
Orridi e affascinanti, i gargoyle apparvero nell’architettura europea del XIII secolo.
da un articolo di Laetitia Barbier
Atlas Obscura, 21 dicembre 2018
Orridi e affascinanti, i gargoyle apparvero nell’architettura europea del XIII secolo.
da un articolo di Laetitia Barbier
Atlas Obscura, 21 dicembre 2018
Palmira, Siria. Teatro romano, prima metà del II sec. d.C.Palmira (Siria)
via Dottrina dell’architettura, Arch. David Napolitano
di Rainer Maria Rilke
Sii paziente verso tutto ciò che è irrisolto nel tuo cuore e cerca di amare le domande, che sono simili a stanze chiuse a chiave e a libri scritti in una lingua straniera.
Non cercare ora le risposte che possono esserti date, poiché non saresti capace di convivere con esse. E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora.
Forse ti sarà dato, senza che tu te ne accorga, di vivere fino al lontano giorno in cui avrai la risposta.
da Lettera ad un giovane poeta
Michelangelo, disegno della facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze.
Continua a leggere “Firenze, Basilica di San Lorenzo”Il “Libro dei Morti” o anche “Libro del Ritorno nel Giorno” di Tasnakht di Tebe composto nel 550 a.C. Formule magiche per il viaggio dei morti verso l’aldilà. Restauratori del Museo Egizio di Torino spostano il papiro lungo 8 metri durante il suo restauro, terminato nel marzo del 2013.
di Ahmed Eddahbi (1703). Meknès, Marocco.
© Roberto Conte, 2013.
Questa è una Grammatica stampata a Ingolstadt nel 1636 e legata con un robusto foglio in pergamena di un codice manoscritto del 1350.
via http://www.osservatoriolibri.com
Continua a leggere “XVII sec.: codici medievali per legare i libri”“La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita”.
Cicerone
La tecnologia delle onde radar ha permesso di individuare una complessa struttura urbana e architettonica, senza bisogno di scavare.
di Giulia Ronchi
Artribune, 10 giugno 2020
L’orazione funebre di Pericle è il discorso più famoso della storia della Guerra del Peloponneso di Tucidide e, probabilmente, della storia occidentale.
brani da un articolo di Paul Krause
Merion West, 2 dicembre 2020