
Nome poco chiaro: Amazon Warehouse diventa ‘Seconda mano’, e Fernando Alonso rompe il protocollo stampa della F1 rispondendo in spagnolo invece che in inglese.

Brevi da Italofonia.info
Continua a leggere “Inglese? No: italiano e spagnolo”Nome poco chiaro: Amazon Warehouse diventa ‘Seconda mano’, e Fernando Alonso rompe il protocollo stampa della F1 rispondendo in spagnolo invece che in inglese.
Brevi da Italofonia.info
Continua a leggere “Inglese? No: italiano e spagnolo”In tanti luoghi dello Zibaldone, Leopardi offre riflessioni linguistiche su quelli che oggi chiameremmo da una parte aspetti socio-culturali di una lingua, e dall’altra scelte di politica linguistica.
da un articolo di Matteo Cazzato
LE PAROLE E LE COSE, 3 maggio 2023
Tre parole, stessa etimologia, stessa immagine fondamentale, ciascuna con un perché diverso e supportato da buoni motivi, più o meno immediati e intuitivi.
Continua a leggere “Spinello”Eraclito disse che il cambiamento è la sola costante nella vita… e le sue parole valgono ancora anche in un ambito meno elevato: quello dell’attività online dove, tra tendenze, suoni, meme e hashtag presenti contemporaneamente, “un minuto su Internet” è diventato davvero intenso.
da Collins Language Lovers
28 marzo 2022
In origine, il simbolo era un segno di riconoscimento di un patto di ospitalità o alleanza, ottenuto spezzando irregolarmente in due un oggetto in modo che entrambe le famiglie possedessero uno dei due pezzi combacianti.
Continua a leggere “Simbolo”Questa parola, agli occhi di noi contemporanei, è legata all’azienda produttrice di software usati in tutto il mondo. Però ha una storia molto più antica, che va indietro nel tempo fino addirittura al neolitico.
Continua a leggere “Adobe”Sylvia Plath, prima di diventare scrittrice, voleva essere un’artista. Al contrario dei suoi libri, le sue opere d’arte restarono sconosciute, e tuttavia aiutano a comporre un ritratto più dettagliato della vibrante immaginazione visiva della scrittrice.
Emily Snow
DailyArt Magazine
6 febbraio 2023
Ciò che non si può dire col linguaggio ma si mostra è l’ineffabile. Come scrisse Wittgenstein, «alla filosofia spetta sempre il compito di una terapia del linguaggio, per ribadire che ‘su ciò di cui non si può parlare si deve tacere’».
Continua a leggere “Ineffabile”Qualche riflessione sulla proposta di legge presentata da FdI, in cui vengono sanciti obblighi che dovrebbero far parte delle pratiche comuni della vita civile [Post un po’ indigesto… ma a me le questioni linguistiche interessano molto. NdFA]
rielaborazione di un articolo
di Lorenzo Tomasin
Rivista il Mulino, 11 aprile 2023
Come si è passati dal mondo di spiriti e magia al modo in cui oggi si utilizza più comunemente la voce genio?
Continua a leggere “Genio!”L’apprendimento della scrittura è stato una delle nostre più grandi conquiste sociali. Nell’Italia unita del 1861, il 78% degli abitanti era analfabeta. Prima del 1951, venne aggiunta a questa definizione anche l’incapacità di leggere ed era analfabeta chiunque non sapesse scrivere il proprio nome.
da un articolo di Mattia Madonia
The Vision, 5 settembre 2022
Quello che distingue una libreria da una pila casuale di libri è la cura. In una biblioteca pubblica, è il lavoro del bibliotecario che ordina la collezione in base alle esigenze della comunità. Nel caso di una libreria personale, la comunità è formata dal lettore che è anche bibliotecario.
da un articolo di Freya Howarth
Psyche, 14 settembre 2022
Per chi non ha studiato il latino certe espressioni possono non essere chiarissime o essere usate con un significato sbagliato, di altre si è dimenticata l’origine. In questo articolo sui generis, ne raccogliamo alcune per far ordine e imparare qualcosa.
Il Post, 4 maggio 2019
Continua a leggere “Il latino da sapere”La data del 26 settembre fu proclamata dal Consiglio d’Europa nel 2001 alla fine dell’Anno delle lingue, con il patrocinio dell’Unione Europea. Scopo della giornata è quello di incoraggiare l’apprendimento delle lingue, in multilinguismo e la diversità culturale.
estratto da un articolo di Jeremy Butterfield
Collins Dictionary Language Blog
La violenza e le intimidazioni contro i bibliotecari hanno mietuto un’altra vittima: la direttrice di una biblioteca dell’Idaho ha deciso di dimettersi in seguito alle pressioni e alle minacce ricevute, denunciando una “atmosfera politica estremista“.
da un articolo di Hocine Bouhadjera
Actualitté, 22 agosto 2022
Per considerare questa parola dobbiamo passare da una domanda: per quale motivo, per indicare la Gran Bretagna in contesti abbastanza elevati, si dice ‘Albione’?
da unaparolaalgiorno.it
Continua a leggere “Albione”Nella cultura americana contemporanea la musica rap ha un ruolo costante, contagioso, con implicazioni abili e stimolanti del linguaggio.
da un articolo di Daniel Levin Becker (*)
The Paris Review, 13 gennaio 2022
“La gente dice che la parola orange non ha una rima, e questo mi fa girare le palle, perché mi vengono in mente molte cose che fanno rima con orange”.
Eminem, 2010.
Struttura rocciosa tipica delle Dolomiti, composta appunto di dolomite, una roccia che dà il nome all’intero gruppo montuoso, formatasi in acque primordiali brulicanti di vita.
da unaparolaalgiorno.it
Continua a leggere “Croda”L’ultimo esempio d’un tipo di maestri che forse solo il secolo scorso ha potuto produrre per una favorevole congiunzione di fattori scientifici, politico-organizzativi e di struttura sociale.
da un articolo di Lorenzo Tomasin
Rivista il Mulino, 24 luglio 2022
In coda, un’intervista a TV2000 (2016)
È un’azione normale, milioni di persone la compiono ogni giorno nelle loro colazioni e merende [io lo faccio, voi? NdFA m.]. Ma il nome di quest’azione, il verbo che la descrive varia di regione in regione, in Italia.
da unaparolaalgiorno.it
Continua a leggere “Pucciare”