti. Comincia con una folata che scombina l’ordine creato la storia della prima donna. Che non è Eva, moglie di Adamo.
Continua a leggere “Lilith, la prima moglie di Adamo che lo scaricò”Commemorazione per il bombardamento di Hiroshima. KEYSTONE/EPA/JIJI PRESS sda-ats
Continua a leggere “B29 Enola Gay”Scoperta in Egitto durante la spedizione napoleonica, è una lastra di pietra sulla quale sono incisi lettere e simboli che hanno aiutato gli studiosi a decifrare il codice di un antico sistema di scrittura e a scoprire molti misteri di quella civiltà.
da un articolo di Erin Blakemore
National Geographic, 16 luglio 2021
La Regina Isabella I detta la Cattolica mandò un ultimatum ai 150.000 sudditi ebrei: convertirsi al cattolicesimo o lasciare il regno.
Continua a leggere “14 marzo 1942: Isabella di Castiglia emana l’editto contro gli ebrei”Una terra che, anche se apparentemente defilata dai grandi eventi della storia, è invece stata spesso al centro di vicende importanti ed esiziali per la storia dell’Europa.
Lezioni di Storia, di Galatea Vaglio
Valigia Blu, 27 febbraio 2022
Londra. Durante uno scavo a Southwark, vicino alla torre Shard di Renzo Piano, è apparso un pavimento del II-III secolo d.C, il più grande mosaico scoperto nella capitale britannica negli ultimi 50 anni.
da BBC NEWS
notizia non datata
La commedia “The Duke” racconta un famoso fatto di cronaca: nel 1961 Kempton Butnon trafugò dalla National Gallery un quadro da 140.000 sterline, che restituì qualche anno dopo. Fu condannato solo per non aver riportato la cornice.
da un articolo di Alessandro Cavaggioni
Linkiesta, 5 settembre 2020
Quando vediamo vestiti fatti in un’altra era, abbiamo la possibilità di guardare nella vita, nel pensiero e nei gusti della “proprietaria”, ma…
da Attire’s Mind
15 febbraio 2022