
Virginie Devos Photography, Rajasthan, India.
Virginie Devos Photography, Rajasthan, India.
Il Museo di Santa Giulia di Brescia presenta una mostra che racconta le montagne attraverso le opere di quattro maestri della fotografia: Vittorio Sella, Martin Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte.
da un articolo di Davide Landoni
ArtsLife, 31 marzo 2023
Ianua prende spunto dall’antico nome di Genova, una delle ‘porte’ che si affacciano sul Mediterraneo – dice Paganetto. È un viaggio nelle rivisitate sonorità del Mare Nostrum… l’illusione dell’ esotismo, dei viaggi occidentali verso la via della seta e delle rotte navali che improvvisamente per errore ti portano in luoghi sconosciuti.
da un articolo di andbar
Tracce di Jazz, 13 maggio 2023
Quando i luoghi dell’anima, dove gli individui entrano in contatto con la propria natura biologica e spirituale, saranno ridotti a merci, qualcuno si arricchirà ma tutti saremo più poveri.
da un articolo di Diego Cason
Rivista il Mulino, 4 maggio 2023
Un archivio fotografico rivela tecniche di mimetizzazione usate nella Seconda guerra mondiale, e sottolinea lo strano ruolo del nuovo membro della NATO durante la Seconda guerra mondiale.
da un articolo di Andrea Prada Bianchi
Atlas Obscura, 23 aprile 2023
Tara, Russia siberiana sudoccidentale (oblast’ di Omsk), da L’Undici
Thomas Schmidinger ha dedicato un libro alla regione di Afrin, adottando così una determinata angolazione per raccontare la storia dei curdi, inseparabile da quella degli Stati nei quali si svolge: Siria, Turchia, Iraq e Iran.
da un articolo di Ferdinando D’Aniello
La rivista Il mulino, 15 aprile 2023
A ospitarle, in occasione di una mostra dedicata al pittore inglese (Turner on Tour, 3 novembre 2022-19 febbraio 2023), la National Gallery di Londra.
da un articolo di Elio Crema
ArtsLife, 15 luglio 2022
La Dep Art Gallery di Milano dedica una monografica a Salvatore Mangione, sulla produzione delle Sicilie, le Italie degli anni Settanta e il tema della città.
da un articolo di
Finestre sull’Arte
26 ottobre 2022
McMurdo Sound è il tratto di mare navigabile più a sud della Terra, a circa 1300 km dal Polo Sud. Scoperto dal Capitano James Clark Ross nel 1841, oggi serve a navi e aerei cargo per i rifornimenti alla Stazione statunitense McMurdo.
da The Sea Lad
collage di varie voci da Wikipedia
Una nuova sede della facoltà di medicina è stata inaugurata dove si trovava un edificio simbolo dei problemi di Napoli.
Il Post, 18 ottobre 2022
Continua a leggere “Al posto di una delle vele di Scampia ora c’è l’università”L’attesissima Factory International da oltre 200 milioni di dollari, su progetto dello Studio OMA di Rem Koolhaas, è la più grande iniziativa culturale del Regno Unito dai tempi della Tate Modern nel 2000.
da un articolo di Giulia Giaume
Artribune, 3 Ottobre 2022
Anne Packard
Hakan Özgür, Istanbul.
Ieoh Ming Pei (貝聿銘), known as I. M. Pei (1917-2019), era un architetto modernista di fama internazionale. Molte delle sue costruzioni sono musei d’arte, quindi la visita coinvolge sia l’esterno che le opere raccolte all’interno.
da un articolo di Isla Phillis-Ewen
DailyArt Magazine, 3 ottobre 2022
In seguito alla morte di Mahsa Amini, che ha trasgredito le leggi sull’abbigliamento, le crescenti richieste di libertà in Iran sono sostenute dal lavoro di grafici politicamente schierati. Questa immagine di Jalz, tratta da Instagram, combina quella della torre Azadi (libertà) con le danzatrici di Matisse e lo slogan di protesta “donne, vita, libertà” che è al centro del movimento rivoluzionario.
Gli storici hanno sempre affermato che il centro storico della capitale fosse solo un villaggio di pescatori, prima che arrivassero i portoghesi nel XIV secolo, quando fondarono e ampliarono la città per due secoli. L’insediamento si è rivelato invece molto più antico.
da un articolo di Line Sidonie e Talla Mafotsing
The Atlas Obscura, 27 settembre 2022
Una guida conduce il lettore per quartieri postcoloniali e bassifondi di Nairobi, dove i grattacieli e la savana coesistono nel traffico.
da una recensione di Angelo Ferrari
AGI, 30 settembre 2022
Una collezione che racconta la storia dello scooter dai primi anni del Novecento agli anni Sessanta, dove sono conservati dei rari esemplari della famosissima Lambretta.
da Milano da Vedere,
13 giugno 2020
Le cose non si mettono bene, dopo anni di vari scandali per la famiglia reale, e ora senza la regina, potrebbe andare peggio. [Però per la sora Camilla andrà meglio… NdFa]
da un articolo su
Il Post, 10 settembre 2022