
Un piccolo anforisco o vasetto per il profumo, realizzato nel I sec. d.C. nell’area orientale del Mediterraneo (ma il luogo preciso è ignoto), ricavato da un singolo, perfetto pezzo di cristallo di quarzo.
Continua a leggere “Non è di vetro!”Un piccolo anforisco o vasetto per il profumo, realizzato nel I sec. d.C. nell’area orientale del Mediterraneo (ma il luogo preciso è ignoto), ricavato da un singolo, perfetto pezzo di cristallo di quarzo.
Continua a leggere “Non è di vetro!”Scoperta in Egitto durante la spedizione napoleonica, è una lastra di pietra sulla quale sono incisi lettere e simboli che hanno aiutato gli studiosi a decifrare il codice di un antico sistema di scrittura e a scoprire molti misteri di quella civiltà.
da un articolo di Erin Blakemore
National Geographic, 16 luglio 2021
La Regina Isabella I detta la Cattolica mandò un ultimatum ai 150.000 sudditi ebrei: convertirsi al cattolicesimo o lasciare il regno.
Continua a leggere “14 marzo 1942: Isabella di Castiglia emana l’editto contro gli ebrei”Filosofo, politologo, precettore, scienziato e perfino medico, fu una delle menti più brillanti del mondo ellenistico proprio per la sua insaziabile curiosità e passione per lo studio: un autentico ‘polimathes’ («colui che ha appreso molto»).
di Abel G.M.
Storica, National Geographic
7 marzo 2022
Londra. Durante uno scavo a Southwark, vicino alla torre Shard di Renzo Piano, è apparso un pavimento del II-III secolo d.C, il più grande mosaico scoperto nella capitale britannica negli ultimi 50 anni.
da BBC NEWS
notizia non datata
Da Göbekli Tepe a Karahan Tepe, in Anatolia (Turchia) un viaggio alla scoperta di questi siti neolitici, dentro un universo di immagini, icone, forme, simboli.
da un articolo di Michela Bassanello
Finestre sull’Arte, 19 febbraio 2022
Un nuovo libro racconta le storie delle regine di Gerusalemme, esplorando le eredità e le vite complicate delle donne dimenticate che nel Medioevo governarono il Vicino Oriente.
da un articolo di Sara Durn
AtlasObscura, 25 gennaio 2022
Il ministro dell’Istruzione francese Jean-Michel Blanquer ha annunciato di voler introdurre lo studio di latino e greco negli ultimi tre anni del ciclo superiore, auspicando la cooperazione di altri paesi europei.
France Culture
17 novembre 2021
A 22 anni, il 23 gennaio del 1002, moriva a Faleria Ottone III, discendente di una nobile famiglia sassone arrivata col nonno Ottone I al trono imperiale. A formarlo era stata la madre, la colta e volitiva principessa Teofano di Bisanzio, reggente e imperatrice.
Continua a leggere “Ottone III, il più greco degli imperatori tedeschi”“I Musei capitolini sono bellissimi ma la parte romana semplicemente non spiega Roma”. Con queste parole di Carlo Calenda (18/08/2021) è nata una delle polemiche dell’ultima campagna elettorale per le amministrative.
di Fabrizio Federici
Artribune, 14 gennaio 2022
Emblema centrale di un mosaico pavimentale greco-romano (200-100 a.C.) rinvenuto durante la costruzione della nuova biblioteca di Alessandria, in Egitto.
Continua a leggere “Cane in biblioteca”“Le lingue non possono essere semplici, ma conviene che sieno miste con altre lingue” (Niccolò Machiavelli, Dialogo o Discorso intorno alla nostra Lingua (1514/1515).
da un testo di Zora Jačová
Università Comenius di Bratislava
Verbum Analecta Neolatina XXI, 2020/1–2
Continua a leggere “Il latino nell’età della globalizzazione”Sulle sponde del lago d’Orta sorge una cittadina dall’imperdibile fascino: Orta San Giulio, fronteggiata dalla stupenda Isola di San Giulio.
Continua a leggere “Isola di San Giulio: tra spiritualità e architettura”Orridi e affascinanti, i gargoyle apparvero nell’architettura europea del XIII secolo.
da un articolo di Laetitia Barbier
Atlas Obscura, 21 dicembre 2018
Palmira, Siria. Teatro romano, prima metà del II sec. d.C.Palmira (Siria).
Continua a leggere “Palmira”di Rainer Maria Rilke
Sii paziente verso tutto ciò che è irrisolto nel tuo cuore e cerca di amare le domande, che sono simili a stanze chiuse a chiave e a libri scritti in una lingua straniera.
Continua a leggere “Domande”Michelangelo, disegno della facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze.
Continua a leggere “Firenze, Basilica di San Lorenzo”Il “Libro dei Morti” o anche “Libro del Ritorno nel Giorno” di Tasnakht di Tebe composto nel 550 a.C. Formule magiche per il viaggio dei morti verso l’aldilà. Restauratori del Museo Egizio di Torino spostano il papiro lungo 8 metri durante il suo restauro, terminato nel marzo del 2013.
Continua a leggere “Otto metri di papiro”Questa è una Grammatica stampata a Ingolstadt nel 1636 e legata con un robusto foglio in pergamena di un codice manoscritto del 1350.
Continua a leggere “XVII sec.: codici medievali per legare i libri”“La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita”.
Cicerone
La tecnologia delle onde radar ha permesso di individuare una complessa struttura urbana e architettonica, senza bisogno di scavare.
di Giulia Ronchi
Artribune, 10 giugno 2020