
East Thirty Second

Il 21 Marzo 1983 veniva pubblicato The Final Cut, l’ultimo atto dei Pink Floyd con Roger Waters.
Per comprendere quanto sia stata grande l’influenza del minimalismo americano sulla musica pop-rock, uno degli esempi più lampanti è quello dello storico brano degli Who, tratto da “Who’s Next” (1971), “Baba O’Riley”.
di Valerio D’Onofrio
ondarock
Danzatrice, coreografa americana e pioniera del suo campo artistico, codificò la prima tecnica della “nuova danza”, la Tecnica Graham, dando inizio a una vera e propria evoluzione ballettistica sia a livello tecnico che a livello sociale e personale.
da un articolo di il Chaos
Continua a leggere “Danza: il linguaggio nascosto dell’anima”Non mi interesso di poesia:
il mio tema è la guerra, la pietà della guerra.
La poesia è nella pietà. […]
Tutto ciò che il poeta può fare oggi è ammonire.
Wilfred Owen
Alla fine degli anni ‘6’ il blues rock ha creato un mostro che, tra tutti i generi musicali di successo, fu il più longevo e tribale, quintessenza dello stile British.
da un articolo di Geoff Barton
Classic Rock
Al passaggio di un camion che suona “Per Elisa”, i residenti scendono in strada per gettare i rifiuti: e il sistema funziona.
da Il Post, 11 febbraio 2022
Continua a leggere “Taiwan: spazzatura sulle note di Beethoven”Il Canzoniere Grecanico Salentino
è energia geotermica del Mediterraneo.
Erri De Luca
Negli anni ’30, pur essendo un genere musicale piuttosto giovane, il jazz iniziava a contaminare anche la musica italiana. Nel 1936 Gorni Kramer utilizzava una filastrocca milanese sugli accordi di un celebre pezzo di Duke Ellington.
di Leo Ravera
[Note di lunedi n. 123]
31 gennaio 2022
Bauhaus: il Balletto Triadico di Oskar Schlemmer. Vivienne Westwood dal punk in poi. E sì, l’Arte nei Simpson.
Continua a leggere “DailyArt Mix”Regista, compositore, pittore, Duchamp, come tutti sanno, ha portato un orinatoio in una galleria d’arte. È stato un grande protagonista dell’avanguardia di inizio XX secolo, ma c’è molto altro: oltre 13.000 documenti e 50.000 immagini, ora sul Duchamp Research Portal, dedicato alla vita e al lavoro di un artista rivoluzionario.
Open Culture, 28 gennaio 2022
via Kottke
Al di là della recente uscita del loro nuovo album e della tournée degli “ABBAtars”, versione ologrammi dei quattro membri degli ABBA, il gruppo svedese, che sembrava ormai un po’ sfigato, conosce un ritorno di fiamma.
France Culture (podcast)
28 gennaio 2022
Per analizzare il brano di Ennio Morricone, il più importante nella colonna sonora di C’era una volta in America di Sergio Leone, non possiamo non dire due parole su Deborah, il personaggio a cui questo tema è associato.
di Leo Ravera
Note di lunedì n. 158
Dopo due libri, un film-documentario sull’emblema della fuga ascetica e della nostra ineluttabile distanza dal mondo, Nick Cave cavalca la pantera delle nevi.
Pangea
29 dicembre 2021