
Si pensava che il leggendario catalogo stellare dell’antico astronomo greco Ipparco fosse andato perduto. Ne sono state invece trovate tracce in una pergamena medioevale.
da un articolo di Jo Marchant
Scientific American, 20 ottobre 2022
Si pensava che il leggendario catalogo stellare dell’antico astronomo greco Ipparco fosse andato perduto. Ne sono state invece trovate tracce in una pergamena medioevale.
da un articolo di Jo Marchant
Scientific American, 20 ottobre 2022
Un giorno questa guerra finirà e dovremo riprendere quanto (e dove) abbiamo interrotto. Come ricercatori, non possiamo permetterci di fare a meno del lavoro dei colleghi russi, come loro non possono fare a meno dell’integrazione con noi.
da un articolo di Ettore Meccia
Valigia Blu, 14 ottobre 2022
«per gli esperimenti con i fotoni entangled, che stabiliscono la violazione delle disuguaglianze di Bell e aprono la strada alla scienza dell’informazione quantistica».
da Wired, 4 ottobre 2022
Continua a leggere “Il Nobel per la Fisica a Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger”Così Alexander Fleming commentò la sua scoperta della penicillina, uno degli eventi più importanti della storia della medicina, avvenuta grazie a una circostanza fortuita il 28 settembre 1928.
da una nota di Pia Brugnatelli
Storica National Geographic
28 settembre 2022
Misure pensate per ridurne l’impatto sugli ecosistemi e interventi benintenzionati possono in realtà aggravare gli effetti negativi.
da un articolo su
Il Post, 23 luglio 2022
L’immagine più recente del James Webb Space Telescope offre la visione più chiara degli ultimi 30 anni degli anelli di Nettuno, e la prima possibilità di osservarli nell’infrarosso.
da CBS e NASA
21 settembre 2022
Come mai gli anelli di Saturno sarebbero più giovani del pianeta? Ce lo spiega un nuovo studio di Science.
Valeria Guarnieri, 15 settembre 2022
da Agenzia Spaziale Italiana
Andrea Crisanti, capolista al Senato per il Pd nella circoscrizione Europa, spiega come andrebbe cambiato il nostro sistema sanitario nazionale e quali saranno i suoi primi atti se sarà eletto.
da un’intervista di Cinzia Sciuto
MicroMega, 12 settembre 2022
L’ultimo esempio d’un tipo di maestri che forse solo il secolo scorso ha potuto produrre per una favorevole congiunzione di fattori scientifici, politico-organizzativi e di struttura sociale.
da un articolo di Lorenzo Tomasin
Rivista il Mulino, 24 luglio 2022
In coda, un’intervista a TV2000 (2016)
La violentissima eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, nel regno polinesiano delle Isole Tonga per giorni ha tagliato fuori dal mondo il piccolo arcipelago e si è fatta vedere (e sentire) in più punti del pianeta.
da un’intervista di Sara Stopponi
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
gennaio 2022
Catturata dal radiotelescopio MeerKat in Sudafrica, sta fornendo ai ricercatori maggiori informazioni per cercare di capire le origini di questi “anomali cerchi radio” (Odd Radio Circles).
da un articolo Maura Sandri
Media Inaf (*), 24 marzo 2022
«La disponibilità di una buona assistenza medica tende a variare inversamente al bisogno della popolazione servita».
Julian T. Hart, The Lancet, 1971
da un articolo di Alessandra Ferretti
Rivista il Mulino, 23 febbraio 2022
L’astronave Cygnus partirà per la 17a missione di rifornimento verso la Stazione Spaziale Internazionale, destinata alla ricerca scientifica sull’invecchiamento della pelle e le cellule tumorali, sulla produzione di ossigeno, nuove batterie e coltivazione di piante.
Melissa Gaskill
International Space Station Program Research Office
NASA, Johnson Space Center, 3 febbraio 2022
via Palazzo delle Esposizioni, Mostra del 2017
Il nome di questo imponente catalogo gratuito appena lanciato deriva dall’antica Biblioteca di Alessandria d’Egitto e contiene fonti e informazioni sugli autori: un database completo e interconnesso sul sistema globale di ricerca.
estratto da un articolo di
Dalemeet Singh Chawla
nature, 24 gennaio 2022
SoS (Survey of Surveys) è una banca dati appena pubblicata, a disposizione della comunità scientifica internazionale: il più grande catalogo di velocità radiali esistente, con i dati di più di 11 milioni di stelle. Un progetto a guida italiana, con ricercatori dell’INAF e dell’ASI.
ASI, Agenzia Spaziale Italiana
31 Gennaio 2022
La fiducia nella scienza è uno dei pilastri fondamentali sui quali si appoggia la società contemporanea, ma appare sempre più necessario mettere in dubbio l’atteggiamento fideistico per farla uscire dalla “solitudine” a cui l’abbiamo relegata.
da un articolo di Saverio Mariani
RITIRI FILOSOFICI, 7 febbraio 2021
Il lancio del James Webb Space Telescope è previsto per il mese prossimo e, rispetto a Hubble, dovrebbe consentire agli scienziati di indagare ancor più approfonditamente il passato dell’universo.
traduzione in estratto
di un articolo di Rivka Galchen
The New Yorker, 9 agosto 2021
Contrordine compagni: secondo i risultati di uno studio italiano, sarebbe il regime alimentare prezioso che conosciamo, ma farebbe bene soltanto alle persone più ricche e istruite,
di Cinzia Alfè
Dissapore, 3 agosto 2017
via Sacrificium Intellectus
La prima volta dell’uomo sulla Luna: una classicissima e bellissima immagine in cui la Terra sorge sopra l’orizzonte lunare nel luglio di 52 anni fa.
Continua a leggere “21 luglio 1969”Uno dei quattro manoscritti sopravvissuti della Magna Carta del 1215 fu distrutto da un incendio nel 1731. Dopo 800 anni, la Dott. Christina Duffy spiega come la nuova tecnica di ‘multispectral imaging’ ha permesso di recuperare un testo che si pensava perduto per sempre.
da un articolo di Christina Duffy
British Library, 13 marzo 2015