
Nel giro di un paio di mesi dallo scoppio della pandemia del 2020, hanno conquistato la stampa parole come lockdown, smart working e droplet.
di Antonio Zoppetti
30 aprile 2020
Nel giro di un paio di mesi dallo scoppio della pandemia del 2020, hanno conquistato la stampa parole come lockdown, smart working e droplet.
di Antonio Zoppetti
30 aprile 2020
Il termine Cajun indica la cultura di un gruppo etnico di origine e lingua francese che abita nella Louisiana. Ma non solo.
Continua a leggere “Cosa significa “Cajun”?”A proposito delle famigerate note a piè di pagina: servono? Non servono? Sono il male? Andrebbero abolite? Secondo noi non necessariamente, e vi spieghiamo perché.
dal blog doppioverso
a cura di Chiara Rizzo e Barbara Ronca
27 aprile 2017
Un gruppo di amici decise di riunirsi per discutere, in modo giocoso e leggero di questioni linguistiche e letterarie. Le intenzioni iniziali erano del tutto anti-accademiche.
di Francesca Papa
via academia.edu
“Non c’è trippa per gatti”, o meglio ancora, in dialetto romano, “Nun c’è trippa pe’ gatti”: perché si dice così?
da rerumromanormum.com
Continua a leggere “Com’è nato il detto “Non c’è trippa pe’ gatti”?”… si occupa sì di cose piccolissime, ma senza le quali nessuno può divenire grande; agita questioni da poco, ma che hanno conseguenze molto serie.
Erasmo da Rottedam
Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci, un tempo noto come Codice Hammer, in quanto suo proprietario era il miliardario Armand Hammer – come il miliardario Bill Gates, che lo acquistò da Hammer nel 1994.
Le curiose espressioni di cui ci siamo dimenticati nel tempo. Un progetto a metà tra linguistica e arte.
di Giulia Ronchi
Artribune, 15 ottobre 2019
La più antica stesura conosciuta del Cantico delle creature, riportata nel Codice 338, custodito nella Biblioteca del Sacro Convento di San Francesco, Assisi.
da Travel Notes
Continua a leggere “Cantico delle creature”